Passatemi il termine forte ma è stato coglione forte! Non puoi rischiare in quella maniera sapendo che stai circolando in una zona dove ci sono questure e comandi di Polizia!
Passatemi il termine forte ma è stato coglione forte! Non puoi rischiare in quella maniera sapendo che stai circolando in una zona dove ci sono questure e comandi di Polizia!
L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA!
passato ed approvato
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Stessa scena che ho visto io stamattina: moto castom 50 inseguita da due BMW dei Vigili Urbani non aveva scampo dopo un mini inseguimento lo hanno preso praticamente era senza casco senza targa senza assicurazione e senza bollo le urla dei vigili si sentivano a 500 metri di distanza poi è seguita una mega cazziata, infine si sono arresi pure loro hanno capito che era un povero muratore che aveva solo questo per andare a lavorare stavolta gli è andata bene altre forze dell'ordine gli avrebbero riservato trattamento ben diverso, sinceramente a queste condizioni non so più chi si comporta bene e chi male.
resto dell'idea che ci sia una gran differenza tra chi non ha non ha neanche gli occhi per piangere e chi gira con la vespetta fiammante restaurata!
cio detto é proprio triste la situazione!
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Purtroppo gli estremismi non portano mai a nulla di buono: se da una parte c'è chi cammina senza targa, libretto, bollo e assicurazione, dall'altra parte c'è uno Stato che ci obbliga a fare assicurazioni dai premi assurdi senza regolamentare e controllare il settore; e ci obbliga a fare targhe nuove e bollo giusto per fregarsi anche gli "spiccioli" che ci rimangono in tasca. Aggiungiamo benzina, manutenzione e revisione sempre più costosi. Il cinquantino non è più un mezzo comodo, economico ed alternativo ma un peso molto grosso da mantenere, se vuoi essere in regola.
Ultima modifica di andreadg; 06-07-12 alle 15:48
A costo di attirarmi le antipatie di qualcuno... io condanno quei vigili.
Non e' tanto perche io pago tutto e tizi cosi' non pagano nulla, ma perche' il problema e' ben piu' grosso: se questo "povero muratore" (e facciamo finta che lo sia, magari invece e' un commediante) investe una persona con conseguenze tragiche tipo un invalidita' permanente, che succede? chi paga? Il motociclista furbetto scappa e tanti saluti? Mah...
I nostri nonni giravano in bici perche' non potevano permettersi i mezzi a motore, altro che girare da furbetti...
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Quoto, il codice della strada si rispetta.
Già informato chi di dovere....!! Anche se la venderanno a caro prezzo.... (cmq il ragazzo era già deciso a riacquistarla)
Appena la convinco a mettere un casco......
Ultima modifica di joedreed; 06-07-12 alle 16:26
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Infatti! Quei vigili andrebbero denunciati!
Con la scusa che non ci sono soldi e che le assicurazioni sono furti legalizzati, si tende a giustificare un comportamento scorretto, sia dal lato morale che da quello giuridico.
Nel primo dpoguerra, mio nonno Ermenegildo si faceva il lunedì mattina e il sabato sera (perchè lavorava tutto il giorno il sabato) questa strada http://goo.gl/maps/HRxo in bicicletta, con la scala in spalla e la borsa da elettricista, per ricostruire le linee elettriche distrutte dai bombardamenti...e certa gente, pur di non muovere il sedere per fare 3 o 4 km, gira con auto e/o moto senza assicurazione, senza revisione e magari con la patente scaduta o ritirata...
Poi ci si lamenta dello stato...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Che generazioni d'acciaio c'erano nel dopoguerra! Anche mia nonna si faceva 15 +15 km di strada a piedi perche' non aveva neanche la bicicletta...
A scanso di equivoci, non vorrei che tornassero quei tempi, pero' mi pare che in momenti difficili come questi vi sia poca voglia di sacrificio: se mancano i soldi e' evidente che un certo stile di vita dovrebbe essere rivisto: conosco chi non ha di che arrivare a fine mese ma ha il megatelefonino costosissimo con mille funzioni, il SUV che fa 4 Km/litro ma in piazza fa figo, lo scooterone "giusto" (senza assicurazione "perche' costa troppo mantenerlo ma tanto non sono l'unico a farlo"), eccetera, eccetera...
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
Io i vigili urbani li posso sopportare poco di base MA in questo caso han fatto bene a fermare il ragazzetto. E ben gli sta tutto quello che si è creato da solo (il pirla). Certo dispiace per la vespa...
Per la seconda cosa i vigili si sono dimostrati TROPPO di manica larga. Un conto è fermare uno per un'infrazione minore e fargliela passare liscia (anche se non sono pienamente d'accordo, tanto che quando han fermato me senza casco a 20 metri scarsi dal lavoro l'unica cosa che ho detto al vigile è stata "fatemela tenere a casa però per i 60 giorni"), un conto è beccare uno senza documenti, targa, patente, casco ecc ecc... Non scherziamo! Gli dovevano confiscare il mezzo e cacciargli una multa stratosferica. La volta dopo ci avrebbe pensato 10 mila volte prima... In questo i vigili continuano a meritarsi i miei epiteti (a volte...)![]()
VIGILI URBANI?? in linea di massima tolti casi strani, son bravi solo a far multe !!
Spero non si risenta nessuno ma è un corpo che non merita d'esistere per tante ragioniA proposito di multe, domattina devo andare in posta a ritirarne una; loro erano belli nascosti dietro delle siepi, dopo un curvone, in discesa sulla Basentana, io andavo a 100 anzichè 90, e me lo ricordo benissimo. Domattina vedremo il loro autovelox quanto ha segnato. Comunque nonostante la multa la prossima volta potrei commettere la stessa "gravissima" violazione ed io intanto regalo i miei pochi soldi sudati a st'infami. Un pò di tolleranza proprio no eh
![]()
Ultima modifica di andreadg; 06-07-12 alle 20:25
Credo sia da chiarire la cosa, è da capire se non ha oltre alla targa il certificato di circolazione, in tal caso si applica il sequestro e la confisca,mentre, se è solamente senza la targa, ma ha il libretto, c'è il fermo per un mese e la sanzione di 72 E,
se il fatto è ripetuto entro i 2 anni, (e sarebbe stupido)
la vespa viene confiscata.
Mi auguro per il povero ragazzo, che abbia il libretto, altrimenti è doppiamente ......![]()
speriamo per lui e per la vespa!!
Appena la convinco a mettere un casco......
Devi dirle che il casco la renderà, se possibile, ancora più affascinante.
Un bel Project for Safety Limited Edition Captain America con visiera a specchio.
Grande Joe !!
[SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Domani la porto a fare un giro. Con casco: la sicurezza in ogni campo......
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
spero che la tua ragazza non sia quella che vedo ora nel tuo avatar, altrimenti mi tocca convincermi che questo forum e' infestato da gente che ha piu' culo che anima...
(scherzo, eh)
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!
ehmm si!! Vabbè dai domani la cambio con una insieme a me..... almeno equilibrio un po'......
(non è che io sia proprio male.... tant'è è meglio lei..!!)
Ultima modifica di joedreed; 07-07-12 alle 23:15
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Poraccio....
Non vorrei essere nei suoi panni. Certo è da pirla rinsecchiti andare in giro senza targa in aree ben sorvegliate, ma è da pirla rinsecchiti anche in stradine di campagna se è per questo (detto da me che ho girato per mesi con una targa trovata in terra.....).
Io sono un libertario e credo che una scemata non debba inficiare gli sforzi di un ventenne come di un anziano per riportare ad uno stato pari al nuovo o giù di li un mezzo che altrimenti andrebbe allo sfascio con conseguente perdita di risorse e di storia, perché un mezzo classico come la vespa è parte della nostra storia in design, tecnica e gusto.
Quando ho comprato la vbb2 era senza M.O.T. (la revisione inglese) ma la usavo comunque regolarmente per andare a lavorare con l'appuntamento in garage a due settimane. Quando mi hanno fermato, perché puntualmente ti fermano quando hai qualcosa non in regola, mica mi hanno confiscato il mezzo. Il poliziotto ha preso e verificato le mie generalità, ha appuntato la data dell'appuntamento per la revisione e preteso che portassi i risultati della verifica alla stazione di polizia il giorno stesso con il "permesso" di circolare esclusivamente nel tratto più breve che c'è tra casa mia e dove lavoro. Se avessi mancato al "patto", allora confisca e rottamazione del mezzo e i peggior 5 minuti della mia vita.
Io ho apprezzato molto questa apertura mentale, soluzioni per "punire", o meglio, far capire a quel ventenne che ha fatto una cazzata credo che c'erano.
Ultima modifica di Vbb2tdude; 08-07-12 alle 00:22
Peró le leggi ci sono. Applicarle con elasticità e apertura mentale ad un vespista, solo perchè ha un mezzo che ha fatto storia, mi sembra assurdo. Altrimenti anche i 500isti si sentirebbero in diritto di "aggirare" la legge per merito del loro mezzo, mentre quello che guida la Uno Fire perchè non puó permettersi altro, in caso, deve venire stangato?
Iniziamo a educare i bambini a rispettare le regole più basilari e a non volersi sentire, i più furbi a tutti i costi. Le cose potrebbero iniziare a sistemarsi...
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Scusa quarlo cosa significa essere furbi? Fare la cazzata di circolare senza targa per fare un giro di prova è una cosa da furbi?
A me non sembra affatto un comportamento da furbo, ma proprio per niente. E poi si, io ritengo una valorizzazione l'utilizzo di un mezzo storico (di cui credo anche la uno fire dovrebbe iniziare a rientrare :P) o popolare come può essere un ape tre ruote.
Non ci vedo proprio niente di male del praticare della elasticità nelle leggi e non starei tanto a fare il fiscale, chi è senza peccato....