Posteriore in ferro , anteriore in alluminio , entrambe ampiamente deformate e rovinate .
Prima operazione ripulirle e portarle a metallo vivo con sverniciatore e CIF ...
Posteriore in ferro , anteriore in alluminio , entrambe ampiamente deformate e rovinate .
Prima operazione ripulirle e portarle a metallo vivo con sverniciatore e CIF ...
E qui inizia il divertimento ...
Con martellini , bulini e cannello inizio a scaldare , modellare , scaldare , modellare ...
Pian piano riprendono forma ...
Poi una spruzzata di stucco e successiva carteggiatura per appianare le imperfezioni piu' grosse , tagliato l' angolo rovinato per poterlo saldare al meglio
Seconda spruzzata con stucco e relativa carteggiatura
Saldatura con filo continuo , poi pareggiate le superfici con un velo di vetroresina
Verniciatura a bomboletta nero lucido , poi numeri e lettere a mano libera ..
Lavori finiti , un paio d'ore ben spese , adesso le targhe fanno bella mostra di se sulla parete insieme alle altre della collezione![]()
....
Buona giornata
Guabix
Bel lavoro...
Ne ho viste ben di peggio (veramente mano libera) su mezzi circolanti
Me ne ricordo una dove il simbolo della Repubblica era diventato un bollino blu![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Davvero un ottimo lavoro (mi sarà molto utile quando dovrò restaurare la mia metà anni '40),però anche arrugginita aveva il suo fascino.
Ultima modifica di d.uca23; 25-06-12 alle 20:57