Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: P200e 1981

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    P200e 1981

    salve a tutti,
    sono in procinto di acquistare questa vespa. E' un p200e del 1981 con miscelatore, completamente restaurata e già iscritta FMI.
    Detto questo vi chiedo alcune cose di cui vorrei essere sicuro.
    In qull'anno era previsto il miscelatore oppure era optional su richiesta?
    Potrebbe essere un modello destinato al mercato americano e quindi il motore prevedeva la testa USA, quindi depotenziata, per il rispetto delle normative antinquinamento con carburo 20/20 al posto del 24/24?
    nel caso fosse così, su quei carter è possibile montare il carburo 24/24 senza toccare la valvola e sul gruppo termico montare la testa del 200 non USA?
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di s7400dp21957; 04-07-12 alle 13:38
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: P200e 1981

    il mescelatore era un optional; non è il modello USA da vedere esteticamente, mancano i catarifrangenti e il mega rubinetto della benzina, si potrebbe capire dal contachilometri con doppia scala e con la spia della folle presente. L'USA montava comunque il 24 se non ricordo male; di teste USA se ne sono viste su diversi px non usa, l'unica è smontare la testa e verificare, comunque si può tranquillamente sostituire con una normale! Scusa ma è senza bordo scudo quella vespa?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: P200e 1981

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    il mescelatore era un optional; non è il modello USA da vedere esteticamente, mancano i catarifrangenti e il mega rubinetto della benzina, si potrebbe capire dal contachilometri con doppia scala e con la spia della folle presente. L'USA montava comunque il 24 se non ricordo male; di teste USA se ne sono viste su diversi px non usa, l'unica è smontare la testa e verificare, comunque si può tranquillamente sostituire con una normale! Scusa ma è senza bordo scudo quella vespa?
    Il px america aveva un telaio dedicato, in particolar modo si vede nella parte di telaio dove era montato il suo rubinetto del serbatoio, che è forata diversamante e predisposta con due fori di fissaggio.
    Il carburatore 20/20 e scatola firltro compresa erano montati insieme ad una flangia di bachelite all'aspirazione del carter.
    Quelle invedute che sono rientrate in italia alla piaggio, sono perlopiù di produzione 81 ma immatricolate in italia tra l'83 e l'84, e venivano modificate nell'impiato elettrico per poterle vendere da noi.
    Il cilindro da 10cv e la testa USA sono montati da circa l'81 su tutti i 200, raro e trovarne una ancora con il 12cv delle prime PE.
    Ultima modifica di Vespa979; 04-07-12 alle 13:56

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: P200e 1981

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Il px america aveva un telaio dedicato, in particolar modo si vede nella parte di telaio dove era montato il suo rubinetto del serbatoio, che è forata diversamante e predisposta con due fori di fissaggio.
    Il carburatore 20/20 e scatola firltro compresa erano montati insieme ad una flangia di bachelite all'aspirazione del carter.
    Quelle invedute che sono rientrate in italia alla piaggio, sono perlopiù di produzione 81 ma immatricolate in italia tra l'83 e l'84, e venivano modificate nell'impiato elettrico per poterle vendere da noi.
    Il cilindro da 10cv e la testa USA sono montati da circa l'81 su tutti i 200, raro e trovarne una ancora con il 12cv delle prime PE.
    Quindi mi stai dicendo che pur non essendo un modello USA, in quanto mancante di catarifrangenti e rubinetto miscela dedicato, potrebbe avere si il carburo da 24 ma il gruppo termico depotenziato da 10 cv invece che 12cv?
    Ho capito bene?
    Per il colore potrebbe essere verde ascot ma falsato dalla luce del sole?
    Grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: P200e 1981

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Quindi mi stai dicendo che pur non essendo un modello USA, in quanto mancante di catarifrangenti e rubinetto miscela dedicato, potrebbe avere si il carburo da 24 ma il gruppo termico depotenziato da 10 cv invece che 12cv?
    Ho capito bene?
    Per il colore potrebbe essere verde ascot ma falsato dalla luce del sole?
    Grazie
    E' quasi sicuro che smontando troverai la testa USA, ma questo è normale come scrivevo, per il colore, il verde ascot è un colore pastello ed è originale solo per la SV del73...
    P200e dell' 81 verde (qualsivoglia tonalità) non l'hanno mai fatta, il mio consiglio è di cercarne una originale come colore

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: P200e 1981

    salve a tutti,
    vi aggiorno sugli eventi. Io e mio figlio, katanga nel forum, abbiamo acquistato un p200e del 1979 che era di un ragazzo del nostro paese.
    Inizialmente lo avevamo scartato per il prezzo nonostante fosse messo bene, poi ci siamo accordati e lo abbiamo preso.
    bene, detto questo un problemino questa vespa lo ha. Il gancio del cofano sinistro, quello che chiude la ruota di scorta, arriva pelo pelo a prendere l'orecchietta del cofano stesso. Guardando bene mi sembra che questo cofano sia più piccolo di quello destro, lato motore.
    Può essere una cosa del genere? Magari è stato sostituito con uno del p125x se questo fosse più piccolo?
    Datemi info
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: P200e 1981

    Non è un modello america, il miscelatore è sempre stato un optional a pagamanto, il colore è palesemente non originale (non mi pronuncio sull'esaminatore FMI...).
    Se ne cerchi uno restaurato, almeno che sia di un colore originale, questo più di 2000 euro non glieli darei.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: P200e 1981

    per quanto riguarda il bordo scudo, non ci sono problemi, se non c'è per montarlo non avrei problemi sono attrezzato di pinza. Certo c'è da smontare forcella, bauletto e frecce ma non è un gran lavoro.
    Per il colore mi è stato detto dal proprietario che è stata rifatta del colore originale. forse la foto falsa un pò.
    Non dovrebbe essere verde ascot?
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: P200e 1981

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    ...
    Per il colore mi è stato detto dal proprietario che è stata rifatta del colore originale. forse la foto falsa un pò.
    Non dovrebbe essere verde ascot?
    Solo nella versione arcobaleno appare la colorazione verde metalizzata, e direi non prima dell'87.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •