ok finito tutto il rimontaggio
ho avuto qualche noia alla frizione perchè non staccava, forse i dischi si erano attaccati non so comunque adesso lavora bene.
purtroppo con l'impianto luci collegato non si accende e quindi ci sarà un contatto da qualche parte
collegato solo la bobina e fatto giro di prova
allora le marce ok, bisogna fare la doppietta per farle entrare facilmente ma penso sia normale..
frizione non stacca ancora tutto ma penso di risolvere affinando la regolazione
motore si siede a metà acceleratore e qui penso sia per la carburazione troppo grassa infatti appena tiro l'aria si affoga del tutto.. avevo messo il getto 86 per via del rodaggio ma passerò all'84 o magari prima provo a togliere il tappino dal filtro aria.
Intanto nel messaggio prima ho sbagliato a scrivere, il getto ora montato è 76 non 86.
Vi dicevo che era grassa infatti ho fatto un giro senza tappino sul filtro aria e va molto meglio, quindi che dite basta scendere al 74 o oso un 72? rimetterò il tappino ovviamente..
Un problema che ho trovato e che mi preoccupa è che una volta su 5 di seguito quando spedivello va a vuoto come se tirassi un po' la frizione.. come faccio a capire se è la frizione o l'ingranaggio della messa in moto?
Aggiungo qualche particolare nel caso torni utile.. La frizione dopo il rifacimento del motore mi aveva fatto penare perchè si era bloccata chiusa poi con giri e prove si è staccata da sola e lavora bene, devo solo tirarla un altro po' perchè a marcia innestata si spegne.
Il bullone della pedivella sfiora un po' il cavo frizione.
In marcia non mi sembra slittare per niente la frizione.
Se slitta la frizione lo senti maggiormente in 3° e 4° marcia, dove la ruota è più "dura" da spingere (il rapporto è più lungo - funziona esattamente come la bicicletta con il cambio)
Se hai già verificato che in 3 e 4 marcia è tutto regolare, la risposta te la sei già data da solo - è l'ingranaggio della messa in moto rovinato, oppure la molla che lo spinge verso il quadruplo che è leggermente scarica
Ok ho provato per bene la terza e la quarta mollando con decisione la frizione e non slitta. Pensate che mettendo la seconda da spenta non riuscite a spinta a farla girare ma la ruota striscia per terra.
L'unica cosa che non mi è piaciuta oggi della frizione è che tenendo tirato non si spegne e ok ma poi attacca (cioè comincia a spingere la vespa) a 3/4 della corsa, è normale?
Mi sa che è proprio la molla dell'ingranaggio messa in moto, infatti se spedivelli con calma prende sempre se invece ne fai tante di seguito allora qualcuna la salta.
Carburazione col 74 va meglio ma secondo me anche il 72 o il 70.. Ma se senza tappino il 76 andava bene, col tappino di quanti punti bisognerebbe calare?
Vi ho fatto un video per sentire il rumore..
MOV 0600 - YouTube
Ah per fortuna all'impianto elettrico non ci sono cortocircuiti ma ho solo sbagliato l'ordine dei fili al commutatore..
Si è rotto il filo della frizione.
Ho notato che in questa condizione la pedivella non fa più dei giri a vuoto quindi mi vien da pensare che prima la frizione slittava e allora forse l'avevo tirata troppo, ma se non la tiravo così si spegneva da ferma con marcia inserita..
Visto che ho il forte dubbio che a tagliare il filo sia stato il blocca guaina artigianale che ho dovuto costruire perchè il foro nel manubrio è abbastanza grande da far scappare dentro il bloccaguaina originale, ho pensato di chiudere con saldatura il buco e rifarlo molto più piccolo in modo che ci passi solo il filo (mi pare che su certe special fosse così di fabbrica). Il filo è acciaio, il buco alluminio, non dovrebbe più spezzarsi il filo giusto?
grazie per l'aiuto