Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Restauro VNB1T del 1960

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da zichiki96 Visualizza Messaggio
    nella vnb1 il catarifrangente NON monta il rettangolino in alluminio
    mi spiace ma non mi risulta proprio... il fanale, pur essendo verniciato anzichè cromato, era unificato a quello della vba di fine serie e delle successive vbb1, vbb2, vnb3,4, e 5...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Bravo Wyatt,hai detto l'eresia dell'anno 2012.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Bravo Wyatt,hai detto l'eresia dell'anno 2012.
    dimostrami il contrario e mi rimangerò tutto...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    dimostrami il contrario e mi rimangerò tutto...
    Allora,continui a disinformare. Metti da parte i libri e statistiche che nel mondo della Vespa sono più che mai inattendibili.Il fanalino che ho postato è la versione '59-'61 circa e montava su alcune VNA2 VS4 VS5 VBA VNB1 e VNB2 e sostituiva il fanalino a goccia "tipo piccolo". Era lo stesso periodo dove la Piaggio richiamava centinaia di fanalini perchè per legge dovevano integrare la funzione stop e luce targa.
    E poi cosa devo ancora dimostrarti?Ti pare che il fanalino della foto sia una riproduzione??Evidentemente prima dell'omologazione da te citata c'era la 04/50 3541 e plastica non aveva la cornice sul catadiottro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Allora,continui a disinformare. Metti da parte i libri e statistiche che nel mondo della Vespa sono più che mai inattendibili.Il fanalino che ho postato è la versione '59-'61 circa e montava su alcune VNA2 VS4 VS5 VBA VNB1 e VNB2 e sostituiva il fanalino a goccia "tipo piccolo". Era lo stesso periodo dove la Piaggio richiamava centinaia di fanalini perchè per legge dovevano integrare la funzione stop e luce targa.
    E poi cosa devo ancora dimostrarti?Ti pare che il fanalino della foto sia una riproduzione??Evidentemente prima dell'omologazione da te citata c'era la 04/50 3541 e plastica non aveva la cornice sul catadiottro.
    fanale della vnb1 a parte, stai facendo un po' di confusioneo...
    prima di tutto iniziamo con il dire che la vna2 monta il fanalino identico a quello della vna1 senza stop... la vs4 invece, insieme alla vba fino al numero di telaio 110486 monta il fanalino a trifoglio con il corpo in tinta... il vs4 ha la particolarità di avere la luce dello stop arancione mentre quello della vba era rosso... anche il gs vs5 fino ad un certo numero di telaio che non ricordo (metà del 1960 quindi a metà produzione circa) montava quel tipo di fanale... da metà produzione in poi monta il fanale a trifoglio cromato, differente dal precedente, i cui igm/dgm della plastica e del catadiottro sono stati da me postati in precedenza... lo stesso e identico fanale (ma verniciato in tinta con la carrozzeria anzichè cromato) era stato montato sulla vnb1...
    per il tuo fanale non so che dirti... un mio vicino di casa ultimamente ha comprato una vnb1 conservata e il fanale era chiaramente quello con il catadiottro con il bordino di alluminio... di recente ho inoltre venduto un altro fanale post (non so se fosse di vnb1 o vnb2) e di nuovo aveva il bordino di alluminio... adesso controllerò sui cataloghi di parti di ricambio se si dice qualcosa a proposito del fanale posteriore, magari è stato unificato quando è stato cambiato alla vba, quindi metà 1960, e ciò significherebbe che dalla nascita della vnb1 fino a metà '60 c'è stato un fanale di transizione che potrebbe essere quello che dici te... c'è inoltre da dire che ci sono due schede tecniche della vnb1, la prima (che purtroppo non possiedo) che parte dall'inizio produzione (ottobre 1959) fino al numero di telaio 54542 e la seconda che parte dal numero di telaio 54543 ed è valida anche per le altre vnb (chiaramente con le modifiche attuate in allegato)...
    che ti devo dire, non scrivo solo perchè mi piace pigiare i tasti della tastiera... io ho visto con i miei occhi determinate cose per cui scrivo in base alla mia esperienza... se tu sai di più, invece di rispondere in maniera sgarbata e saccente, potresti cercare di illuminarci...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    trovato... esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    trovato... esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio
    Perfetto Wyatt87 sei stato molto preciso e probabilmente hai risolto ( insieme al contributo, al dibattito ed al confronto con Beppe2004 e Zichiki96 ) un grosso dubbio non solo mio ma di tante altre persone appassionate di Vnb...
    Questa discussione servirà ad altri in futuro, è un buon inizio di topic ; rimangono ancora dei quesiti senza risposta, A proposito, qualkuno mi sa dire a cosa serviva questa fascetta sul forcellone posteriore???

    Allegato 112617

    Allegato 112618

    Il regolatore di tensione montato penso sia l'originale, voi che dite? Confermate??

    Allegato 112612

    La sella originale, tra le 2 che mi hanno dato, è la prima o la seconda?


    Allegato 112613

    Allegato 112614

    Allegato 112615


    Allegato 112616

    Vi ringrazio in anticipo per le risposte, domani sera posterò nuove foto fatte ieri, ora vado a nanna....
    Ciao, alla prossima!!!
    Ultima modifica di Marco-V; 08-07-12 alle 22:25

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    29
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    trovato... esistono due tipi di plastiche... la prima con catadiottro incorporato senza cornicetta fino al numero di telaio 45435, dal telaio 45436 la plastica non ha più il catadiottro che viene montato separato ed ha la cornicetta di alluminio
    ottimo, io posso solo dire che la mia vnb prima del restauro montava il fanalino senza la cornicetta anche se rotto, perciò è stato sostituito con un bosatta () identico. Io ricordavo di aver trovato per il restauro, che la vnb1 montava ancora il fanalino senza cornicetta in alluminio, ma a quanto pare solo le prime 45435 erano senza, e la mia è una di queste

    PS: Sarebbe bello fare una discussione riunendo tutti i particolari delle vnb
    Ultima modifica di zichiki96; 08-07-12 alle 22:44
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Bravo Wyatt,hai detto l'eresia dell'anno 2012.
    ti dirò di più... i codici della plastica sono per tutti i modelli citati i seguenti
    siem 3506 igm 0438ar per la plastica e siem 3660 igm 0581 c2 per il catarifrangente...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Grazie Ragazzi per l'interessamento all'argomento, come vedete NON E' FACILE avere riscontri precisi su mezzi di circa 50 anni fà !!!
    Io sono in confusione ma è un mezzo che non conosco, dalle foto di parecchi conservati che ho nel mio database risulta esserci il rettangolo sul catarinfrangente però.... Non si finisce MAI di imparare, discutete fra di voi SEMPRE con rispetto e vediamo se riusciremo ad avere una certezza..... Grazie cmq a tutti, fatevi sentire CIAO!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •