Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Lavorazione testa per 102 DR

  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Lavorazione testa per 102 DR affidabile

    Ciao a tutti sto elaborando un motore PK con:
    -102 DR con fasi ASP:117/55
    SCARICO:170
    TRAVASO 128
    - Albero anticipato con fasi sopra riportate
    - Campana 22/63
    - carburatore 19.19 shbc per il momento, successivamente 21 da scooter adattato
    Il cilindro è stato spessorato di 1.5 mm e ho fatto togliere pari spessore da sopra, un po dalla testa e un po dal cilindro.
    Quando ho fatto lavorare il cilindro non ho posto attenzione alla questione testata.
    Ora che ho acquisito una maggiore esperienza mi sono deciso ad attenzionare la testa.
    Attualmente mi ritrovo questi dati:
    - Altezza squish 2 mm tutti sul cilindro. ovvero il pistone (piatto) si trova a 2 mm dal bordo della canna (vedi foto)
    - Superfice pistone 24.44 cm^2
    Secondo la teoria la banda di squish non deve essere superiore al 50% della superfice del cielo del pistone. Nel mio caso non superiore a 12.44 cm^2

    Considerando che con questo motore dovrò camminarci tutti i giorni quali dovranno essere i valori di
    - RC;
    - Squish;
    - Banda di squish;
    ?
    Questi sono i valori pensati da me:
    - RC 12
    - Squish 1 mm
    - Banda di squish al 43% con larghezza di 7mm (calcolato con il foglio excel di AlexT5)

    Ho intenzione di adottare una testa a candela centrale. E vero che mi serve una testa di derivazione scooter piaggio per pistoni 55 e che dovrò ricreare solo un foro poichè gli altri 3 combaciano?

    Se 2 mm di squish sono troppi, per diminuirlo, posso tornire la testata in corrispondenza della superfice di appoggio con il cilindro, in modo da avere una testa "incassata"?

    Datemi una mano perchè è già da troppo tempo che questa vespa è senza motore e ho paura di non completarlo prima della fine dell'estate
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Karl90; 17-06-12 alle 14:15

  2. #2
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    30
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Lavorazione testa per 102 DR affidabile

    non ho capito bene,
    vuoi farti una testa a candela centrale partendo da una scooter?
    o vuoi "migliorare" la sua dr?

    ti sei informato sui costi per tutti i lavori?
    quali miglioramenti ti sei prefissato o pensi di ottenere da questa lavorazione?



    p.s ma il pistone ha segni di detonazione o è una mia impressione?
    Ultima modifica di Tommy94; 17-06-12 alle 17:04

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    voglio adottare una testa a candela centrale per ottimizzare al massimo il rendimento e l'affidabilità...per il costo non ne ho idea, ma qualche amico di amico con il tornio riesco a trovarlo.
    Ho bisogno solo della testa da usare. Ho letto su internet che e possibile adattarne una da scooter con qualche modifica.
    Mi interessa sapere sopratutto se i valori che mi sono prefissato vanno bene e se il discorso "testa incassata" sta in piedi o non e fattibile..
    Comunque nessuna detonazione, e solo un po di grasso che prima dell accensione toglierò!

  4. #4
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    30
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    se vuoi lavorare una testa da scooter adattandola non ti dimenticare che le alette di raffreddamento sono più corte rispetto a quelle di una normale testa vespa, quindi il raffreddamento non sarà efficace come quest' ultima.

    Se vuoi lavorare la testa dr tieni conto che la banda di squish a cappello di fantino non ti permette di spingerti ad elevati valori si squish quindi andrebbe rifatta.

    A parer mio personale, se riesci a scroccare un tornio gratuitamente puoi testare i vari valori. (non mi espirmo su di essi perchè non so molto in merito ma se hai seguito i calcoli di Alex dovrebbero essere giusti).

    Per la testa ad incasso hai principalmente due vantaggi, una testa autocentrante e un altezza di squish regolare in tutti i punti.
    Ultima modifica di Tommy94; 18-06-12 alle 13:06

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    ho fatto fare il lavoro di incasso. lo squish ora è a 1mm. devo ancora misurare i rdc, che vorrei portare a circa 12. Il dubbio è se la banda di squish piatta in certi punti va bene..vedete le foto. pensavo di creare un inclinazione di 2 gradi e lasciarla piatta in prossimita del bordo per 2, 3 mm....datemi indicazioni...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    E la nuova testata Polini non l'hai presa in considerazione ?
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    no..di cosa si tratta?

  8. #8
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    E la nuova testata Polini non l'hai presa in considerazione ?

    Questa : la testata si vende anche sfusa ....
    http://www.polini.com/catalogo/it/ri...p?op=po&id=118
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Questa : la testata si vende anche sfusa ....
    http://www.polini.com/catalogo/it/ri...p?op=po&id=118
    Questa testa sembra fatta davvero bene...e non costa un botto. Solo che ad occhio mi sembra abbia una camera di scoppio grande. Inoltre se la acquisto dovrei comunque farla lavorarare per renderla ad in casso come ho fatto per la dr, in modo da riportare lo squish a 1 mm. Comunque voglio prima provare questo esperimento sulla DR. Ho misuraro rdc e squish ed ho rilevato questi lavori:
    RDC circa 11.5
    Squish circa 1.1 mm
    Come valori mi piacciono, non mi resta che lavorare sulla banda di squish in modo da inclinarla di 2 gradi. Il mio dubbio comunque resta: la banda di squish deve essere tutta inclinata oppure la parte piu esterna posso lasciarla piatta? Con carta vetro riesco a fare un lavoro decente?

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    34
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    con lima e carta vetro ho creato l'inclinazione della banda di squish. Tuttavia il motore non parte! la scintilla c'è, la benzina arriva. Candela nuova champion P82M. Dopo tante pedivellata la testata risulta calda. Rimuovendo la testa ho constatato che il cilindro era inzuppato di "benzina" nera, sembra una poltiglia. Stessa cosa la testata. inoltre sembra sfiatare infatti questa poltiglia nera lho trovata anche fuori dalla testa. la mia ipotesi è che a posto di scoppiare come dovrebbe la miscela viene detonata lunga la circonferenza, dove forse l'inclinazione della banda non è corretta. Domani per sicurezza ci provo su una testa polini mai toccata, cosi se partirà escluderò altri problemi. vi prego aiutatemi!

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    372
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Lavorazione testa per 102 DR

    se doveste provare quella testa polini fatemi sapere com'è e se vale la pena visto che voglio montare un 102 dr usare quella testa al posto di quella del kit dr

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •