Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 26 to 47 of 47

Thread: Schema per RITARDATORE di fase

  1. #26
    VRista Senior smilzoPX125E's Avatar
    Join Date
    May 2011
    Location
    P.S.E.
    Age
    42
    Posts
    660
    Rep Power
    15

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by Mincio82 View Post
    Riporto anche qui la mia esperienza con il ritardatore..nel mio px che arriva a 8000 giri (giro pių, giro meno) ho usato una resistenza da 240 ohm.
    Per motori che arrivano a 10000 giri io consiglierei di usare la resistenza da 220 ohm perchč alla fine, anche se il motore superasse di poco i 10000 (10500 - 10700), l'effetto limitatore non c'č.
    Come scrivevo anche in questa discussione , il deelayer non č lineare nel funzionamento (come potrebbe essere un vespatronic e similari) ma scende immediatamente di circa 3 gradi all'accensione del motore e calare progressivamente altri 3 gradi circa con l'aumentare dei giri.

    Es: voglio che il motore a manetta (10000 circa) abbia 15 gradi di anticipo
    Quindi sommo ai 15° desiderati i 6° di ritardo che il deelayer mi da e con la strobo metto la fasatura a 21° (15+6) a 1000 giri minuto.
    Il discorso sarebbe corretto se il ritardatore "ritardasse" progressivamente l'anticipo di 6° gradi da 1000 giri fino a 10000; da quanto rilevato personalmente, invece, piazzando l'anticipo a 21° a 1000 giri non ho 21° gradi ma ne ho circa 18° per poi arrivare a 15° con il salire dei giri.

    Non so se mi sono spiegato!
    č quello che ho scoperto anch'io, senza delayer al minimo ho ad esempio 27° con lo statore tutto in senso antiorario, con la delayer 22-23°, per poi scendere, ma la caduta di 3° non l'ho notata, mi č sembrato scendesse gradualmente, perō non ho idea dei giri
    ho capito, con queste centraline c'č da mettersi con la calma a studiare

  2. #27
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Allora per quello che so io sul circuito RC dopo 5 TAU il condesatore si puō definire carico,quindi se aumento TAU ci mette di pių e ritarda di pių l'anticipo secondo mia supposizione,quindi TAU č RC,la tensione sul condensatore č legata a

    Vi(T)= Vf-(Vf-Vin)e^-T/Tau
    i(t)=(Vf-Vin)e^-T/TA
    ----------------
    R

    Dove e č il numero di Neplero(2.7 e qualcosa)
    Ora di queste relazioni non sō cosa farmene ma credo che a qualcosa servanoVol dice che il TAU dipende dai giri e di conseguenza essendo TAU=RC la R dipende dai giri tendo C costrante se ho capito
    Confermi Vol?
    Vorrei capirci qualcosa finalmente,ad attaccarmi a quello che ho studiato mi ci hai fatto pensare solo ora
    Last edited by Case93; 18-06-12 at 12:46.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nč voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nč voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #28
    Moderatore VRista Silver Mincio82's Avatar
    Join Date
    May 2010
    Location
    Filottrano (AN)
    Age
    42
    Posts
    7,088
    Rep Power
    23

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Io passo..troppe lettere prive di significato!!
    Mi date una voce quando riuscite a farne uno che funzioni come il vespatronic, abbia una curva bella e si possa realizzare a 5 euro comodamente nel garage di casa?!

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  4. #29
    Moderatore VRista Diamond volumexit's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Canegrate
    Age
    58
    Posts
    11,706
    Rep Power
    31

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by Case93 View Post
    Allora per quello che so io sul circuito RC dopo 5 TAU il condesatore si puō definire carico,quindi se aumento TAU ci mette di pių e ritarda di pių l'anticipo secondo mia supposizione,quindi TAU č RC,la tensione sul condensatore č legata a

    Vi(T)= Vf-(Vf-Vin)e^-T/Tau
    i(t)=(Vf-Vin)e^-T/TA
    ----------------
    R

    Dove e č il numero di Neplero(2.7 e qualcosa)
    Ora di queste relazioni non sō cosa farmene ma credo che a qualcosa servanoVol dice che il TAU dipende dai giri e di conseguenza essendo TAU=RC la R dipende dai giri tendo C costrante se ho capito
    Confermi Vol?
    Vorrei capirci qualcosa finalmente,ad attaccarmi a quello che ho studiato mi ci hai fatto pensare solo ora
    Aspetta io non ho detto che il TAU dipende dai giri, Leggi bene quello che ho scritto. Ho detto che TAU e' costante una volta scelte R e C. Questo ritardo temporale costante si traduce in un ritardo in gradi che aumenta al variare dei giri.

    Per il discorso dei 5 TAU questo sarebbe vero se la soglia della bobina fosse pari al valore massimo dell'onda quadra in ingresso, ma siccome l'onda di ingresso non e' quadra e la solgia di scatto della bobina non e pari allla massima tensione del segnale di ingresso, non ce ne facciamo molto senza le informazioni sulle soglie.




  5. #30
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by volumexit View Post
    Aspetta io non ho detto che il TAU dipende dai giri, Leggi bene quello che ho scritto. Ho detto che TAU e' costante una volta scelte R e C. Questo ritardo temporale costante si traduce in un ritardo in gradi che aumenta al variare dei giri.

    Per il discorso dei 5 TAU questo sarebbe vero se la soglia della bobina fosse pari al valore massimo dell'onda quadra in ingresso, ma siccome l'onda di ingresso non e' quadra e la solgia di scatto della bobina non e pari allla massima tensione del segnale di ingresso, non ce ne facciamo molto senza le informazioni sulle soglie.
    5 TAU a me hanno detto(ti riporto quello che mi hanno insegnato a scuola,tutto li)che sono considerabili approssimamente anche per le tensioni alternate,la differenza č che il periodo varia con gli il numero dei giri e non č costante come nella corrente di casa
    Io non adoro quello che voi adorate
    nč voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nč voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  6. #31
    Moderatore VRista Diamond volumexit's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Canegrate
    Age
    58
    Posts
    11,706
    Rep Power
    31

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by Case93 View Post
    5 TAU a me hanno detto(ti riporto quello che mi hanno insegnato a scuola,tutto li)che sono considerabili approssimamente anche per le tensioni alternate,la differenza č che il periodo varia con gli il numero dei giri e non č costante come nella corrente di casa
    5 TAU e' il tempo trascorso il quale il segnale di uscita puo' considerarsi a regime. In sintesi dato in ingresso all'RC un gradino, si puo suppore che l'uscita sia totalmete a regino dopo 5 TAU. Se vedi l'immagine che ho caricato, l'uscita tende al valore del gradino di ingresso.Ecco quando le due si eguagliano quello e 5 TAU.
    Non so se mi sono spiegato.

    Vol.




  7. #32
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by volumexit View Post
    5 TAU e' il tempo trascorso il quale il segnale di uscita puo' considerarsi a regime. In sintesi dato in ingresso all'RC un gradino, si puo suppore che l'uscita sia totalmete a regino dopo 5 TAU. Se vedi l'immagine che ho caricato, l'uscita tende al valore del gradino di ingresso.Ecco quando le due si eguagliano quello e 5 TAU.
    Non so se mi sono spiegato.

    Vol.
    Si č come la sapevo io ma io suppogo che a regime ritardi di un tot di gradi l'anticipo,quindi se il transitorio si allunga ritarda di pių gradi ergo se TAU č pių ampio ho un maggior ritardo.
    Ci azzecco o č una supposizione errata?
    Io non adoro quello che voi adorate
    nč voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nč voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  8. #33
    Moderatore VRista Diamond volumexit's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Canegrate
    Age
    58
    Posts
    11,706
    Rep Power
    31

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    E' corretto, ma se non sappiamo la soglia e' difficile dire quantificare il ritardo.




  9. #34
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by volumexit View Post
    E' corretto, ma se non sappiamo la soglia e' difficile dire quantificare il ritardo.
    E questa soglia non si puō determinare in nessuna maniera?
    Per fare un anticipo variabile non basterebbe un microcontrollore che comanda una resistenza variabile impostato sul numero dei giri?
    Il problema č che non sono capace di programmare un microcontrollore,al massimo il plc
    Io non adoro quello che voi adorate
    nč voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nč voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  10. #35
    Moderatore VRista Diamond volumexit's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Canegrate
    Age
    58
    Posts
    11,706
    Rep Power
    31

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by Case93 View Post
    Per fare un anticipo variabile non basterebbe un microcontrollore che comanda una resistenza variabile impostato sul numero dei giri?
    Scusa ma non ho capito. Perche vorresti cambiare la resitenza in funzione dei giri?
    A parte il fatte che scomodare un micro per pilotare un aggeggio simile e' uno sprecco.




  11. #36
    VRista Junior VecchioPxxxx's Avatar
    Join Date
    Dec 2011
    Location
    Crema
    Age
    58
    Posts
    220
    Rep Power
    14

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by volumexit View Post
    CHe problema hai?
    Non tiro la quarta..............ho un buco di coppia in alto ( scarico fasato troppo alto)

  12. #37
    VRista Silver Case93's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Age
    32
    Posts
    5,273
    Rep Power
    21

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by volumexit View Post
    Scusa ma non ho capito. Perche vorresti cambiare la resitenza in funzione dei giri?
    A parte il fatte che scomodare un micro per pilotare un aggeggio simile e' uno sprecco.
    Pilotando la resistenza con il variare dei giri non avremmo un anticipo variabile?cioč a tot giri ho tot R e cosė via.
    Il micro lo ho scomodato perchč purtroppo ho la brutta abitudine di chiamare qualsiasi aggeggio nero e rettangolare con i pin microcontrollore invece di integrato
    Io non adoro quello che voi adorate
    nč voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nč voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  13. #38
    Moderatore VRista Diamond volumexit's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Canegrate
    Age
    58
    Posts
    11,706
    Rep Power
    31

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by Case93 View Post
    Pilotando la resistenza con il variare dei giri non avremmo un anticipo variabile?cioč a tot giri ho tot R e cosė via.
    Il micro lo ho scomodato perchč purtroppo ho la brutta abitudine di chiamare qualsiasi aggeggio nero e rettangolare con i pin microcontrollore invece di integrato
    Aspetta, il rirado variabile in gradi e' intrinseco nella rete RC. Non serve altro. Serve solo la taratura per ottenere un la pendenza desiderata.

    Vol.




  14. #39
    VRista Junior Pievā's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    BERGAMO
    Age
    46
    Posts
    121
    Rep Power
    17

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    ora che ricordo bene...
    ...quando si montano questi circuitini, si consiglia sempre cavo schermato e pipetta da 5k... detto questo, cosa puō cambiare rispetto a noi che l'abbiamo montata senza?

  15. #40
    VRista Silver PISTONE GRIPPATO's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    VERBANIA
    Age
    63
    Posts
    4,827
    Rep Power
    20

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by Pievā View Post
    ora che ricordo bene...
    ...quando si montano questi circuitini, si consiglia sempre cavo schermato e pipetta da 5k... detto questo, cosa puō cambiare rispetto a noi che l'abbiamo montata senza?
    Sono 2 anni che giro con un circuitino del genere.
    Mai un problema.
    Perchč cavi schermati e pipette da 5 k.....?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  16. #41
    Moderatore VRista Silver Mincio82's Avatar
    Join Date
    May 2010
    Location
    Filottrano (AN)
    Age
    42
    Posts
    7,088
    Rep Power
    23

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Anche io la uso senza cavo e pipetta schermata e mai un problema, mi sembra di ricordare che la centralina di Eleven necessitasse di schermature per funzionare al meglio

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  17. #42
    VRista Junior Pievā's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    BERGAMO
    Age
    46
    Posts
    121
    Rep Power
    17

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    anche io giro come voi... era solo x sentire se qualcuno avesse provato...

  18. #43
    VRista Senior andy76's Avatar
    Join Date
    May 2011
    Location
    Torre Annunziata
    Age
    49
    Posts
    819
    Rep Power
    15

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Scusate ma non riesco a seguire: in parole povere questo circuto che vantaggi porterebbe?
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  19. #44
    VRista Silver PISTONE GRIPPATO's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    VERBANIA
    Age
    63
    Posts
    4,827
    Rep Power
    20

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by andy76 View Post
    Scusate ma non riesco a seguire: in parole povere questo circuto che vantaggi porterebbe?

    In un motore a 2 tempi al minimo serve pių anticipo che ad elevato numero di giri.
    Questo con uno statore come quello della vespa non č possibile ottenerlo perchč l'anticipo rimane lo stesso a tutti i regimi di giri.
    Questo oggettini fa si che aumentando il numero di giri la scintilla scocchi con un ritardo temporale fisso.
    In poche parole al minimo 1000 giri la scintilla scocca con 23 gradi a 2000 giri scocca a 22 a 3000 a 21 a 4000 a 20 e via via fino a 7-8000 giri.
    Hai cosė la possibilitā di avere un anticipo migliore a tutti i regimi.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #45
    VRista Senior andy76's Avatar
    Join Date
    May 2011
    Location
    Torre Annunziata
    Age
    49
    Posts
    819
    Rep Power
    15

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Quote Originally Posted by PISTONE GRIPPATO View Post
    In un motore a 2 tempi al minimo serve pių anticipo che ad elevato numero di giri.
    Questo con uno statore come quello della vespa non č possibile ottenerlo perchč l'anticipo rimane lo stesso a tutti i regimi di giri.
    Questo oggettini fa si che aumentando il numero di giri la scintilla scocchi con un ritardo temporale fisso.
    In poche parole al minimo 1000 giri la scintilla scocca con 23 gradi a 2000 giri scocca a 22 a 3000 a 21 a 4000 a 20 e via via fino a 7-8000 giri.
    Hai cosė la possibilitā di avere un anticipo migliore a tutti i regimi.
    Ora č chiaro, ma basta montare questo semplice circuito o si deve fare altro?
    Si puo montare senza usare la strobo?
    I vantaggi sono quindi delle prestazioni migliori e cosa altro?

    Grazie.
    Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!

  21. #46
    VRista Silver gian-GTR's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Marsiglia
    Age
    48
    Posts
    6,835
    Rep Power
    23

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    in teoria dovresti scaldare meno....
    in pratica, pnso abbia senso solo per motori un pelo pompatelli
    la differenza tra una vespa ed un frullino č la stessa che c'č tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  22. #47
    VRista DOC Lz92's Avatar
    Join Date
    Dec 2010
    Location
    Trani
    Age
    33
    Posts
    1,033
    Rep Power
    16

    Re: Schema per RITARDATORE di fase

    Voglio provare anch'io a farmi un anticipo avariabile economico, ma ci sono delle cose che mi sono poco chiare:

    Quote Originally Posted by volumexit View Post
    Scusate, intendevo scrivere "Boostare". Cioe' serve per aumentare la tensione che arriva al filo verde della bobina.
    Il valore della resitenza non dipende dal numero di giri, ma determina la pendenza con cui diminuiscono i gradi di ritardo in funzione dei giri. In sintesi, piu e' grande la resistenza e piu diminuisce il ritardo in gradi per 1000 giri.
    In sintesi con L'RC si fissa un TAU(ritardo temporale).

    Supponendo di fissare TAU=333.33 microsecondi.

    A 1000 giri, il motore l'albero percorre un gradi in 166.67microsecondi. Quindi montanto un questo circuito, a 1000 giri ritarda di 2 gradi.
    Adesso con lo stesso TAU, se facciamo i conti a 8000 giri atteniamo che il ritardo in gradi diventa 16 gradi, quindi tra i 1000 giri e 8000 giri si ha un ritardo totale di 14 gradi.
    Ho provato a fare i calcoli con R=240 ohm e C= 2microf, e a 7.500 giri mi da 21° di ritardo, che tolti 3° per i primi 1000 giri otteniamo 18° di scarto, cioč se a 1.000 giri ci sono 30°, a 7.500 ci sono 12°, e questo non č assolutamente possibile. Chi sarebbe tanto gentile da chiarirmi le idee?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •