mah....st'ostinazione di mettere a bagno la frizione.....
mah....st'ostinazione di mettere a bagno la frizione.....
hai ragione e ci avevo pensato anch'io che potevo evitarlo, ma ho preferito fare tutte le cose possibili per evitare problemi..
dimmi se sbaglio, una volta rimontato tutto a secco e riempito il carter d'olio basta accendere e far girare un po' con la frizione tirata perchè i dischi si bagnino quel poco che serve a non farli lavorare a secco..
Premetto che per passione mi interesso da tempo di olio motore/trasmissione.
Il discorso minerale o sintetico è un po' un luogo comune che in parte è vero in parte è falso. E' vero perchè usando un minerale ci si assicura sia privo di antiattrito che farebbero slittare la frizione, è falso perchè non è detto che un sintetico contenga tali additivi e per sapere ciò basta ricercare in etichetta la omologazione JASO MA o MA2 (le due differiscono per la capacità di non far slittare).
Ecco questa nozione mi mancava, ora tutto torna
Bisognerebbe aggiornare la guida Palli
E' un bel guadagno non dover trafficare con dischi fradici d'olio e recipienti vari.. anche dal punto di vista ambientale..
Ora che dovrò rimontare i due dadi, albero e ingranaggio multiplo, con relative rondelle mi chiedevo se la concavità va rivolta verso il carter o verso l'esterno?
Rivolta verso l'esterno dovrebbe facilitare l'operazione di piega di un lembo per bloccare il dado, giusto?
Ho cercato delle foto ma non sono chiare su questo aspetto..
Ultima modifica di Nico156; 05-03-13 alle 13:52
Bene, ho stretto i dadi, straccio fra gli ingranaggi poi prima a mano e infine un colpo di pistola con coppia a 3/4.
Ho piegato con uno scalpellino la rondella del pignone. Quella della frizione invece non so come fare.. C'è qualche metodo che ignoro??
Grazie
![]()
Ultima modifica di Nico156; 22-03-13 alle 16:24