Ciao ragazzi, mi trovo con l'acqua alla gola per alcuni lavori che devo svolgere a casa. Sto leggendo 1000 guide fiscali e siti ma non ne vengo a capo.
c'è qualche anima pia che mi potrebbe aiutare? magari anche tramite messaggio privato...
Ciao ragazzi, mi trovo con l'acqua alla gola per alcuni lavori che devo svolgere a casa. Sto leggendo 1000 guide fiscali e siti ma non ne vengo a capo.
c'è qualche anima pia che mi potrebbe aiutare? magari anche tramite messaggio privato...
Qual'è il problema? Che tipo di lavori devi fare?
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Io qualche cosa a livello di geometra te la posso dire, non molto, ma riesco![]()
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Ciao, vi spiego brevemente e prima vi ringrazio tanto per l'aiuto. Dovrei rimuovere i pavimenti e rendere a norma l'impianto elettrico. Ho letto sulla guida fiscale che i pavimenti non sono detraibili al 36% e teoricamente neanche gli impianti elettrici in quanto manutenzione ordinaria. La mia speranza 3 è che il lavoro di portare a norma l'impianto possa usufruire del bonus 36% e poichè devo necessariamente rompere i pavimenti per cambiare tubi e fili volevo sapere se anche questo lavoro posso eventualmente scaricarlo.
Le domande quindi sono: la messa a norma dell'impianto elettrico e idraulico danno diritto al bonus fiscale?
Devo fare una comunicazione al comune?
Che tipo di certificazione mi devono rilasciare le imprese?
Se l'adeguamento a norma comporta la rottura del pavimento, questo lavoro posso scaricarlo?
Ultima modifica di lineagotica1945; 16-06-12 alle 12:31
che io sappia i pavimenti NON sono detraibili al 36%, tranne nel caso la loro rimozione non sia legata alla costruzione, o alla messa a norma di un impianto di riscaldamento, e in quel caso la detrazione è al 55 %, però in quel caso ti serve una DIA .
Per la messa a norma degli impianti elettrici invece si può usufruire della detrazione del 36%, senza bisogno di DIA.
Qui trovi il testo: http://www.condomini.altervista.org/...colare2007.pdfTra le spese per le quali compete la detrazione, oltre a quelle per l’esecuzione di lavori, sono comprese:
- le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse;
- le spese per prestazioni e le altre prestazioni professionali connesse;
- le spese per la messa in regola degli edifici - impianti elettrici e impianti a metano;
- le spese per l’acquisto dei materiali;
- il compenso corrisposto per la realizzazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
- le spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi
- l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e denunzie di inizio lavori;
- gli oneri di urbanizzazione;
- gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati.
Questo è quel poco che ancora so, essendo che appena finito il 2° anno di geometri![]()
Ultima modifica di zichiki96; 16-06-12 alle 12:35
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Anche il pavimento può godere della detrazione, devi però fare una DIA a un tecnico e nella stessa devono essere specificate le ditte (o la ditta) che effettuerà i lavori, poi con le fatture fai la richiesta di detrazione del 36% all'agenzia delle entrate, questa ti verrà fatta con il 3.6% annuo per 10 anni.
Considera però che le modalità specifiche (ad esempio qui da me fino a qualche anno fa bastava un'autocertificazione per avviare la pratica) cambiano da una regione all'altra, quindi la cosa migliore è recarsi all'agenzia delle entrate più vicina.
Aggiornamento, stavo leggendo meglio che potresti evitare la DIA (e conseguenti costi) omettendo il fatto che l'impianto verrà rifatto ex-novo e dichiarando il solo adeguamento...in questo caso te ne esci con una CIA (comunicazione inizio attività) presentata dal proprietario dell'immobile presso lo sportello unico del comune e i lavori possono partire subito dopo la consegna del dovumento.
Bye, Luca
Ultima modifica di Flycat; 16-06-12 alle 14:33
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Lineagotica, in qualità di geometra provo a darti una mano: l'impianto elettrico è detraibile; il pavimento è detraibile se sei costretto a demolirlo per mettere a norma l'impianto. Per usufruire della detrazione dovrai comunicare l'inizio dei lavori al Comune ed alla Agenzia delle Entrate; a fine lavori il professionista dovrà rilasciare il Certificato di Conformità e la fattura che presenterai all'Agenzia delle Entrate. Ricorda di pagare sempre con bonifico, altro requisito per ottenere la detrazione.