Risultati da 1 a 25 di 122

Discussione: restauro vbb1t

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vbb1t

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Salve a tutti ragazzi, sto x comprare una vbb1t del 1961 tutta da restaurare, e vorrei sapere se in origine usciva di fabbrica con il tamburo anteriore verniciato dello stesso colore della carrozzeria? il cavalletto di che colore era? la cuffia della testata e in ferro ma di che colore? x il motore vorrei un pizzico di brio in più che mi consigliate? ovviamente metterò tutte le foto del restauro x adesso grazie!!
    entrambi i tamburi erano grezzi, non verniciati... sono il mozzo e la parte centrale del mozetto ad essere verniciati...
    il cavalletto non era di nessun colore, era semplicemente zincato...
    la cuffia va fosfatata, puoi riprodurre l'effetto scaldando la cuffia fino a farla diventare incandescente (rossa) e poi la butti ell'olio esausto (più è nero meglio è)... per scurirla di più ripeti il procedimento finchè l'effetto non ti soddisfa... un'altro metodo può essere quella di ussare il remox (non il ferox che lascia la patina e da' un colore verde-viola), l'effetto sarà praticmaante uguale a quello dell'olio...
    io non ti consiglio di cambiare ni9ente al motore della vbb, ma se proprio vuoi far qualcosa puoi cambiare il carburo con un 20/20 e se non ti bastasse puoi anche montare il pinasco per 2 travasi...
    per quanto riguarda l'impianto rimonta il suo originale... se per caso volessi eliminare la batteria ti basta collegare i fili che ti arrivano al raddrizzatore (blu e bianco o i due gialli e il bianco, non ricordo con precisione...), in questa maniera la batteria viene esclusa senza bisogno di stravolgere nulla...
    Ultima modifica di Utente Cancellato 007; 04-07-12 alle 09:51
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vbb1t

    Salve ,in bocca al lupo per un buon restauro ..MA se la devi iscrivere asi/fmi togli il predellino per i piedi sulla chiapa sinistra e salda e ricopri i buchi!! , esiste anche un modello che si monta senza forare!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vbb1t

    una bella vespa, buon lavoro , come detto, se vedono i buchi fanno storie per eventuale omologazione , eventualmente li fai stuccare solamente dall'esternno. e appena omolagata riapri i fori tamponati dallo stucco, e ripristini il poggiapidi dell'epoca , per piu' brio ,vai di 20\20 visto che di serie hai il 20\17 ovviamente con scatola e filtro del px ,gruppo pinasco in alluminio specifico per 2 travasi ( o il ghisa ovviamente misurato nella tolleranza interno cil\pistone )
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vbb1t

    grazie ragazzi x i complimenti e i consigli,il motore girava e aveva compressione e corrente ma non l'ho messo in moto xche il serbatoio aveva un pò di ruggine, x quanto riguarda i cerchi i miei sono verniciati dello stesso colore della vespa, il cavalletto lo zinco e anche la cuffia xche ormai sono dal zincatore, x il motore ho deciso di lasciarlo originale montando il 20/20 che o, padellino originale tagliato svuotato e con qualche modifica all'interno, ormai la vespa e tutta in carrozzeria quindi i fori della pedanina ci sono e ci rimangono e la rimonterò x l'iscrizione fmi in qualche modo farò, x il nido dei topi? fantastico mi viene ancora il vomito solo al pensiero, appena la riprendo dal carrozziere metterò le foto del montaggio grazie amici del VR sempre disponibili...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    63
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Re: restauro vbb1t

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    grazie ragazzi x i complimenti e i consigli,il motore girava e aveva compressione e corrente ma non l'ho messo in moto xche il serbatoio aveva un pò di ruggine, x quanto riguarda i cerchi i miei sono verniciati dello stesso colore della vespa, il cavalletto lo zinco e anche la cuffia xche ormai sono dal zincatore, x il motore ho deciso di lasciarlo originale montando il 20/20 che o, padellino originale tagliato svuotato e con qualche modifica all'interno, ormai la vespa e tutta in carrozzeria quindi i fori della pedanina ci sono e ci rimangono e la rimonterò x l'iscrizione fmi in qualche modo farò, x il nido dei topi? fantastico mi viene ancora il vomito solo al pensiero, appena la riprendo dal carrozziere metterò le foto del montaggio grazie amici del VR sempre disponibili...
    sei un senza cuore...ai sfrattato e buttato per strada un intera famiglia di piccoli topini VERGOGNA!!!!
    quasi quasi convinco il fratellino a riporre il nido dentro il motore...........
    cosi non avrai sotto la cavalleria ma caso mai una "topineria"......

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vbb1t

    Citazione Originariamente Scritto da PACIO62 Visualizza Messaggio
    sei un senza cuore...ai sfrattato e buttato per strada un intera famiglia di piccoli topini VERGOGNA!!!!
    quasi quasi convinco il fratellino a riporre il nido dentro il motore...........
    cosi non avrai sotto la cavalleria ma caso mai una "topineria"......
    NO per strada ma nel secchio

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    17

    Re: restauro vbb1t

    qualcuno di voi sa dirmi se ci sono due tipi di vetro per il contachilometri? perchè ne ho preso uno ma mi risulta più grande e mettendo la guarnizione nera non entra sulla montatura cromata ci sono delle foto per il montaggio?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •