Citazione Originariamente Scritto da scorpione48
Salve a tutti. Forse con il mio messaggio complico ancora la cosa. Allora, oggi ho visionato un GS con telaio n. 77422 e motore 80339. La Vespa ha la targa originale, metre il libretto è stato sostituito con uno nuovo ed ha il certificato del PRA nuovo, quindi omologata. La Vespa è stata immatricolata l' 11/04/1960 e quel che mi risulta strano è che i numeri del telaio sono sopra lo sportellino, mentre dovrebbero essere sotto la sacca sinistra, perchè lo spostamento dovrebbe essere avvenuto nel 59. Per risolvere il dilemma bisognerebbe sapere esattamente da quale numero è avvenuto lo spostamento, altrimenti si va solo per supposizioni o indicazioni vaghe. In pratica se avessimo questo numero saremmo in grado di evidenziare possibili taroccature dei teali.
NIENTE di strano!
dovevi solo leggere con attenzione il post da me linkato nell'altra discussione.. rieccolo quotato:

Citazione Originariamente Scritto da areoib
Citazione Originariamente Scritto da morseghe
il vs5 aveva i numeri del telaio sotto lo sportellino del carburatore fino al 1959,dal 60 erano invece sotto la sacca sinistra,....
Citazione Originariamente Scritto da morseghe
se prendete Vespa tecnica volume n 2 pag.80 dove è descritta la vs5 c'è la scheda di omologazione piaggio dove è chiaramente indicato che nel modello 60 la stampigliatura del telaio è sotto la sacca sinistra......
ecco ... allora il discorso cambia.... se ci fai caso... c'è scritto si.. 1960... ma solo a partire dal telaio 93194... quindi solo a fine del 1960 (qualcosa come ottobre-novembre 1960)... e non come asserisci tu "dal 1960"...

questa novità fu, probabilmente introdotta, perchè, oltre al telaio GS non c'erano altre wideframe in produzione.... e negli altri modelli largframe il numero veniva punzonato, appunto, sotto la sacca SX... altrimenti sarebbe stato complicato spiegare agli operai che per un certo modello dovevano punzonare nel vano carburatore