Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Io ebbi un problema simile ed era dovuto allo statore, sostituito non ho più avuto problemi, per sicurezza, tieni una candela a portata di mano, quando ti succede, sfili la pipetta e vedi se ti fa la scintilla, se non la fa è lo statore che fa i capricci, purtroppo quando si hanno questo tipo di guasti ci vuole molta pazienza...

    Bye, Luca
    Ho verificato la scintilla appena sono rimasto fermo, se le ggi più sopra: la fa sempre! ma trovo la candela molto chiara.

    Mi viene un dubbio riguardo la possibilità che sia il paraolio lato volano, con conseguenti scaldate: non dovrebbe perdere solo se in movimento quando il motore crea la depressione per aspirare? mia ignoranza tecnica, beninteso, non dubbio sulle vostre conoscenze...
    Comunque in pausa pranzo sono sceso per cercare di capire da dove perde: a parte la macchia in terra, ho trovato bagnato vicino all'attacco ammortizzatore e a risalire fino alla scatola carburatore, in effetti quella zona è tutta pulita da morchia, e poi cola fino a sotto al cambio per intenderci. Se fosse una perdita da sotto il volano dove troverei benzina? quando ho aperto il carter di lamiera per cambiare la bobina (ci sono i dadini dentro al carter) c'era bello asciutto...
    Ma possibile che uno spillo difettoso dia di questi problemi, perdita di benzina da fermo e mancanza di benzina in movimento?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da NICOCOSA Visualizza Messaggio
    Ma possibile che uno spillo difettoso dia di questi problemi, perdita di benzina da fermo e mancanza di benzina in movimento?
    si, ma non sottovalutare quello che ti ha detto luca.
    se sotto la 'chiocciola' é perfettamente asciuto vuol dire che non dipende dal paraolio.
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    si, ma non sottovalutare quello che ti ha detto luca.
    se sotto la 'chiocciola' é perfettamente asciuto vuol dire che non dipende dal paraolio.
    ciao
    gian
    non lo sottovaluterò, tuttavia ho verificato in 2 occasioni che appena fermato la scintilla c'era, ma rimontata la candela il motore non si avviava
    in ogni caso questa sera prendo uno spillo e un galleggiante e li cambio
    da sabato, quando ho cambiato le guarnizioni, la perdita è pure peggiorata anche se non da subito
    questa Cosa mi sta facendo diventare matto! eppure ho risolto cose anche più rognose sulle mie moto!
    comunque vi ringrazio tantissimo perchè mi state aiutando molto

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Purtroppo queste cose fanno uscire pazzi, la perdita che hai trovato potrebbe essere il normale rilascio dell'eccesso miscela, quello che lo zio Calabrone ha risolto facendo un catetere, occhio allo spillo, non ne sono certo al 100% ma ricordo che Carlo usò uno spillo del carburatore px ed ebbe problemi, quindi cerca di procurarti quello del Cosa.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Tornando da lavoro e percorrendo la città con il motore tra 3/4000 giri massimo, in 10 km non ha perso ul colpo, mentre stamane dopo 3km mi ha abbandonato per ripartire come nulla fosse dopo 2/3 minuti, ma si è riammutolita per altre 2 volte, riavviandosi dopo un pò senza problemi.
    Questa sera mi sono procurato lo spillo conico, quello che il meccanico/rivenditore mi ha detto usare di solito con la Cosa, e ho rismontato tutto il carburatore per sostituire lo spillo conico, pulire a dovere i getti, il filtrino sopra la vaschetta del galleggiante, verificare le guarnizioni appena sostituite.
    La perdita era dovuta alla guarnizione non ben in sede sopra la vaschetta e la mancanza della guarnizione sulla vite di chiusura del coperchietto. Infatti la colata di benzina partiva proprio da lì (vista con i miei occhi) e ora sembra far la dovuta tenuta.
    Dopo questa ennesima revisione, unita a controllo candela e corrente, convinto della risoluzione del tutto sono andato a fare un collaudo, tenendo volutamente un ritmo forzato ovvero il motore ad allegro regime.
    Puntualmente dopo 3 km circa ha prima preavvisato con un tentennamento e poi si è spenta, come se io avessi girato la chiave per spegnerla. Ho tenuto il gas tutto aperto fino a che si è fermata del tutto per vedere se poi la candela era bagnata; ho subito verificato, pur scottandomi, e ho trovato la candela bagnata, poi l'ho appoggiata alla scocca per vedere la scintilla che puntualmente è arrivata, il colore dell'elettrodo nocciola chiaro.
    QUINDI:
    La benzina arriva, forse la miscela è un pò magra. Ho trovato una volta la candela bianca forse perchè da un regime medio alto ho chiuso il gas e ho lasciato spegnere il motore tenendolo il presa, quando si è spento.
    La scintilla quando smonto la candela c'è, ma forse improvvisamente durante il moto viene a mancare, e questo accade solo esclusivamente se supero certi regimi, tipo tangenziale in 3 e 4 marcia oltre 4000 giri, mentre in città sotto tale regime non si verificano problemi. Al controllo candela la scintilla non manca mai.
    Concluderei che va tutto bene e in effetti quando va funziona bene, ma ogni tanto si spegne... Non so più a cosa pensare.
    Voi a questo punto provereste a cambiare il pickup? Oppure pensereste a un cattivo contatto del blocchetto accensione della chiave?
    Grazie e buona serata.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    fai una prova: scolllega il cavo verde (spero di non sbagliare il colore) che va allo spegnimento e prova la vespa.
    se fosse lui l'unico neo sara spegnerla

    ps il nuovo spillo era 'molleggiato' come il vecchio?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #7

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    fai una prova: scolllega il cavo verde (spero di non sbagliare il colore) che va allo spegnimento e prova la vespa.
    se fosse lui l'unico neo sara spegnerla

    ps il nuovo spillo era 'molleggiato' come il vecchio?
    Il cavo verde intendi quello che si innesta nella bobina blu dietro il motore?
    Fosse lui come potrei risolvere?
    Tieni conto che la bobina è nuova nuova.
    E comunque cambio pure il pickup...

    Lo spillo nuovo è leggermente più rigido di quello vecchio, e soprattutto quello vecchio aveva la testa (qlella morbida a cono che fa tenuta) un pò rovinata.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •