Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    41
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Salve a tutti.
    Tempo fa mi sono presentato chiedendo consiglio sull'acquisto di una Cosa1 200 del 1991, di cui sono sostanzialmente contento, dopo aver eseguito qualche intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria.
    Ho iniziato a usarla più intensamente da qualche giorno ed è emerso un problema di cui ho un'idea ma mi piacerebbe avere un vostro parere, che di questo motori ne capite più di me.
    Caso tipico: tangenziale, allungo fino a 90 o poco oltre, subito dopo il motore si spegne all'improvviso. Per riavviarlo inutile insistere, devo attendere qualche minuto e riparte senza problemi, ma poco dopo di nuovo tentando di accelerare perde potenza e si spegne.
    La sensazione è che si esaurisca improvvisamente la benzina, oppure che non arrivi più corrente alla candela.
    Appena mi è successo, per l'ennesima volta, stamane, ho smontato la candela trovandola umida, quindi ho pensato che la benzina arriva, ho anche provato la scintilla che scocca regolare e ben visibile. Poco dopo è ripartita e mi ha portato tranquillamente al lavoro come nulla fosse.
    Un collega mi ha suggerito che è una candela non adatta alla temperatura estiva e quindi scaldandosi smette di lavorare per riprendere appena si raffredda un poco.
    Mi date un consiglio?
    Grazie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    anche secondo me scaldi troppo.
    se la candela é umida l'afflusso della benzina dovrebbe esserci.
    di che colore é la tua candela?
    che grado ha la candela?
    la cosa é tutta originale?
    hai ancora il filtro sotto la sella?
    dacci queste informazioni per capire un po meglio.
    se fosse un problema di afflusso benzina, la candela dovrebbe essere secca. ma nel caso potresti provare a disattivare il rubinetto della benzina (una piaga)!
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    41
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Grazie Gian!
    La candela ho verificato che è umida, quando provo ad accendere a caldo e non parte.
    Il suo colore è nocciola chiaro sull'elettrodo, penso che la carburazione sia corretta, anche perchè il rendimento è buono.
    La gradazione non so dirla, penso che ci sia ancora montata una candela invernale, quindi calda, in pausa scendo a vedere e ti dico.
    La mia Cosa è tutta originale, pistone e cilindro revisionati ma conformi alle specifiche di fabbrica, crociera e frizione nuovi, come gomme e ganasce.
    Il filtro sotto la sella l'ho appena cambiato perchè era disintegrato, nell'occasione ho lavato con benzina quello in rete nel carburatore.
    Per quanto riguarda il rubinetto, è già stato penso disattivato a suo tempo dal precedente proprietario, infatti appena spenta perde un pò di miscela dal carburatore. Ci sarà modo di metterne uno manuale?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    dunque
    per il colore della candela riferisciti a questa 'scala' http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Sp...s_catalog.html

    la resa se sei un po troppo magro migliora, ma la vespa scalda!

    il GT é stato retificato con quale tolleranza? magari hanno sbagliato in rettifica!

    comunque il tuo problema potrebbe anche essere eletrtico. prova con una centralina diversa (quella attaccata dietro al motore) se riesci a fartene prestare una, anche di PX provala, alle volte a caldo impazzisce e puo iniziara a dare dei problemi.

    da come lo descrivi o hai scaldato, o hai un problema elettrico, escluderei l'afflusso di benzina, visto che la candela é bagnata.

    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    41
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Secondo la scala la mia candela ha un colore ottimale, un bel nocciola asciutto non chiarissimo.
    Purtroppo non so come sia stato eseguito il lavoro su cilindro e pistone, ma la compressione e la resa sono buoni.
    Per sicurezza mi procuro una CDI buona così sono tranquillo, forse la mia con l'età non regge più bene il calore e va in difficoltà.
    Può darsi che il calore della "tirata" in tangenziale abbia messo in crisi una candela non corretta e/o la centralina, escludo anche io la benzina che non arriva.
    Ho guardato che candela monto: è una NGK B9ES, si può risalire se è una candela troppo calda per la stagione?
    Nel portaoggetti ho una Champion P4M che magari va meglio.
    Grazie

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    la grado 9 é fredda come candela.
    ora non so per il 200 , ma sull'originale 125 si mette la 6 in inverno e la 8 con il caldo torrido.
    secondo me il tuo problema é elttrico.
    vedi se cambiando la CDI migliora, ma se puoi fattela prestare. non ha senso prendere un pezzo nuovo se non serve.
    comunque una revisionata al tuo carburatore la dare, visto che ti fa la 'goccia' di benzina. cambia lo spillo e tutte le altre guarnizioni.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Oh per carità non sono assolutamente un esperto.
    I sintomi sembravano come quando a me si chiudeva il rubinetto elettrico, da li ho pensato ad un problema di alimentazione, più che elettrico. Anche la mia ha lo sfiato otturato, ma prima che me ne accorgessi, il calore, combinato alla benzina presente, ha fatto deformare il serbatoio (in plastica) pregiudicando la tenuta nella sede del galleggiante ed è da li che c'è lo sfiato dell'aria.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di madog
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Età
    53
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    ma pensa tè tanto sbattimento e poi era una caxxiata, per pulire lo sfiato che i quello che si trova tra tappo benza e cablaggio galleggiante penso possa bastare un fil di ferro dopo aver tolto il tubicino di gomma.

  9. #9

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    41
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    In effetti era proprio una stupidaggine... e pensare che un paio di anni fa questo stesso problema ha trasformato un viaggio da Torino a Brescia in un calvario, per me: portavo un CB750, e a causa di un tappo arrugginito lo sfiato era ostruito, e non arrivava benzina ai carburatori!
    Comunque, conservo i pezzi sostituiti dato che comunque erano funzionanti.
    Per ora ho eseguito un forellino sul tappo di plastica del serbatoio, dato che con l'aria compressa non sono riuscito a togliere l'ostruzione allo sfiato. Procederò con cautela con filo di ferro.
    In questi giorni ci sto facendo strada e devo dire che va davvero bene, soprattutto dopo questa revisione generale meglio di quando l'ho acquistata.
    Una domanda: avrei idea di montare una marmitta Sito perchè l'originale è un pò rovinata anche se è stata verniciata bene, e vorrei sapere se la modifica comporta una ricarburazione.
    Grazie

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Tutto è bene, quel che finisce bene.

    Per quanto riguarda la marmitta, il montaggio della Sito non prevede aggiustamenti alla carburazione in quanto pressochè identica all'originale.

    Al limite, dagli una bella carteggiata e, a scopo precauzionale, un paio di mani di nero per alte temperature.

    La verniciatura originale della Sito, lascia un pò a desiderare.

    P.S. Prova a chiedere il prezzo dell'originale da qualche ricambista: talvolta il prezzo è di poco superiore alla Sito e personalmente preferirei l'originale.

    Ciao Tommy

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    A trovarle le originali per la Cosa...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •