Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 41 di 41

Discussione: telaio vs5

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    todi
    Età
    58
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    18
    vespags io non capisco dove sia il tuo problema,i numeri sono leggibili sul telaio?guarda che i numeri non devono essere mica 10 ma al massimo 8 come la tua,che coincidenza la mia ha i numeri 00117609,appena 10 numeri prima della tua,fammi sapere cosa esattamente stai cercando di sc0prire

  2. #27

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    messina
    Età
    45
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0
    motorseghe ti ho mandato un messaggio privato.

    highlander credimi spero che tutti gli amanti della vespa abbiano un pezzo di ferro come il mio..Secondo te è possibile che non abbia provato a fare cio che mi hai consigliato? Purtroppo per me, e per i possessori del vs5 ultime serie, il numero di telaio è stapato in un posto esposto ad una corrosione incredibile e per di piu sopra è installata la batteria che puntualmente, negli anni, si lesiona con la conseguente fuoriuscita del liquido interno che non è di certo the alla pesca ma acido, che come tutti sanno corrode ed aggredisce la lamiera.
    A me è successo questo, voglio ripristinare il tutto e non credo di fare una cosa fuori legge perche la vespa è di mio NONNO che purtroppo non c'e piu e non voglio che vi si vengano fatti scempi (ripunzonatura) in quanto sono anche io un appassionato di vespe ma come puoi ben capire qui si tratta anche di un bene familiare..

    Scusami per lo sfogo ma è una cosa a cui tengo troppo.. mettiti un po nei miei panni...

    Ciao a tutti

  3. #28
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Sinceramente anche io non ho ben capito qual'e' esattamente il tuo problema... I numeri si leggono oppure no, o si leggono solo in parte, o manca la parte alfabetica?
    Comprendo il tuo disappunto anche se (e mi ripeto) non e' chiara l'entita' del problema.
    Devi reimmatricolare la vespa?
    Se come dici era del nonno e hai targa e documenti ed e' solo radiata d'ufficio allora basta fare la normale revisione da un meccanico di tua fiducia che di fronte ad una vespa perfettamente retaurata e con i documenti a posto non ti fa storie no?
    Questo a mio avviso e' sicuramente meglio che non compiere azioni che pur essendo la vespa tua di famiglia sono comunque illegali e passibili di denuncia, se invece devi fare la reimmatricolazione allora occhio dato che gli ingegneri preposti conoscono molto bene le punzonature originali.
    Poi vedi tu...

  4. #29
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da vespags
    motorseghe ti ho mandato un messaggio privato.

    highlander credimi spero che tutti gli amanti della Vespa abbiano un pezzo di ferro come il mio..Secondo te è possibile che non abbia provato a fare cio che mi hai consigliato? Purtroppo per me, e per i possessori del vs5 ultime serie, il numero di telaio è stapato in un posto esposto ad una corrosione incredibile e per di piu sopra è installata la batteria che puntualmente, negli anni, si lesiona con la conseguente fuoriuscita del liquido interno che non è di certo the alla pesca ma acido, che come tutti sanno corrode ed aggredisce la lamiera.
    A me è successo questo, voglio ripristinare il tutto e non credo di fare una cosa fuori legge perche la Vespa è di mio NONNO che purtroppo non c'e piu e non voglio che vi si vengano fatti scempi (ripunzonatura) in quanto sono anche io un appassionato di Vespe ma come puoi ben capire qui si tratta anche di un bene familiare..

    Scusami per lo sfogo ma è una cosa a cui tengo troppo.. mettiti un po nei miei panni...

    Ciao a tutti
    Se i numeri di telaio non sono leggibili, perchè alla fine è questo il tuo problema, devi rassegnarti perchè non c'è altra strada se non la ripunzonatura presso la Motorizzazione Civile della tua provincia di residenza e, visto che il veicolo è, forse, anche radiato credo che la cosa sia più complicata. Riguardo poi, il punto dove avverrà la ripunzonatura, è un problema secondario. Alla fine, l'importante è sbrogliare sta matassa. Ma tu, hai mai interpellato la Motorizzazione delle tue parti? Oppure un'agenzia di pratiche automobilistiche esperta in reimmatricolazioni? Qui, posiamo solo parlare di una possibile soluzione al tuo caso, ma se la tua Motorizzazione non è d'accordo, hai voglia di puntare i piedi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #30

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    messina
    Età
    45
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0
    La vespa è regolarmente iscritta a PRA, mio zio ha sempre pagato i bolli, quindi è in perfetta regola con i documenti.
    Io volevo semplicemente fare un restauro a regola d'arte.
    Il simbolo piaggio non si vede piu', la scritta Vs5t non si legge piu, poi si vedono i due zeri e tutto il numero di telaio tranne gli ultimi due. Poi un po piu un la si vede un'altra sampigliatura credo che sia IGM e qualche numero ma non sono sicuro perche non si vede bene.
    Ecco la mia situazione. Quindi se vedessi una foto mi renderei conto delle giuste posizioni ecc..
    Spero che sia riuscito a farmi capire, grazie per la pazienza
    Saluti

  6. #31
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    A maggior ragione se la vespa è regolarmente iscritta al PRA e ha tutti i documenti in regola, il problema è di semplice soluzione.

    Non capisco la tua contrarietà nel farti ripunzonare legittimamente la vespa in motorizzazione, è un'operazione già sostenuta da centinaia di vespisti con il tuo stesso problema (o più grave) ed è certamente preferibile ad un'azione che espone te e la vespa a sanzioni piuttosto severe.

    Comunque, sei maggiorenne e vaccinato (vero?), quindi regolati come credi. Se morseghe è disposto a fornirti una foto della punzonatura, il collo è tuo.

    Ciao, Gino

  7. #32
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da vespags
    Scusami per lo sfogo ma è una cosa a cui tengo troppo.. mettiti un po nei miei panni...

    Ciao a tutti
    io mi ci sono messo nei tuoi panni, anzi ci sono stato con due vespe di minor prestigio, ma sempre vespe sono, purtroppo l'unica soluzione legale è quella che ti viene proposta

    se poi il tuo problema è che nessuno ti manda le foto del suo numero di telaio è un altro discorso, continua a cercare, magari qualkuno capiterà, o ti capiterà di trovarlo dal vivo ed il problema sarà risolto
    prova

  8. #33

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    messina
    Età
    45
    Messaggi
    26
    Potenza Reputazione
    0
    a marzo vado a REGGIO EMILIA e spero di trovare un Vs5 per rendermi conto, ma sicuramente avrò perso 3 mesi di tempo per il restauro.

    Saluti

  9. #34
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Salve a tutti. Forse con il mio messaggio complico ancora la cosa. Allora, oggi ho visionato un GS con telaio n. 77422 e motore 80339. La vespa ha la targa originale, metre il libretto è stato sostituito con uno nuovo ed ha il certificato del PRA nuovo, quindi omologata. La vespa è stata immatricolata l' 11/04/1960 e quel che mi risulta strano è che i numeri del telaio sono sopra lo sportellino, mentre dovrebbero essere sotto la sacca sinistra, perchè lo spostamento dovrebbe essere avvenuto nel 59. Per risolvere il dilemma bisognerebbe sapere esattamente da quale numero è avvenuto lo spostamento, altrimenti si va solo per supposizioni o indicazioni vaghe. In pratica se avessimo questo numero saremmo in grado di evidenziare possibili taroccature dei teali.

  10. #35
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da scorpione48
    Salve a tutti. Forse con il mio messaggio complico ancora la cosa. Allora, oggi ho visionato un GS con telaio n. 77422 e motore 80339. La Vespa ha la targa originale, metre il libretto è stato sostituito con uno nuovo ed ha il certificato del PRA nuovo, quindi omologata. La Vespa è stata immatricolata l' 11/04/1960 e quel che mi risulta strano è che i numeri del telaio sono sopra lo sportellino, mentre dovrebbero essere sotto la sacca sinistra, perchè lo spostamento dovrebbe essere avvenuto nel 59. Per risolvere il dilemma bisognerebbe sapere esattamente da quale numero è avvenuto lo spostamento, altrimenti si va solo per supposizioni o indicazioni vaghe. In pratica se avessimo questo numero saremmo in grado di evidenziare possibili taroccature dei teali.
    NIENTE di strano!
    dovevi solo leggere con attenzione il post da me linkato nell'altra discussione.. rieccolo quotato:

    Citazione Originariamente Scritto da areoib
    Citazione Originariamente Scritto da morseghe
    il vs5 aveva i numeri del telaio sotto lo sportellino del carburatore fino al 1959,dal 60 erano invece sotto la sacca sinistra,....
    Citazione Originariamente Scritto da morseghe
    se prendete Vespa tecnica volume n 2 pag.80 dove è descritta la vs5 c'è la scheda di omologazione piaggio dove è chiaramente indicato che nel modello 60 la stampigliatura del telaio è sotto la sacca sinistra......
    ecco ... allora il discorso cambia.... se ci fai caso... c'è scritto si.. 1960... ma solo a partire dal telaio 93194... quindi solo a fine del 1960 (qualcosa come ottobre-novembre 1960)... e non come asserisci tu "dal 1960"...

    questa novità fu, probabilmente introdotta, perchè, oltre al telaio GS non c'erano altre wideframe in produzione.... e negli altri modelli largframe il numero veniva punzonato, appunto, sotto la sacca SX... altrimenti sarebbe stato complicato spiegare agli operai che per un certo modello dovevano punzonare nel vano carburatore
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  11. #36
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Ho capito, quindi quella che ho visto io è regolare perchè ha il telaio 77422. Mi è sorto il dubbio perchè da più parti anche su questo sito viene riportato che lo spostamento è avvenuto nel 59, quindi sotto il n. 70128 (ultimo del 1959). Sarebbe buona cosa inserirlo nelle informazione di base, più consultate, eviteremmo così molti mal di pancia.

  12. #37
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Citazione Originariamente Scritto da scorpione48
    ......anche su questo sito viene riportato che lo spostamento è avvenuto nel 59,....
    mi puoi dire dove?

    ... magari c'è scritto in generale per la Vespa e NON per la Vespa GS... anche perchè, quest'ultima, è l'unica wideframe ad essere prodotta insieme alle largeframe di fine anni 50 (infatti le largeframe hanno il numero punzonato in basso nella scocca sul lato SX)
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  13. #38
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    L'ho trovato del FORM GS 150 story, scritto dal collaboratore MROizo il 23 dicembre 2006. E poi cliccando nello stesso articolo la parola Gs 150 in rosso sia pre una pagina dedicata al GS 150 e le informazioni realtive allo spostamento non sono indicate. Spero di essere stato esuriente.

  14. #39
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    Grazie scorpione48!

    adesso se clicchi su GS 150 il testo è stato aggiornato..
    nonchè il post (clicca qui) da te citato

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  15. #40
    VRista L'avatar di scorpione48
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Gavardo (BS)
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Ok, grazie. son contento di aver dato questo piccolo contributo.

  16. #41
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    altolà, tradimento, tradimentoooooooooooo!io non ne sapevo nulla, le info le avevo prese dal mitico Blasetti, ma, aimè, non ho avuto l'occhio di falco dell'amico Fabiuzzo nel controllare la scheda del gs 150 che avevo soto gli occhi!!!!chiedo venia per la disinformazione e ringrazio pubblicamente il buon Areoib....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •