Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Restauro VNB1T del 1960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    è giusto, la vnb1 non ha uno starter vero e proprio...
    se apri il carburatore lo capisci subito... invece dello starter c'è un meccanismo rudimentale che tappa/stappa il condotto di venturi in base al tiraggio della levetta sopra alla leva della benzina facendo così passare più o meno aria e permettendo un'accensione migliore...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    è giusto, la vnb1 non ha uno starter vero e proprio...
    se apri il carburatore lo capisci subito... invece dello starter c'è un meccanismo rudimentale che tappa/stappa il condotto di venturi in base al tiraggio della levetta sopra alla leva della benzina facendo così passare più o meno aria e permettendo un'accensione migliore...
    Ciao Wyatt87, grazie per la risposta; in poche parole avevo frainteso la presenza dello starter con la presenza del tiretto per un sistema di ingrassaggio della miscela aria/benzina? Il tiretto dello starter DEVE essere presente ma lavora sul filtro aria invece che sul carburatore giusto? Quindi nelle schede tecniche risulta non presente lo starter, ma solo perche diverso come sistema di funzionamento e non come tiretto.... Mi sono spiegato o mi sono perso in parole?? ( p.s. Ho montato un motore Vna2M con carburatore Dell'Orto UA16S1 invece del Vnb1M con carburatore 20-15B ) Se mi dai conferma ho risolto un altro mio dubbio, sai aiutarmi sugli altri?
    Grazie comunque a tutti x i consigli, ciao
    Ultima modifica di Marco-V; 16-06-12 alle 20:43

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    Ciao Wyatt87, grazie per la risposta; in poche parole avevo frainteso la presenza dello starter con la presenza del tiretto per un sistema di ingrassaggio della miscela aria/benzina? Il tiretto dello starter DEVE essere presente ma lavora sul filtro aria invece che sul carburatore giusto? Quindi nelle schede tecniche risulta non presente lo starter, ma solo perche diverso come sistema di funzionamento e non come
    esatto il pomello c'è, ma tira una specie di gancio sul filtro dell'aria.
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    esatto il pomello c'è, ma tira una specie di gancio sul filtro dell'aria.
    Perfetto, capivo solo male; mancano ancora delle risposte, come il fanale posteriore; và bene questo tipo col rettangolino cromato

    Allegato 111063

    riverniciando la parte cromata od esistono fanali particolari?
    La sella originale, tra le 2 che mi hanno dato, è la prima o la seconda?

    Allegato 111071

    Allegato 111065

    Allegato 111066

    Allegato 111067

    Sono diverse solo nelle molle, magari una è per un altro modello di Vespa simile alla Vnb1T; Sapete aiutarmi di quale modello sono?
    Non penso una vada montata posteriormente, non coincidono i fori sul portapacchi!!! Oppure è così?
    Eccovi invece una foto dove si vede bene la modifica sull'impianto dello stop... il cavo andava ad un pulsante a catenella sotto al motore, collegato al mozzo, una modifica negli anni... ( Grazie x la foto Ruxt )

    Allegato 111068

    E quà il tiretto dello starter, a parte che è stato verniciato vi sembra originale? Ha una forma alquanto strana...

    Allegato 111069

    Il devio invece penso sia originale anche se ormai scrostato, ma la levetta davanti verticale non si muove mentre penso dovrebbe farlo... Sennò a che serve? Giusto?? Se mi date una conferma poi lo apro e vedo cos'è successo, penso e spero niente di grave!!!

    Allegato 111070

    Fatemi sapere, ciao ... A presto
    Ultima modifica di Marco-V; 17-06-12 alle 20:51

  5. #5
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    la sella è zincata, ripeto il pulsantino dello stop che ti ho fatto vedere va li dove c'è il foro, di differenza c'è solamente che il filo invece di passare da dentro lo hanno fatto passare da fuori, il fanale se non trovi il suo in zama da verniciare ti tocca comprarne uno in plastica nuovo e farlo verniciare di verniciati non ne vendono...
    nel tirantino dello starter è scappata la plastica nera di copertura
    e1aa_12.JPG
    il devio è il suo originale ed è un pezzo raro... smontalo e vedi perchè è bloccato!
    Ultima modifica di ruxt; 18-06-12 alle 15:14

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Grazie Ruxt per le preziosissime informazioni, soprattutto quella sul tiretto dello starter; non ci ero ancora arrivato..
    Ricordandovi l'ultimo quesito riguardo quale tra le 2 selle è quella originale per la Vnb1T (in seguito sarà da zincare.. ) vi mostro il motore che appartiene ad una Vna2T;

    Allegato 111360

    ho conosciuto una persona dalle parti di casa mia disposta a cambiarmelo pari pari con un suo Vnb1M, a giorni passerò da lui per lo scambio; almeno non ci rimetterò nemmeno un Euro, ed è un ottima cosa
    Questo è il porta ruota di scorta, lo luciderò quando sarà il momento...

    Allegato 111361

    Lo scudetto Piaggio originale è abbastanza conciato, chissà se riusciremo a recuperarlo....

    Allegato 111363


    Per la scritta Vespa non dovrebbe esserci problema, basta ri-verniciarla di blu; qualcuno saprebbe aiutarmi sul colore preciso???

    Allegato 111362

    Il clacson è in ottimo stato..

    Allegato 111364

    mentre sullo sportellino del porta oggetti purtroppo era stata montata una classica serratura universale

    Allegato 111367

    la tirerò via e darò una saldatina per chiudere il foro, altrimenti mi procurerò uno sportellino senza foro...
    Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate??

    Allegato 111365

    Ecco infine una foto da sotto ( ) con la marmitta in evidenza ( a proposito, è uguale a quella della Vna2T ??? )

    Allegato 111366

    Anche le manopole sono ancora ( penso ) originali.......

    Allegato 111369

    Ciao, alla prossima!!!

  7. #7
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Questo è il porta ruota di scorta, lo luciderò quando sarà il momento...

    Allegato 111361

    QUESTO PER ME VA COLORATO COME LA VESPA

    Lo scudetto Piaggio originale è abbastanza conciato, chissà se riusciremo a recuperarlo....

    Allegato 111363

    RESTAURALO CI SONO ANCHE POST NEL FORUM CHE SPIEGANO COME FARE

    Per la scritta Vespa non dovrebbe esserci problema, basta ri-verniciarla di blu; qualcuno saprebbe aiutarmi sul colore preciso???

    Allegato 111362

    E BLU SCURO ral5003

    Il clacson è in ottimo stato..

    Allegato 111364

    UNA BELLA PULITA E VIA
    mentre sullo sportellino del porta oggetti purtroppo era stata montata una classica serratura universale

    Allegato 111367

    la tirerò via e darò una saldatina per chiudere il foro, altrimenti mi procurerò uno sportellino senza foro...

    LE SERRATURE SULLO SPORTELLINO ERANO OPTIONAL DELL'EPOCA, ALCUNI LO AVEVANO ALTRI NO, IO LA LASCEREI



    Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate??

    Allegato 111365

    QUI NON TI SO RISPONDERE

    Ecco infine una foto da sotto ( ) con la marmitta in evidenza ( a proposito, è uguale a quella della Vna2T ??? )

    Allegato 111366

    I PENTOLINI PER LE LARGEFRAME SONO TUTTI MOLTO SIMILI

    Anche le manopole sono ancora ( penso ) originali.......

    Allegato 111369

    LE MANOPOLE DEVONO ESSERE LE SUE!!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    Perfetto, capivo solo male; mancano ancora delle risposte, come il fanale posteriore; và bene questo tipo col rettangolino cromato

    Allegato 111063

    riverniciando la parte cromata od esistono fanali particolari?
    Ciao Marco il fanale cromato che hai postato oltre ad essere una riproduzione è quello che montano la VNB 3 4 5. Le VNB 1 e 2 montano un fanale simile come forma ma completamente diverso internamente. La plastica è senza cornice e fra il tettuccio ed il corpo non c'è lo scalino. Vedi foto.
    PS: il fanale che vedi ce l'ho io ed è quello di una VNB 1 ancora con la vernice originale,se dovesse interessarti mandami MP.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di beppe2004; 06-07-12 alle 23:20
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Grazie Beppe2004 per la tua informazione sul fanalino posteriore, ho/avevo ancora tanti dubbi su come debba essere...
    mp inviato;
    Nelle pics di oggi continuo a tirar via morchia dal motore Vna2M

    Allegato 112505
    ed infine una bella spazzolata sempre per renderlo un pò più presentabile

    Allegato 112506

    per intanto ho tirato via la ventola, recupererò i bulloncini mentre dovrò acquistare replicate le ranelle col "dentino" da incastrare nei fori della ventola

    Allegato 112507
    ventola perfetta, nessun segno o rottura


    Allegato 112508

    con la pistola svita-gomme estraggo il volano


    Allegato 112511

    è perfetto

    Allegato 112512
    anche il rotore, probabilmente ( anzi sicuramente ) era stato da poco revisionato prima di esser ritirata in garage; guardate i particolari del condensatore e delle bobine di bassa tensione appena smontati e senza lavarli ne niente...


    Allegato 112514


    Allegato 112513

    A questo punto non cambierò nemmeno puntine e condensatore, quelli replicati che vendono danno mille problemi...
    Tutti questi pezzi li terrò da ri-montare sul motore Vnb1M, sono identici...
    Nel frattenpo ho trovato il contakm. molto bello a prezzo con l'unico dubbio sul colore della lancetta; è rossa, penso sia per la Vba/Vbb ecc.


    Allegato 112509

    anche per via della staffetta di fissaggio

    Allegato 112510

    Ma và cmq bene
    Ciao alla prossima e buon week end a tutti
    Ultima modifica di Marco-V; 07-07-12 alle 07:53

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    la lancetta rossa c'era sui tachimetri dalla vnb3 fino alla vnb6... su vnb1-2 lancetta nera...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Marco-V Visualizza Messaggio
    Nel frattenpo ho trovato il contakm. molto bello a prezzo con l'unico dubbio sul colore della lancetta; è rossa, penso sia per la Vba/Vbb ecc.
    dovrebbe essere delle serie successive della vnb (vnb2,... )
    Edit: Non avevo letto il mex di Wyatt87

    Il fanale va senza rettangolo in alluminio
    Ultima modifica di zichiki96; 07-07-12 alle 13:41
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Clem50L
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    barzanò
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao bel mezzo complimenti tra poco inizio pure io con la mia!kmq ti seguirò e ti chiederò se avrò problemi nel rimontarla!
    A me che mancano sono il claxon e la sella perchè diversi da quello che avevo su!a presto ciao ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •