Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: elaborazione "made in piaggio"

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di ves1978
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Prato
    Età
    29
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    15

    elaborazione "made in piaggio"

    sfruttando post su questo forum e su altri forum online,grazie anche ad un mio amico dalle mani esperte che mi ha suggerito la configurazione che ho in mente vi illustro come sarà il motore della mia primavera tra poco.siccome i soldi sono pochi,e poi non m'interessa volare (nemmeno andare a 85 all'ora come il classico motore primavera) ho deciso di migliorare ciò che mamma piaggio ci ha dato.il punto di partenza è un cilindro et3 rivisto,basettato,scarico rivisto e forse con "l'unghiate".carburatore ho un 21 phbg che non consuma quasi niente,albero originale et3,proma e qualche lavoretto ai carter:travasi e un pelo la valvola.Così avrò un motore originale ma pur sempre "sveglio",che non avrà niente da invidiare ad un 130 polini..anzi ma che allo stesso tempo non andrà sopra i 7500 giri,rimanendo un motore calmo ed affidabile.insomma con 200-250 euro (dopo 30000 km cambio cuscinetti,paraoli,guaine,fili,insomma tutto..a parte la parte elettrica recentemente sostituita)spero di superare tranquillamente i 100 orari

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    Citazione Originariamente Scritto da ves1978 Visualizza Messaggio
    sfruttando post su questo forum e su altri forum online,grazie anche ad un mio amico dalle mani esperte che mi ha suggerito la configurazione che ho in mente vi illustro come sarà il motore della mia primavera tra poco.siccome i soldi sono pochi,e poi non m'interessa volare (nemmeno andare a 85 all'ora come il classico motore primavera) ho deciso di migliorare ciò che mamma piaggio ci ha dato.il punto di partenza è un cilindro et3 rivisto,basettato,scarico rivisto e forse con "l'unghiate".carburatore ho un 21 phbg che non consuma quasi niente,albero originale et3,proma e qualche lavoretto ai carter:travasi e un pelo la valvola.Così avrò un motore originale ma pur sempre "sveglio",che non avrà niente da invidiare ad un 130 polini..anzi ma che allo stesso tempo non andrà sopra i 7500 giri,rimanendo un motore calmo ed affidabile.insomma con 200-250 euro (dopo 30000 km cambio cuscinetti,paraoli,guaine,fili,insomma tutto..a parte la parte elettrica recentemente sostituita)spero di superare tranquillamente i 100 orari
    ah te vuoi una vespa tranquilla???ti dico io cosa fare

    -metti un 130DR
    -ti tieni il tuo albero et3 e lo anticipi a 120 e lo ritardi a 60\65
    -lasci la valvola originale
    -ti tieni la siluro
    -tornisci un po' quel volano e togligli un po' di ciccia...non troppo , giusto un po'!!!
    -metti il tuo phbg 21 su un collettore da 24 con una gommetta da radiatore e 2 fascette
    -metti una 29\68 di campana se vuoi fare i 90 all'ora fissi di crociera in pianura e se vuoi arrivare fino a 110 all'ora sempre e in qualunque condizione.
    -se la vuoi piu' corta metti una 24\61...piu' coppia , ma velocità massima un po' inferiore , non so di preciso quanto.

    io ho una vespa HP , e monto un 130DR con qualche piccolo ritocco , albero olympia anticipato con le fasi che ti ho dato , volano 1,6kg , campana olympia 29\68 denti dritti ,carburatore vhb24 , frizione 4 dischi , e padellino...carter raccordati e valvola lucidata...condotto della stessa raccordato al 24....faccio i 110effettivi in qualsiasi condizione , anche in 2 , e sono arrivato a superarli in certe condizioni. faccio i 30 al litro e oltre nell'extraurbano ...insomma mi ritrovo una vespa insospettabilmente veloce e oltretutto è un vero mulo di affidabilità...ma se abiti in montagna non so quanto ti convenga la 29 , a quel punto forse è meglio una 24\61...i 100 secondo me se fai questi lavori li superi lo stesso

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di ves1978
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Prato
    Età
    29
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    la 29\68 è troppo lunga perchè fare salite quotidianamente,il 130 dr...boh,per avere un po' di coppia in più??poi volevo ottimizzare il cilindro che la piaggio ci ha dato sennò che elaborazione siml originale sarebbe??poi scusami ma non capisco il collettore del 24 sul 21

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    Citazione Originariamente Scritto da ves1978 Visualizza Messaggio
    la 29\68 è troppo lunga perchè fare salite quotidianamente,il 130 dr...boh,per avere un po' di coppia in più??poi volevo ottimizzare il cilindro che la piaggio ci ha dato sennò che elaborazione siml originale sarebbe??poi scusami ma non capisco il collettore del 24 sul 21
    il mio 130DR la 29\68 me la imballa in meno di 400m , se devi fare salite quotidianmente allora ti dico 24\61 che hai una vespa piu' briosa
    guarda che il 130DR ha poco da invidiare al doppia...dagli una buona fasatura di anticipo e di ritardo e alimentalo bene , e vedrai che ha una coppia incredibile , non quanto il doppia , ma quasi...e costa anche poco.
    lavorando il 121 piaggio non so quanto potresti ottenere in piu'...sicuramente qualcosa ottieni soprattutto con l'anticipo dell'albero , ma di preciso non so
    il 21phbg ha un diametro di uscita (presupponendo tu abbia un phbg con attacco maschio tipo quelli da scooter) che è superiore a 21 , 21 è il diametro interno...non lo puoi mettere sul collettore del 19 perchè lo strozzi e non otterresti molto. la cosa sensata che puoi fare è mettere un collettore da 24 (da 21 non ce ne sono !!! ) e collegarlo con una gommetta da radiatore. fidati che è piu' semplice a farlo che a dirlo. cambi i cavi del gas e dell'aria se serve , ma non è detto , ci metti un buon filtro , carburi e sei a posto...

  5. #5
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    30
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    La metà dei lavori sono i classici, già elencati da te:
    Apri per bene i travasi e raccordatura di tutto quello che si può raccordare
    Scarico al 67% 68% cordale e come altezza andrei sui 180° o anche un po meno
    Puoi provare col 21 o se ti ritrovi tra le mani qualcosa di più generoso buttalo sotto
    L' albero assolutamente da rivedere nelle fasi
    Squish adeguato

    Questo lo prenderei come 1° step, fattibile quasi a costo 0 se hai il materiale base
    Con qualche euro in più potresti provare a ricavare una testa decente

    Ovviamente tutto si può stravolgere e potresti pomparlo un altro pò ma personalmente mi fermerei allo step elencato o aspetterei chi ha esperienza diretta o già ha testato lavori sul quel cilindro
    Ultima modifica di Tommy94; 27-06-12 alle 13:06

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    se porti lo scarico a 180° senza alzare il travaso hai una termica ce è un cesso!!!
    Ma lo sai che fasi ha il 125 3T piaggio????

  7. #7
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    30
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    se porti lo scarico a 180° senza alzare il travaso hai una termica ce è un cesso!!!
    Ma lo sai che fasi ha il 125 3T piaggio????
    Presuppongo molto.. troppo basse
    Sono partito da un idea base errata e me la sono portata dietro per tutta l' idea di elaborazione, scusate.
    Siamo sotto i 170° di base?

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    110 - 155

    per fare un buon lavoro, senza ammazzare il cilindro, bisogna:
    basettare sotto 2 mm
    allargare lo scarico - io di solito non vado oltre i 65% su questo cilindro
    anticipare l'albero: 2 mm oltre il taglio consigliato da polini (quindi bisogna fare il taglio con queste misure 23+2 // 54 //13) - andrebbe anche molato il taglio, nel senso di fare convergere la miscela fresca verso la testa di biella
    male non farebbero le due unghiate "alla zirri", con i conseguenti fori da 6/8 mm in corrispondenza nel mantello del pistone
    testa rigorosamente ET3, abbassandone l'altezza, fino ad arrivare al fatidico 2/100 ogni mm di alesaggio (è un valore di sicurezza)
    ovviamente allarga i travasi di base e i correspondenti nel basamento dei carter

    Non ottieni fasi altissime (ma non ti servono con il siluro o con la proma), ed hai un buon tiro a tutti regimi (prerogativa principe del 3T di mamma piaggio)

  9. #9
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    30
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    di travaso è fattibile... ma lo scarico mi lascia allibito, soprattutto pensato che questo motore viaggia col suo volano da 3kg.

    P.s. se possibile mi puoi lincare foto o altro dove posso vedere "e due unghiate "alla zirri", con i conseguenti fori da 6/8 mm in corrispondenza nel mantello del pistone" mi devono essere sfuggite oppure non ci ho mai fatto caso. Graziee

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Re: elaborazione "made in piaggio"

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy94 Visualizza Messaggio
    di travaso è fattibile... ma lo scarico mi lascia allibito, soprattutto pensato che questo motore viaggia col suo volano da 3kg.

    P.s. se possibile mi puoi lincare foto o altro dove posso vedere "e due unghiate "alla zirri", con i conseguenti fori da 6/8 mm in corrispondenza nel mantello del pistone" mi devono essere sfuggite oppure non ci ho mai fatto caso. Graziee
    Io penso che l'idea sia buona ma per prima cosa devi adottare una testa più performante. Già quella con un buon squish fa notevole differenza. Poi naturalmente bisogna anticipare l'albero, le fasi standard sono 125/55 più o meno per motori non troppo spinti, anche se sul tuo se tieni la siluro sarebbe meglio 120/50 . Per lo scarico allargalo al 65% cordale dato che di più sarebbe troppo con la marmitta originale a parer mio. Per i travasi dagli una bella allargata in base. Cerca come area (alla base) di superare quella dei travasi in canna. Come volano non saprei, dipende da che prestazioni cerchi, e in relazione a questo anche i rapporti. Fosse per me io userei una bella proma con fasi travaso e scarico adatte. Come prima cosa peró testa e aspirazione e già ci saranno notevoli cambiamenti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •