Ciao a tutti,quest'inverno,sempre se il tempo a disposizione me lo permette,mi piacerebbe dar una rinfrescatina alla vespa.Parlare di restauro vero e proprio mi sembra impegnativo,comunque l'idea era quella di smontare completamente la vespa,farla sabbiare e verniciarla.Magari sostituire l'impianto elettrico (ho visto su ebay o vespatime che non costano chissà che le matasse già pronte) e i cuscinetti dello sterzo...non sono molto pratico di veniciatura,o meglio a bomboletta mi ritengo capace,con colori alla nitro a spruzzo ho verniciato ancora con buoni risultati,però per fare una vespa volevo interessarmi un pò di + prima di rischiar di far cavolate.Adesso la mia vespa (come vedete dalla foto) è verniciata su base opaca e successivo lucido (con tinta non originale),però se non sbaglio a quei tempi verniciavano col 'lucido diretto'..correggetemi se sbaglio!
Il colorificio del mio paese mi consiglia di farla su base opaca e successivo lucido perchè + facile da spruzzare...a me piacerebbe di + farla il più simile all'originale,so che ci sarà il rischio che a lucido diretto scolorisca prima,però cmq la vespa dorme sempre al coperto per cui penso sia il male minore.
Quando il colorificio mi ha detto che il lucido diretto è un pò difficile da spruzzare mi son un pò bloccato per paura di far cavolate...la pistola che ho è una di media qualità,però non conosco bene sinceramente come gestire gli ugelli o le varie regolazioni,diciamo che un pò di mano ce l'ho,però mi manca esperienza.Voi che mi consigliate?avete delle dritte da poter darmi???
Ciao e scusate della pappardella...