Scusate mi date un consiglio per le fasi aspirazione e per il possibile rialzo del cilindro? Perchè domani avrei il tempo di passare in rettifica qualora ce ne fosse bisogno!
grazie
Scusate mi date un consiglio per le fasi aspirazione e per il possibile rialzo del cilindro? Perchè domani avrei il tempo di passare in rettifica qualora ce ne fosse bisogno!
grazie
ok perfetto!
allora non è indispensabile rialzare il cilindro per scoprire del tutto scarico e travasi al PMI? vorrei capire se rialzare è una raffinatezza o una cosa proficua a tal punto che non farlo è come fare il lavoro a metà! Ecco ad esempio la raccordatura dei carter me l'avete fatta fare perchè ritenuta importante..
scusate se insisto ma vorrei capire bene la faccenda![]()
foto dei carter farciti e prova chiusura! Azz.. ho finito lo spazio a disposizione..
Ultima modifica di Nico156; 09-11-12 alle 18:02
I lavori procedono
Ho cambiato anche la molla della crocera, ora vorrei misurare lo spazio fra ingranaggi e seeger visto che in un altro thread ne date importanza e prima di chiudere a sto punto controllo anche quello.. Ricordo che gli ingranaggi sono nuovi, ad occhio un po' di lasco si vede (quindi temo sia di più dell'ottimale 0.20 mm) e le rondelle fra seeger e ingranaggi hanno le alette un po' piegate.
Al mozzo anteriore ho trovato il dado che tiene la flangia (ho il mozzo tipo vespa 90) completamente inchiodato e devo toglierlo a colpi precisi di scalpello.. ho provato in entrambi i sensi a svitarlo supponendo che potesse avere il filetto rovescio ma senza risultati.. portato dal fabbro abbiamo tentato anche la saldatura ma il dado se ne veniva via insieme ai punti quindi ora quella metà che resta devo toglierla a mano..
Il collettore nonostante la cottura alla griglia è ancora bello sporco, ci sarà un mm di raggio in meno, dite che è una strozzatura che potrebbe diminuire le prestazioni?
Ultima modifica di Nico156; 29-11-12 alle 17:26
non trovando lo spessimetro in garage ho preso una spatola sottile e ho visto che entrava a malapena nello spessore da misurare, col calibro la spatola misura 0.4 mm, posso accontentarmi di sapere che a cambio chiuso ho un lasco inferiore a 0.4 o devo per forza misurarlo e sapere di essere a 0.2??
Metodo empirico ma funzionale: non hai il tuo valore esatto ma sai di essere entro il limite massimo![]()
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!