Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 76 a 89 di 89

Discussione: Restauro VNB1T del 1960

  1. #76
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Buona sera stasera proseguiamo con lo smontaggio della mia Piccolina, per intanto una foto del piantone sterzo senza il manubrio;

    Allegato 114952

    questo "giusto" per ricordarci come dovranno passare ( quando LA ri-monteremo... ) i cavi ed il cablaggio elettrico!!!
    La ralla sembra abbastanza ruggine

    Allegato 114953

    meglio darci dentro.... Svitol RULEZ!!!

    Allegato 114954

    Poi, con l'aiuto del pappagallo, svitiamo il primo dado a ghiera

    Allegato 114955


    Verrà nichelato in futuro

    Allegato 114956

    Abbassando il piantone bisogna poi star molto attenti a non far cadere le sfere nel telaio, io ho utilizzato una calamita per fermarle prima.

    Allegato 114957

    ed ecco mentre sfilo il piantone

    Allegato 114958

    la forcella la mettiamo da parte, la smonterò con calma

    Allegato 114959

    Una bella foto anche da sotto ( sono un porco...) giusto per vedere come passa il cablaggio ed il "labbro" del bloccasterzo leggermente piegato in fuori; questo provocava il mancato blocco del manubrio quando veniva girato a sinistra perchè non fungeva più da fermo.... Perciò si è piegato un pò lo scudo in alto a sinistra toccando nel fanale, difetto classico di queste Piccoline .
    Rimedierò raddrizzandolo col pappagallo prima della verniciatura

    Allegato 114960

    Per ultimo ciò che ho recuperato scritto nella mia nota, 28 sfere piccole nella ralla superiore e 19 sfere grosse in quella inferiore; ri-appoggiandole con un pò di grasso sulla ralla si vede che ne manca chiaramente qualcuna persa negli anni, le cambieremo in ogni caso visto che consumate ed ovalizzate!!!

    Allegato 114961

    A più avanti, CIAO!!!
    Ultima modifica di Marco-V; 24-08-12 alle 21:37

  2. #77
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Buona domenica a tutti oggi un pò di pics sullo smontaggio del cavalletto; ecco un'altra vista da sotto....

    Allegato 115027

    a prima vista, anche non intendendomene abbastanza del modello, sembra tutto originale

    Allegato 115028

    Per incominciare Svitol rulez sui dadi, visto che sembrano abbastanza ruggini

    Allegato 115029

    ho prima svitato i 2 dadi

    Allegato 115030

    anche la molla è in ottimo stato

    Allegato 115031

    utilizzando un cacciavite l'ho sganciata dal cavalletto.... Verrà nichelata in seguito?
    Vedremo quando decidereremo i trattamenti galvanici!

    Allegato 115032

    ed eccomi mentre svito i bulloni da sopra, questi fissano anche il poggia-piedi che veniva venduto come accessorio all'epoca

    Allegato 115033

    è in ottimo stato, basterebbe una lucidata per farne un conservato oppure una ri-cromatura; ma non penso lo rimonterò, gli optionals dell'epoca non mi interessato sulle mie Piccole e preferisco mantenerle allo stato puramente originale

    Allegato 115034

    Ed ecco infine il cavalletto smontato, non è piegato quindi riutilizzabile nel rimontaggio dopo averlo trattato e con 2 scarpette nuove...

    Allegato 115036

    ed i bulloni, le viti con le ranelle ed i supporti per fissarlo

    Allegato 115037


    Ciao, alla prossima!!!

  3. #78
    VRista Junior L'avatar di Clem50L
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    barzanò
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao marco v complimenti per quello che stai facendo ti sto seguendo cosi mi torna in mente quando ho smontato la mia!
    Spero in settimana di riuscire a prendere l'impianto elettrico cosi poi inizio a rimontarla!poi devo anche capire come fare a postare le foto
    come fai tu!alla prossima ciao ciao

  4. #79
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao ciao oggi sono stato alle prese con lo smontaggio della targhetta Piaggio sullo scudo e di quella del concessionario che la vendette nel lontano 1960...

    Allegato 115325

    pensate che la placchetta del concessionario reca ancora un numero di telefono a 3 cifre!!!
    Quasi quasi dopo la verniciatura la rimonto, che ne dite???
    Allegato 115326

    Per smontarle mi sono aiutato con un semplice cacciavitino piatto ed un martello, i ribattini sono in alluminio ed è facilissimo "troncargli" la testa

    Allegato 115327

    ho fatto poi leva ( sempre con MOLTA attenzione ) sulle targhette per staccarle senza deformarle

    Allegato 115328
    ed ecco la targhetta Vespa staccata, verrà in seguito verniciata col BLU SCURO ral5003, mi confermate l'informazione di Ruxt?

    Allegato 115329



    Ecco come si presentava ora lo scudo

    Allegato 115330

    con una limetta dolce ho spianato i ribattini e li ho poi tolti con una piccola punta

    Allegato 115331

    Perfetto, se dovessi eventualmente decidere in extremis di conservare la Nonnina basterà un pò di pasta abrasiva per rendere lo scudo bello lucido dato che non ho intaccato la vernice

    Allegato 115332

    Infine, sempre con l'aiuto del "solito" cacciavitino, ho scollato lo scudetto Piaggio

    Allegato 115333

    ovviamente sempre con la dovuta pazienza e delicatezza!!!

    Allegato 115334

    Questo, come sulla V31T, vorrei mantenerlo originale quindi per ora lo ritiro e catalogo con cura.... Più avanti arriveremo alla fase di sistemazione o restauro.
    Buon week end a tutti, Ciao

  5. #80
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao Ragazzi proseguiamo stasera con lo smontaggio della Piccolina, oggi è stata la volta del bloccasterzo; La sua chiave originale l'ho ritirata tempo fà per non perderla, verrà nichelata come del resto il bloccasterzo.....

    Allegato 115600

    Per svitarlo ho usato il classico pappagallo, inserendoci però in mezzo uno straccio bello spesso per evitare di rigarlo durante le operazione di smontaggio

    Allegato 115601

    ecco la ghiera filettata con la sua ranella, anche esse verranno trattate galvanicamente al momento giusto

    Allegato 115602

    il blocchetto è ancora in ottimo stato, bene....

    Allegato 115603

    Allegato 115604

    Per la piastra porta-targa invece è stato + complicato, i bulloni che la fissavano erano marci

    Allegato 115605
    ed ho dovuto usare il " flessibile " per tagliarli

    Allegato 115606

    sotto alla piastra ci sono i gommini ormai logori, con una fustella li replicheremo identici agli originali .

    Allegato 115607

    Ecco smontato anche questa, basterà raddrizzarla leggermente per averla perfetta

    Allegato 115608

    Allegato 115609


    Anche per oggi è tutto, ciao ed alla prossima .....
    Ultima modifica di Marco-V; 05-09-12 alle 21:32

  6. #81
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao, prima del week end voglio farvi vedere qualche foto riguardo lo smontaggio delle gomme; come ruota di scorta ne ho giusto a casa una presumo di una faro basso, la valvola è quella lunga in ottone a 90°

    Allegato 115781

    ed ecco il primo importante quesito;
    La valvola deve essere questa oppure la classica più corta e meno inclinata verso il cerchio? ( Quella nelle foto più sotto della forcella anteriore, per intenderci... )

    Allegato 115782

    Per intanto ho tolto i 6 dadi con le rispettive 6 ranelle grower poi mi sono aiutato con del lubrificante spray ( inutile sprecare del prezioso Svitol... )

    Allegato 115783

    I cerchi li ho " separati " abbastanza a fatica

    Allegato 115784

    aiutandomi col piede!!!

    Allegato 115785

    Per quel che riguarda la ruota anteriore

    Allegato 115787

    mancano 2 dadi e 2 ranelle grower, ne ho preso nota per quando sarà il momento di ordinare i ricambi...

    Allegato 115788

    Per stasera è tutto aspetto i Vostri commenti ed aiuti, i dubbi e quesiti sono molti e mi serve una mano....
    Ciao ciao
    Ultima modifica di Marco-V; 07-09-12 alle 21:13

  7. #82
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ciao Marco v, sulla vnb2t che sto estaurando ho trovato su tutte le ruote la valvola in ottone a 90 gradi, non ho trovato in rete altre info a riguardo. Ho trovato un ricambista che vende le gomme MICHELINO e questo tipo di camera d'aria a78 euro. 3 gomme +3 camere d'aria. Mi sembra buono no? Poi ti passo il contatto. Aspettiamo che ci aiuti qualche guru per questo dubbio. Sperando che siano tornati dalle ferie, ultimamente non si sente nessuno...

  8. #83
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Ciao Marco v, sulla vnb2t che sto estaurando ho trovato su tutte le ruote la valvola in ottone a 90 gradi, non ho trovato in rete altre info a riguardo. Ho trovato un ricambista che vende le gomme MICHELINO e questo tipo di camera d'aria a78 euro. 3 gomme +3 camere d'aria. Mi sembra buono no? Poi ti passo il contatto. Aspettiamo che ci aiuti qualche guru per questo dubbio. Sperando che siano tornati dalle ferie, ultimamente non si sente nessuno...
    Ciao Pier.falcone grazie per la dritta sulle camere d'aria e soprattutto sui prezzi delle gomme, vediamo un pò cosa ci rispondono i più informati su questi modelli ( Vnb1T e Vnt2T ).... Avevo capito avessi trovato le camere d'aria con valvola corta, non lunga come la V31T x intenderci
    Ciao, a presto, fatevi sentire
    Ultima modifica di Marco-V; 08-09-12 alle 07:11

  9. #84
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Buona sera Ragazzi vi mostro lo smontaggio del parafango anteriore; purtroppo una delle 2 viti laterali non è originale, l'hanno cambiata nel tempo per fissare il porta-bollo...

    Allegato 116045

    ecco vite, ranella e dado originali; intanto catalogo e mi scrivo ciò che manca

    Allegato 116046

    è poi la volta delle viti sopra il parafango, dopo un pò di Svitol utilizzo il cricchetto

    Allegato 116047

    ed ecco i 3 bulloni con rispettive ranelle piatte, grower e dadi

    Allegato 116049


    Ho poi preso e girato sotto/sopra la forcella e tolto, aiutandomi con una leva ed un martello , la ralla inferiore

    Allegato 116050


    Eccola quà smontata col suo para-polvere

    Allegato 116051

    Finalmente ho potuto smontare il parafango anteriore, è veramente in ottimo stato...

    Allegato 116052

    Un peccato riverniciarlo, devo pensarci bene e con calma.....

    Allegato 116053


    Beh, tanto non ho fretta!!!
    Per la crestina infine ho usato una pinza a becchi, questo dopo aver spazzolato via per bene la terra e le incrostazioni dai seiger ed aver abbondantemente utilizzato il "solito" Svitol

    Allegato 116054

    Eccola smontata con i 2 seiger, li cambierò comunque perchè logorati dal tempo....

    Allegato 116055

    Alla prossima, Ciaooo....
    Ultima modifica di Marco-V; 12-09-12 alle 20:46

  10. #85
    VRista Junior L'avatar di Clem50L
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    barzanò
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Hei ciao marco v sono alle prese con il montaggio del mozzo anteriore!tu l 'hai già smontato?cavolo mi sà che mi manca qualche vite o guarnizione e non riesco ad assemblarlo!
    spero che riesci a darmi una mano con qualche foto!

  11. #86
    VRista Junior L'avatar di Marco-V
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Citazione Originariamente Scritto da Clem50L Visualizza Messaggio
    Hei ciao marco v sono alle prese con il montaggio del mozzo anteriore!tu l 'hai già smontato?cavolo mi sà che mi manca qualche vite o guarnizione e non riesco ad assemblarlo!
    spero che riesci a darmi una mano con qualche foto!
    Ciao Clem50L penso di smontare il mozzo anteriore stasera, il prossimo post avrà tutte le foto inerenti ok?
    Ciao ciao

  12. #87
    VRista Junior L'avatar di Clem50L
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    barzanò
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Ok grazie mille!stasera ho preso la gabbia rulli e domani mi arriva impianto elettrico e altri pezzi!non vedol'ora!ciao ciao
    P1010461.jpg (67.5 KB)

    P1010466.jpg (53.6 KB
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #88
    VRista Junior L'avatar di Clem50L
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    barzanò
    Età
    42
    Messaggi
    66
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    Eccole finalmente ci sono riuscito a postare ste foto!che ne dite?
    P1010462.jpg (42.6 KB)

    P1010464.jpg (43.0 KB)

    P1010472.jpg (50.3 KB)

    P1010463.jpg (21.4 KB)

    P1010465.jpg (31.2 KB)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #89
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro VNB1T del 1960

    ottimo smontaggio , dettagliato chiarissimo, e ottime note per tutti gli utenti , devo dire che trovare un parafango di una vespa del 60 in quelle condizioni senza bozzi , e con un po` di ruggine superficiale e` veramente raro .
    buon lavoro
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •