Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Prigioniero ruota posteriore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di quinz
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Verona
    Età
    38
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    13

    Prigioniero ruota posteriore

    Ciao,l'altro giorno ho smontato la ruota post e al posto di svitarsi solo il dado mi è venuto dietro tutto il prigioniero.Poi quando l'ho rimontato ho messo del blocca filetti per aiutare il prigioniero a fissarsi in sede...ho fatto bene o male?ma in origine come sono fissati questi prigionieri?sono ribattuti sul posteriore per stare fermi?perchè sul filetto non mi sembra di veder la classica 'pasta' bianca che si vede quando si toglie un filetto su cui in precedenza era stato messo della lockite...
    Ciao e grazie

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Sono solo riborditi dietro, anche se ho notato che alcuni tamburi hanno una riborditura molto pronunciata ed altri poco, probabilmente dipende dal fatto che il punzone in quel momento era affilato o meno...
    Se hai fatto bene a mettere il frenafiletti non lo so, in teoria dovrebbero fare "pacchetto", spallamento davanti e riborditura dietro, con il frenafiletti il pacchetto non c'è più, io darei un punzonata, o lo sostituirei con una vite.

    Giusto l'altro giorno per la prima volta nella mia carriera ne ho tolto uno al px perchè si stava spanando, e l'ho tolto con gran fatica, perchè nonostante avessi portato via la parte ribordita non ne voleva proprio sapere di uscire, tantè che nonostante avessi inondato di svitol dai e dai si è spanato del tutto e dado e controdado poi mi giravano a vuoto
    I restanti 4 li ho lasciati, provvederò quando sarà ora.







  3. #3
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Hai fatto bene ad usare un frenafiletti.

    Una volta "scollati" dal tamburo, tendono sempre a girare e rendere difficoltosa una banale sostituzione ruota per strada.

    Usa sempre dadi nuovi se puoi.

    Ciao Tommy

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Ciao ragazzi, mi aggiungo a questa vecchia discussione perché ho sfilettato un prigioniero e vorrei sapere dai più esperti la procedura esatta per toglierlo senza fare danni e rimetterne uno nuovo. E' sulla ruota anteriore del px arco 1986.

    grazie in anticipo, attendo fiducioso.
    max

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    l' ho fatto su un paio di tamburi:

    su un originale piaggio sono riuscito a sfilare il prigioniero svitandolo, non c'era piú filetto per fare dado e controdado ma sono riuscito con una pinza a pressione. poi ho ripassato il filetto interno del tamburo e messo una vite con frenafiletti forte. se riesci con questo sistema ti consiglio di agire prima sulla parte di prigioniero esterna (quella su cui avviti normalmente i dado), poi appena sei riuscito a far uscire un pezzo sufficiente di prigioniero dall'altra parte per prenderlo con le pinze e farlo girare, la parte esterna segala via, avrai meno prioniero da estrarre e non farai troppi danni alla filettatura interna del tamburo.

    su un rms ho dovuto trapanare (a colonna) il vecchio prigioniero, anzi forse non era neanche un prigioniero ma una unica fusione de tamburo poi filettata. poi lo stesso procedimento, maschiatura del filetto, vite nuova, frenafiletti.

    in entrambi i casi ha funzionato perfettamente, anzi avendo usato viti di ottima qualitá mi sento piú sicuro a stringere che sui prigionieri originali.
    Ultima modifica di fenn; 30-08-14 alle 18:22

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Attenzione che il prigioniero è ribattuto dalla parte opposta al dado, questo si "gonfia" per evitare che questo si sviti. Se si tenta di svitarlo, si rovina il foro, rischiando di non riuscire ad avvitare il nuovo. Sarebbe meglio spianare con la mola la parte ribattuta per agevolarne la rimozione.
    Una volta avvitato il nuovo, che si trova al Piaggio Center come ricambio, si può ribattere con uno scalpellino e magari applicare un goccio di frenafiletti.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da quinz Visualizza Messaggio
    Ciao,l'altro giorno ho smontato la ruota post e al posto di svitarsi solo il dado mi è venuto dietro tutto il prigioniero.Poi quando l'ho rimontato ho messo del blocca filetti per aiutare il prigioniero a fissarsi in sede...ho fatto bene o male?ma in origine come sono fissati questi prigionieri?sono ribattuti sul posteriore per stare fermi?perchè sul filetto non mi sembra di veder la classica 'pasta' bianca che si vede quando si toglie un filetto su cui in precedenza era stato messo della lockite...
    Ciao e grazie
    oserei dire che , non per il fatto che ti e venuto via intendiamoci, ma perche io per sostituirli o imprecato in aramaico antico e mi si sono tutti e 5 troncati a raso tamburo, ho dovuto bucare e rifilettare per poter metterne di piu lunghi.
    se ti da problemi metti un bullone da 8 al posto del prigioniero.
    ciao.
    Pacio74

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Non è un unica fusione, il tamburo è in alluminio e il prigioniero è in acciaio.

    Può essere tranquillamente sostituito con un pezzo di barra filettata o con un perno al quale va tagliata la parte esagonale e frenato con frenafiletti.

    In alcuni casi, vedi montaggio cerchi in alluminio, ritengo addirittura indispensabile sostiuire i prigionieri originali con dei prigiorieri più lunghi, proprio perchè gli originali risultano corti.

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Io ho preferito mettere delle viti a testa svasata 10.9, più robuste delle classiche 8.8. La barra filettata zincata la vedo troppo poco resistente, la mia paura è che i nuovi prigionieri si trancino, se non sono abbastanza robusti.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Io ho preferito mettere delle viti a testa svasata 10.9, più robuste delle classiche 8.8. La barra filettata zincata la vedo troppo poco resistente, la mia paura è che i nuovi prigionieri si trancino, se non sono abbastanza robusti.
    Quarlo, troppo duro e come troppo tenero, anzi in alcuni casi e meglio tenero che si piega, troppo duro si schianta di netto

    Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
    ciao.
    Pacio74

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Non lo so. Alla fine sono abbastanza teneri anche i cerchi, fanno sicuramente più fatica a tranciare una vite più robusta



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Prigioniero ruota posteriore

    Fatto tutto senza problemi.

    Senza rimuovere il tamburo, ho svasato il retro del prigioniero con una punta da trapano da 12 in 2 minuti.
    ho poi spruzzato un po' di wd40 nei 2 lati, battuto leggermente sulla testa con martello piccolo e con pinza a scatto rimosso senza problemi (quindi non era ingranato).

    preso iil nuovo originale, inserito con frena filetti MEDIO (in caso volessi/dovessi rimuoverlo) ed avvitato fino a fine corsa.

    successivamente ho svasato il retro come da origine con uno scalpellino.

    Di nuovi grazie a tutti per i preziosi consigli!

    massimo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •