Io ti consiglierei di andare ad informarti o presso una delegazione dell'Aci, meglio ancora se vai alla sede principale della città, oppure presso gli uffici della motorizzazione civile.
Io ad es. ho dato da privatista sia la patente A che quella per l'auto (rispettivamente nel 2004 e 2005).
La prima l'ho data ad Asti perché avevo la vespa in campagna dai nonni: sono andato alla motorizzazione e mi hanno dato una cartelletta di moduli da compilare; tre versamenti da fare (allora di 10,33 euro l'uno); la visita medica per il certificato (50 euro circa); 4 o 5 fototessere.. e riconsegnare il tutto. Dopodiché mi hanno dato il foglio rosa provvisorio e nel giro di 30 giorni mi è arrivato quello meccanografico. Non ricordo esattamente quale fosse la scadenza, ma sui 6-9 mesi mi pare. Ho fatto la prova scritta presso la motorizzazione (di solito le organizzano ogni settimana) e dopo un po' di tempo la prova pratica (anche qui erano organizzate ogni 10 giorni circa). Et voilà! Ah, dimenticavo...alla pratica ho dovuto farmi accompagnare da un parente con l'auto (la nonna!), che caricasse l'ingegnere che mi esaminava per il giro nel traffico cittadino.
Per la macchina più o meno anche, salvo che la teoria non ho dovuto ridarla: l'ho conseguita a Torino, sempre da privatista. Più o meno stessa trafila: motorizzazione, moduli, versamenti (3x10,33), visita medica (70 euro), foglio rosa provvisorio e poi meccanografico; poi guide con mamma e papà quando dovevano andar da qualche parte. L'unico inghippo era che, almeno allora, bisognava andare alla pratica con l'auto dai doppi comandi. Per fortuna, alla sede dell'Aci di Torino, era annessa una scuola guida Aci che, previa stipula di una mini-iscrizione (un centinaio di euro) offriva la possibilità di fare 2 o 3 guide con l'istruttore e poi di presentarti all'esame con la loro macchina con i doppi comandi assieme ai loro allievi.
Ora però non so se le cose sono cambiate...
prova a rivolgerti all'Aci o alla Motorizzazione