Sono cose che può fare chiunque, ma non al telefono! Si deve andare a parlare personalmente e, nel caso, non fermarsi all'impiegato allo sportello (che potrebbe essere un ignavo!), ma chiedere di parlare col dirigente. Gli archivi, naturalmente, non sono aperti al pubblico (anche se possono fare delle eccezioni), ma se si fa una richiesta scritta e circostanziata, non dovrebbero esserci problemi.
La visura, anche quella che si fa allo sportello del PRA, è telematica, come quella che si può fare online, perché il database è lo stesso, ma ci sono veicoli che non sono mai stati inseriti nell'archivio telematico e, per questi, è necessario fare un'ulteriore ricerca tra gli archivi microfilmati, che sono gestiti da una società terza, per cui la risposta arriva in 1-2 giorni (allo stesso prezzo, 2,84 euro). Non è più completa, è la copia del registro cartaceo originale.
Allo sportello del PRA sanno cosa fare, se appare una dicitura del genere "veicolo mai transitato dall'archivio telematico", mentre, se vi rivolgete ad un ufficio ACI periferico, potrebbero non saperlo (e vi fanno pure pagare di più!).
Ciao, Gino