Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Problema strano alla vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    14

    Unhappy Problema strano alla vespa

    Ciao ragazzi.. oggi dopo aver scaldato per bene il motore, decido di farla fare una bella tirata!! arrivo in terza con il motore, a massimo dei giri!! tempo di neanche 3 secondi, che la vespa tende a spegnersi ( tipo come se la benzina nel serbatoio, è finita ).. con un paio di accelerate sono riuscito a non farla spegnere.. ma tendeva sempre a spegnersi.. ( mi son detto.. ca*** avrò preso una scaldata! ) dopo averla spenta per circa 5 minuti, ho messo in moto, è il minimo lo teneva da merda proprio.. ( sapete quel popopo che fa la vespa al minimo? non si sentiva proprio..) e alla fine la vespa sembra aver perso un po di "tiro" forse impressione..
    Aggiungo: la vespa da freddo, parte al primo colpo.. mentre a motore caldo, devo tenere un bel po di gas aperto.. ( problema che mi ha fatto da quando inizia a fare caldo )

  2. #2
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema strano alla vespa

    scaldata?
    dai una controllata
    Ultima modifica di Tommy94; 24-06-12 alle 11:29

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Problema strano alla vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy94 Visualizza Messaggio
    scaldata?
    dai una controllata
    Se sarebbe stata una scaldata, non dovrebbe bloccarsi la pedalina almeno per 2 minuti, o mi sbaglio..?
    Ultima modifica di Vesparella-S; 24-06-12 alle 15:45

  4. #4
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema strano alla vespa

    la scaldata è diversa dalla grippata

    per sicurezza controlla se è tutto ok

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Problema strano alla vespa

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy94 Visualizza Messaggio
    la scaldata è diversa dalla grippata

    per sicurezza controlla se è tutto ok
    Appena avrò ordinato il mio 102, smonto e vedrò.. ma non potrebbe essere un problema tipo la candela?.. per prendere una scaldata significa che la mia carburazione non è ottimale.. ora posto una foto della candela, tirata in terza 2 giorni prima che mi succedeva questo problema..

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Problema strano alla vespa

    Ecco la mia carburazione:
    Getto MAX: 56, Getto min: mai cambiato, vite aria/miscela: girata di 2 giri e mezzo
    Monto: 75cc - carbu 16/10, padellino. Ecco le foto della candela:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    404
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Problema strano alla vespa

    Aggiungo: nel momento in cui mi si è spenta la vespa, ho toccato la cuffia.. non scottava parecchio.. altre volte sono riuscito a farla arrivare a temperatura mooolto piu alte.. mai nessun problema!

  8. #8
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    31
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema strano alla vespa

    Partendo dal principio, la scaldata ha molteplici fattori uno di questi è la carburazione.

    Per la lettura della tua candela riesumo un paio di interventi molto interessanti, infatti proporrei una miniguida alla lettura della cendela unendo questi interventi e altri che mi sono sfuggiti da altri utenti

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Nella lettura della candela, per quanto possa essere veritiera (poi ti spiego il perchè), non c'è da tenere in considerazione solo l'elettrodo (che in molti confondono con la linguetta di massa che è attaccata nel filetto), ma bisogna tenere in considerazione anche altre parti della candela:

    - La corona attorno all'elettrodo (quella nera in foto) indica generalmente il regime medio basso
    - La ceramica sotto all'elettrodo verso la parte dell'elettrodo indica un regime medio alto
    - L'elettrodo di massa (la linguetta) aiuta a capire se il motore "brucia" bene o lascia residui carboniosi, se la candela reggiunge temperature elevate etc..
    - Da qualche parte ho letto, ma non ho mai verificato, che per scegliere il giusto grado termico della candela bisogna controllare la ceramica esterna della candela, se dopo una tirata a motore caldo si forma una corona circolare di altezza pari a 1 mm il grado termico va bene, se l'anello non c'è hai una candela troppo calda e se è più alto di 1 mm usi una candela troppo fredda

    Questo a grandi linee un modo corretto per la lettura

    Poco sopra dicevo che non è bene prendere per oro colato la lettura della candela ma è sempre meglio affidarsi al tatto in fase di carburazione, questo perchè le varie parti della candela non lavorano "ognuna per se" ma sono tutte in stretto contatto quindi difficilmente vedrai una candela "colorata come da manuale"; oltretutto la lettura della candela viene falsata parecchio dal grado termico non corretto (se la candela non raggiunge la giusta temperatura di esercizio la carburazione sembrerà grassa anche se in realtà non lo è) senza considerare poi le prove che si fanno a manetta..basta non spegnere all'istante il motore e aspettare qualche secondo per vedersi falsata la lettura.
    Ripeto..sempre meglio montare una candela nuova e farsi un giretto a motore caldo e giocare con il pomello dell'aria a tutti i regimi, poi agire di conseguenza.
    Citazione Originariamente Scritto da andre84 Visualizza Messaggio
    concordo con la teoria di mincio! importantissima la giusta gradazione della candela per fare una buona lettura, ma non solo, anche l'anticipo di accensione influenza notevolmente la lettura, se troppo posticipato la miscela non brucia al meglio e imbratta la candela di nero... insomma, in poche parole, la prova candela è una cosa da prendere molto con le pinze...
    Ultima modifica di Tommy94; 24-06-12 alle 16:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •