Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
Riporto anche qui la mia esperienza con il ritardatore..nel mio px che arriva a 8000 giri (giro più, giro meno) ho usato una resistenza da 240 ohm.
Per motori che arrivano a 10000 giri io consiglierei di usare la resistenza da 220 ohm perchè alla fine, anche se il motore superasse di poco i 10000 (10500 - 10700), l'effetto limitatore non c'è.
Come scrivevo anche in questa discussione , il deelayer non è lineare nel funzionamento (come potrebbe essere un vespatronic e similari) ma scende immediatamente di circa 3 gradi all'accensione del motore e calare progressivamente altri 3 gradi circa con l'aumentare dei giri.

Es: voglio che il motore a manetta (10000 circa) abbia 15 gradi di anticipo
Quindi sommo ai 15° desiderati i 6° di ritardo che il deelayer mi da e con la strobo metto la fasatura a 21° (15+6) a 1000 giri minuto.
Il discorso sarebbe corretto se il ritardatore "ritardasse" progressivamente l'anticipo di 6° gradi da 1000 giri fino a 10000; da quanto rilevato personalmente, invece, piazzando l'anticipo a 21° a 1000 giri non ho 21° gradi ma ne ho circa 18° per poi arrivare a 15° con il salire dei giri.

Non so se mi sono spiegato!
è quello che ho scoperto anch'io, senza delayer al minimo ho ad esempio 27° con lo statore tutto in senso antiorario, con la delayer 22-23°, per poi scendere, ma la caduta di 3° non l'ho notata, mi è sembrato scendesse gradualmente, però non ho idea dei giri
ho capito, con queste centraline c'è da mettersi con la calma a studiare