Citazione Originariamente Scritto da hamleto Visualizza Messaggio
Ciao a tutti,
ho nuovamente bisogno del vostro aiuto se voglio finalmente mettere in strada la mia prima Vespa che dopo un lungo restauri non ne vuole ancora sapere di fare i capricici:(

Oggi dopo avere finito la posa delle guaini frizione/cambio ed averne verificato il corretto funzionamento, decido di fare un giretto di collaudo, metto la vespa giù dal cavalletto, 2 colpi di pedivella per mettere in moto, ma al terzo sento la marcia ingranare e successivamente la pedivella diventa molle.

Adesso in pratica a folle il volano non gira più e tutte le marce sembrano non essere ingranate (qualunque marcia scelgo la ruota gira).

Ho sfilato il cavo frizione pensando che si fosse bloccato, ma la frizione continua a rimanere "schiacciata".

Panico, nnìon ditemi che devo smontare ancora tutto!!!

Premetto che avevo già portato la vespa in strada con successo, le marce giravano, ed ho dovuto solo mettere guaine nuove perché il cavo si era sfilacciato.

Aspetto i vostri consigli prima di procedere...



Grazie mille
quello che dici non è veritiero della tua situazione:
accade quello che dici solo se provi a mettere in moto tramite pedivella o muovi la vespa con la marcia inserita (sempre che tu riesca a metterla)

se tu con le mani provi a muovere il volano, questo si muove tranquillamente.

La diagnosi che hanno dato i colleghi è giusta: hai schiavettato la frizione.

Unica nota alle "cause" evidenziate da Mincio (si è semplicemente confuso)
Non è l'ingranaggio del quadruplo che è roviano, bansì il cono dell'ingranaggio del quadruplo, il quale DEVE fare presa con il cono del cestello della frizione.
Se i 2 coni sono a posto, la chiavetta è bene inserita, il dado tirato con la giusta coppia e il fermadado ripiegato, la frizione non schiavetta mai.