ho il dr che paghi 1/2 del polini ed è più affidabile e vorrei tirare la 4 come le altre...
ho il dr che paghi 1/2 del polini ed è più affidabile e vorrei tirare la 4 come le altre...
Non voglio essere polemico, ma non pensi che se c'è una differenza di prezzo un motivo sotto sotto c'è? Un DR per quanto lo lavorerai, non andrà mai come un Polini (a parità di lavorazioni) ma ti è già stato detto e sembra che non lo vuoi capire. Se vuoi restare sul DR ti devi accontentare di quello che ottieni, come ti ha detto anche il fin troppo paziente leodo:
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Sì sono certo che il polini tiri più del dr comunque credo che la differenza in € è troppo elevata... almeno per ciò che intendo avere io...
comunque per l'anticipo vada per il polini... C'è in gradi?
Ultima modifica di Vespe; 11-07-12 alle 10:33
Il taglio polini é solo in mm che é semplicissimo anche se non troppo preciso. Se vuoi invece andare coi gradi e complicarti la vita utilizza una fasatura di 120/50
(e non ho fatto altro che ripetere cose giá dette, attento che io sono paziente e te le ripeto ma altri utenti non ti risponderebbero neppure, e avrebbero ragione! quindi cerca di fare uno sforzo e leggere bene ciò che ti scriviamo)
Grazie...
Comunque poi alzo il cilindro per avere le luci tutte aperte a pmi e porto lo Squish a 1
perchè 0.18? è una costante?Il parametro ottimale per la scelta dell'altezza è 0,18 millimetri per ogni centimetro di diametro del pistone (nei motori racing e gp si va anche a meno) quindi per il nostro 130cc che di pistone fa 5,7 cm, l’altezza di squish dovrebbe essere 5,7x0,18= 1,026 mm.
Ultima modifica di Vespe; 11-07-12 alle 11:25
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
???Dopo aver fatto la prima misurazione, se dobbiamo variare qualcosa, una delle prime cose da verificare è se il pistone a pmi scopre perfettamente le luci, la risposta quasi sempre è no. Questa è una delle prime problematiche da correggere in quanto la luce parzialmente coperta dal pistone di fatto è ridotta ed inoltre lo scalino/salto che si forma crea turbolenze che riducono ulteriormente la sezione della luce. Per porre rimedio basta semplicemente spessorare il cilindro fino ad avere il pistone che a pmi è perfettamente in linea con il bordo inferiore delle luci.
Dopo aver adeguato l'altezza del cilindro andate nuovamente a misurare le fasi di travaso e scarico e noterete che “magicamente” sono aumentate, pochi decimi di mm si trasformano in gradi interi. Questo è il punto di partenza per poi valutare se e quanto aumentare le fasi.
Ovviamente dopo aver adeguato lo spessore sotto al cilindro bisognerà togliere pari spessore dalla testa. In alcuni motori questo scalino arriva al millimetro e più e già con questo piccolo affinamento insieme ad opportune modifiche alla testa, il motore guadagnerà coppia, potenza, allungo, guidabilità.
se non indichi esattamente il punto che non hai capito sarà dura ti risponda qualcuno.. mica ti possono leggere nel pensiero
spero che questo clima si rassereni quando la prox settimana avrò bisogno di essere seguito nei lavori da fare sulla mia..
No ho capito tutto e dice che la prima cosa da fare è adeguare l'altezza del cilindro
si ma non a caso.. prima devi smontare e vedere come gira e misurare le fasi..
Certo prima trovo le fasi e poi controllo le luci a pmi
Per porre rimedio basta semplicemente spessorare il cilindro fino ad avere il pistone che a pmi è perfettamente in linea con il bordo inferiore delle luci.
Nella parte che hai citato c'è appunto la risposta alla domanda che ti ho posto:
Dopo aver adeguato l'altezza del cilindro andate nuovamente a misurare le fasi di travaso e scarico e noterete che “magicamente” sono aumentate, pochi decimi di mm si trasformano in gradi interi. Questo è il punto di partenza per poi valutare se e quanto aumentare le fasi.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora è un vantaggio oppure è il contrario?
Se aumenti le fasi sposti la coppia verso l'alto penalizzando i bassi. Fai na roba: spessora il cilindro e poi misura le fasi di aspirazione travaso e scarico (ovviamente le fasi di valvola non cambieranno spessorando il cilindro) poi vediamo il da farsi.
Domanda: ma fin'ora, da quando hai aperto questa discussione, su quel motore cosa ci hai fatto? Che lavori?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Si ok prima trovo i valori e poi vi dico...
il dr deve arrivare per ora chiarivo la teoria che è appena entrata in zucca
intanto una domanda delicata:
anticipando l'albero poi è da bilanciare... o le vibrazioni sono leggere?
E per bilanciare c'è da aprire tutto l'albero?
Santo google aiutaci tu
http://www.vespaonline.com/tecnica/e...ra-albero.html
http://lnx.et3.it/Forum/topic/16835-...albero-motore/
Il tutto con circa 15" di tempo spesi per la ricerca ...
Ultima modifica di iena; 12-07-12 alle 11:13
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Il problema è che ho cambiato la biella e bilanciato, e ora anticipando lo devo bilanciare ancora
... hai chiesto se per bilanciare c'è da aprire l'albero e ti ho postato due link dove c'è scritta tutta la teoria di come si bilancia ... sì, se lo anticipi un pelo di sbilanciatura la avrai sicuramente e se lo vuoi perfetto lo devi ribilanciare, cosa che però non è indispensabile ...
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora le vibrazioni sono poche?
Leggi bene le due guide linkate (= studia). Poi poni delle domande sensate
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora è arrivato l'albero con la biella cambiata e han detto che l'hanno bilanciato (eppure il pistone ce l'ho io...mah...)
Volevo anticipare ancora un po' (come dice la polini) e vi chiedo:
la % di bilanciamento varierebbe troppo? Oppure la terrei entro i limiti (50% / 60%) evitando le troppe vibrazioni?