Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 52

Discussione: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

  1. #26
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Purtroppo queste cose fanno uscire pazzi, la perdita che hai trovato potrebbe essere il normale rilascio dell'eccesso miscela, quello che lo zio Calabrone ha risolto facendo un catetere, occhio allo spillo, non ne sono certo al 100% ma ricordo che Carlo usò uno spillo del carburatore px ed ebbe problemi, quindi cerca di procurarti quello del Cosa.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  2. #27

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Tornando da lavoro e percorrendo la città con il motore tra 3/4000 giri massimo, in 10 km non ha perso ul colpo, mentre stamane dopo 3km mi ha abbandonato per ripartire come nulla fosse dopo 2/3 minuti, ma si è riammutolita per altre 2 volte, riavviandosi dopo un pò senza problemi.
    Questa sera mi sono procurato lo spillo conico, quello che il meccanico/rivenditore mi ha detto usare di solito con la Cosa, e ho rismontato tutto il carburatore per sostituire lo spillo conico, pulire a dovere i getti, il filtrino sopra la vaschetta del galleggiante, verificare le guarnizioni appena sostituite.
    La perdita era dovuta alla guarnizione non ben in sede sopra la vaschetta e la mancanza della guarnizione sulla vite di chiusura del coperchietto. Infatti la colata di benzina partiva proprio da lì (vista con i miei occhi) e ora sembra far la dovuta tenuta.
    Dopo questa ennesima revisione, unita a controllo candela e corrente, convinto della risoluzione del tutto sono andato a fare un collaudo, tenendo volutamente un ritmo forzato ovvero il motore ad allegro regime.
    Puntualmente dopo 3 km circa ha prima preavvisato con un tentennamento e poi si è spenta, come se io avessi girato la chiave per spegnerla. Ho tenuto il gas tutto aperto fino a che si è fermata del tutto per vedere se poi la candela era bagnata; ho subito verificato, pur scottandomi, e ho trovato la candela bagnata, poi l'ho appoggiata alla scocca per vedere la scintilla che puntualmente è arrivata, il colore dell'elettrodo nocciola chiaro.
    QUINDI:
    La benzina arriva, forse la miscela è un pò magra. Ho trovato una volta la candela bianca forse perchè da un regime medio alto ho chiuso il gas e ho lasciato spegnere il motore tenendolo il presa, quando si è spento.
    La scintilla quando smonto la candela c'è, ma forse improvvisamente durante il moto viene a mancare, e questo accade solo esclusivamente se supero certi regimi, tipo tangenziale in 3 e 4 marcia oltre 4000 giri, mentre in città sotto tale regime non si verificano problemi. Al controllo candela la scintilla non manca mai.
    Concluderei che va tutto bene e in effetti quando va funziona bene, ma ogni tanto si spegne... Non so più a cosa pensare.
    Voi a questo punto provereste a cambiare il pickup? Oppure pensereste a un cattivo contatto del blocchetto accensione della chiave?
    Grazie e buona serata.

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    fai una prova: scolllega il cavo verde (spero di non sbagliare il colore) che va allo spegnimento e prova la vespa.
    se fosse lui l'unico neo sara spegnerla

    ps il nuovo spillo era 'molleggiato' come il vecchio?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #29

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    fai una prova: scolllega il cavo verde (spero di non sbagliare il colore) che va allo spegnimento e prova la vespa.
    se fosse lui l'unico neo sara spegnerla

    ps il nuovo spillo era 'molleggiato' come il vecchio?
    Il cavo verde intendi quello che si innesta nella bobina blu dietro il motore?
    Fosse lui come potrei risolvere?
    Tieni conto che la bobina è nuova nuova.
    E comunque cambio pure il pickup...

    Lo spillo nuovo è leggermente più rigido di quello vecchio, e soprattutto quello vecchio aveva la testa (qlella morbida a cono che fa tenuta) un pò rovinata.

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    quindi lo spillo era da cambiare!
    comunque se ti avessero venduto quello del PX lo avresti riconosciuto, é molto più piccolo.
    il cavo é quello che va nella bobina e che da li va alla chiave.
    alle volte quel cavo si 'cuoce' e va a massa secondo le vibrazioni (anche se mi pare difficile che sia il tuo caso) prova a scollegarlo e vedere cosa succede.
    il solo problema sara che la vespa non si spegera più girando la chiave.... quindi o finisci la benzina o la fai spegnere con le marce
    prova anche a cambiare il pickup e controlla che lo statore non abbia cavi spellati.
    visto che ci sei verifica che il tuo paraolio non perda!
    ciao
    ps non ricordo più se il cavo da staccare sia quello di destra o di sinistra guarda lo schema elettrico prima di farlo
    Ultima modifica di gian-GTR; 17-07-12 alle 09:05
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  6. #31

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    In effetti la seconda revisione al carburatore, vista la prima non approfondita, era da fare, bèh di carburatori sono inesperto, però questa volta sono soddisfatto. Mi ha proposto subito lo spillo più grosso proprio perchè è quello che usa per la Cosa mentre il più piccolo per il PX.
    Questa sera mi procuro la chiave per estrarre il volano così verifico i cavi dello statore e il paraolio.
    Fatto questo farò un giro di prova, se andrà tutto bene offrirò da bere a Gian e Luca che mi stanno preziosamente aiutando in questa mia odissea, se invece si ripresenta il problema stacco uno dei due cavi verdi e testo nuovamente, e che il problema si risolva o meno, andrà trovata una soluzione, e disturberò nuovamente i preziosi consiglieri!
    Vi aggiorno nei prossimi giorni.
    Grazie ancora intanto.
    Ultima modifica di NICOCOSA; 17-07-12 alle 09:47

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di akira1980
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    44
    Messaggi
    1 398
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    questa Cosa mi sta appassionando... attendo notizie anche io. Sono curioso di sapere dove sta il problema!
    Vespa: je t'aime

    Meno ASI... più travasi!

    http://imageshack.com/a/img15/1569/brez.jpg

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    una raccomandazione.
    l'estrattore di volano avvitalo bene sullo statore (naturalmente non esagerare), il mio statore ha il filetto rovinato dal precedente proprietario e non ti dico le bestemmie per estrarlo.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #34

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    una raccomandazione.
    l'estrattore di volano avvitalo bene sullo statore (naturalmente non esagerare), il mio statore ha il filetto rovinato dal precedente proprietario e non ti dico le bestemmie per estrarlo.
    Ci starò attento, grazie.


    Citazione Originariamente Scritto da akira1980 Visualizza Messaggio
    questa Cosa mi sta appassionando... attendo notizie anche io. Sono curioso di sapere dove sta il problema!
    Pure io sono curioso, perchè è un peccato che io non possa fidarmi ad utilizzare un mezzo così semplice ed affidabile per sua stessa genìa!

    Vi aggiorno entro la settimana.

  10. #35
    VRista Junior L'avatar di Leo_lo50special
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Età
    26
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Ti auguro buona fortuna!!

  11. #36
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da akira1980 Visualizza Messaggio
    questa Cosa mi sta appassionando... attendo notizie anche io. Sono curioso di sapere dove sta il problema!
    he...he...he...he...he...he...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    he...he...he...he...he...he...


    vedi di aiutarci a scoprire cos'ha sta Cosa indemoniata anzi che ridacchiare
    Ultima modifica di gian-GTR; 17-07-12 alle 20:45
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #38
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Io voto per un problema di alimentazione, l'avevo già detto!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  14. #39
    VRista Junior L'avatar di madog
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Età
    53
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Ciao a tutti, io sinceramente ritornerei all'ipotesi della scaldata, visto il caldo di questi giorni, e il fatto che si spenga solo tenendo ritmi sostenuti, aggiungendo una tendenza ad essere magra, credo non sia un ipotesi da scartare, quindi io proverei ad intervenire sú questo.

  15. #40
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Allora,

    non so come è fatto l'innesto del tubo benzina sotto il serbatoio, ma vorrei che provassi a soffiare in una cannetta, innestata nel tubo dopo averlo staccato dal rubinetto/carburatore.

    Non vorrei che si fosse accumulata tanta sporcizia/morchia proprio all'uscita dal serbatoio e l'afflusso di benzina ne risultasse limitato.

    Quando soffi (con la bocca) dovresti notare se è libero o ostruito.

    Se noti resistenza, smonta il serbatoio e pulisci il raccordo dove probabilmente ci sarà un filtrino a rete.

    Giacchè sei da quelle parti verifica le condizioni del tubo benzina ed eventualmente cambialo con la stessa misura.

    Speriamo bene..............
    Ultima modifica di tommyet3; 18-07-12 alle 19:01

  16. #41
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Il serbatoio da sotto è fatto così.

    E' probabile che il portatubo possa smontarsi (svitando la fascetta) ed essere pulito:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di tommyet3; 18-07-12 alle 19:07

  17. #42
    VRista Senior L'avatar di Stefano1964
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Mentana (RM)
    Età
    60
    Messaggi
    581
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Se fosse un problema di scarso afflusso benzina, diminuendo di giri il motore dovrebbe ripartire. Anche io avevo dei vuoti in accelerazione, pensavo fosse un problema elettrico, ma si è risolto sistemando la carburazione.

    Secondo me il problema di Nicocosa è elettrico. Se il pick-up funziona male sui 3/4000 giri, arriverà cmq la scintilla azionando pedivella o avviamento elettrico.
    Il moschino c'è!

  18. #43

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Buongiorno a tutti.
    Eccomi per l'aggiornamento: ho smontato il volano, cambiato il pickup, verificato gli isolamenti dei vari cavi e controllato la tenuta del paraolio motore, ho finito di rimontare ieri sera tardi percui la prova su strada la eseguirò stasera.
    Per rispondere a chi è gentilmente intervenuto sopra: l'afflusso di benzina non è compromesso o limitato perchè dal tubo il carburante esce con fiotto abbondante, il carburatore è stato smontato, controllato e pulito per il cambio guarnizioni per 2 volte da me; inoltre escluderei le scaldatine in quanto il problema si è verificato la mattina presto col fresco dopo 3km, mentre una sera con più caldo ne ho percorsi almeno 5 prima che si fermasse, in città nel traffico un pomeriggio addirittura non è mai successo, aggiungo che una grippata anche leggera la riconoscerei perchè mi è capitata più di una volta col 50ino e la mia candela sulla Cosa non è proprio bianca ma solo nocciola chiaro perchè il filtro di spugna è troppo sottile.
    Vi faccio sapere stasera stessa o domani com'è andata.
    Se dovessi avere problemi proverò direttamente in strada a staccare il cavo verde dello spegnimento.

  19. #44

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Eccomi infine col responso in mano.
    Ieri sera ho passato circa 90 minuti in strada tra test e interventi prima di risolvere definitivamente il problema.
    Nonostante il pickup nuovo, il problema si è riverificato con uno spegnimento improvviso preceduto da due vuoti.
    COme consigliatomi da Gian-GTR ho staccato il cavo verde per lo spegnimento, ma idem come sopra.
    Riverificata la candela, colore chiaro nonostante abbia sistemato il filtro di spugna, scintilla presente, riattaccato il cavo verde.
    Riparto, di nuovo si ferma dopo poca strada.
    Nel silenzio, in ginocchio accanto al motore con la sella aperta, sento un fischio dal serbatoio e penso allo sfiato, apro il tappo e sento però un risucchio quindi mi viene in mente che non riesca ad entrare aria quindi si crei depressione che non fa scendere benzina, eppure dal tubo ne usciva in abbondanza e nel carburatore fluiva bene, ma questo da fermo. Ecco dunque spiegata la candela trovata sempre chiara, mentre la gocciolina trovata sopra è forse da attribuire all'unto accanto alla sede, quando la toglievo, d'altronde calda com'è difficile che la benzina non evapori subito, ma mi sembrava comunque strano lo spegnimento improvviso e definitivo quasi senza preavvisi.
    Dunque riparto con tappo serbatoio svitato di 1/4 di giro, e in 15km nessun problema. Ora ho una vespa completamente revisionata (cilindro e pistone con compressione perfetta, crociera cambio nuova, frizione nuova, ganasce nuove, carburatore revisionato, pickup e CDI nuove) anche se serviva solo aprire il tappo serbatoio...
    DOMANDA: guardando sopra il serbatoio trovo il tappo, poi l'attacco del galleggiante con i cavi, e il raccordo col tubo attaccato: quest'ultimo è lo sfiato? ci ho soffiato ma nè nel tubo nè nel raccordo passano aria... che fare?
    Grazie.

  20. #45
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Ma non c'è un forellino sul tappo?

    Se il problema si è presentato da poco, o si è otturato il forellino di sfiato oppure il tappo è stato sostituito.

    In ogni caso, a mali estremi, fora il tappo con una punta da 1 mm. e risolvi il problema.

    Ciao Tommy

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    in effetti era un problema da niente!
    aveva ragione Quarlo a propendere per un problema di ammissione!
    cio detto tieni da parte la CDI ed il pikup...

    per lo sfiato mi pare che la cosa avesse un tubicino per eliminare i vapori. se lui é tappato il serbatoio va in depressione.
    o riesci a stapparlo o fai come ha detto Tommy
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  22. #47
    VRista DOC L'avatar di akira1980
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    44
    Messaggi
    1 398
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    In ogni caso, a mali estremi, fora il tappo con una punta da 1 mm. e risolvi il problema.
    Anticipato di qualche minuto... quotissimo. Qarlo quando si parla di Cosa non può che avere ragione!
    Vespa: je t'aime

    Meno ASI... più travasi!

    http://imageshack.com/a/img15/1569/brez.jpg

  23. #48
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Oh per carità non sono assolutamente un esperto.
    I sintomi sembravano come quando a me si chiudeva il rubinetto elettrico, da li ho pensato ad un problema di alimentazione, più che elettrico. Anche la mia ha lo sfiato otturato, ma prima che me ne accorgessi, il calore, combinato alla benzina presente, ha fatto deformare il serbatoio (in plastica) pregiudicando la tenuta nella sede del galleggiante ed è da li che c'è lo sfiato dell'aria.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  24. #49
    VRista Junior L'avatar di madog
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Età
    53
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    ma pensa tè tanto sbattimento e poi era una caxxiata, per pulire lo sfiato che i quello che si trova tra tappo benza e cablaggio galleggiante penso possa bastare un fil di ferro dopo aver tolto il tubicino di gomma.

  25. #50

    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    BRESCIA
    Età
    42
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Improvvisi spegnimenti Cosa 200

    In effetti era proprio una stupidaggine... e pensare che un paio di anni fa questo stesso problema ha trasformato un viaggio da Torino a Brescia in un calvario, per me: portavo un CB750, e a causa di un tappo arrugginito lo sfiato era ostruito, e non arrivava benzina ai carburatori!
    Comunque, conservo i pezzi sostituiti dato che comunque erano funzionanti.
    Per ora ho eseguito un forellino sul tappo di plastica del serbatoio, dato che con l'aria compressa non sono riuscito a togliere l'ostruzione allo sfiato. Procederò con cautela con filo di ferro.
    In questi giorni ci sto facendo strada e devo dire che va davvero bene, soprattutto dopo questa revisione generale meglio di quando l'ho acquistata.
    Una domanda: avrei idea di montare una marmitta Sito perchè l'originale è un pò rovinata anche se è stata verniciata bene, e vorrei sapere se la modifica comporta una ricarburazione.
    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •