Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: Inizio restauro vespa P125X del 1979

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Inizio restauro vespa P125X del 1979

    Io,vista l'annata,ti consiglierei di tappare i fori delle frecce e la farei di un bel blue marine,o biancospino...Buon lavoro

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Età
    62
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro vespa P125X del 1979

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Io,vista l'annata,ti consiglierei di tappare i fori delle frecce e la farei di un bel blue marine,o biancospino...Buon lavoro
    Grazie Ale0592, è una delle prime con impianto a 12V e con le frecce, il colore originale in effetti era blu marine 1.298.7275 (mi confermate il codice colore)

    Saluti.

    Alessandro

  3. #3
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    71
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Inizio restauro vespa P125X del 1979

    Mi hanno ingannato le frecce comunque, se ha così tanta vernice falla sabbiare,almeno riparti da una lamiera in condizioni ideali per tutti i lavori di cui avrà bisogno, è importante fare una sabbiatura con materiali poco abrasivi o bicarbonato, e far dare subito il fondo epossidico.
    Sull'ultimo Px senzafrecce che ho restaurato,poichè aveva solo uno strato di vernice, l'ho portato sulla lamiera carteggiandolo.non ti posso dare consigli su carrozzieri o meccanici perchè sono...un po' più distante, l'importante è che ti facciano il lavoro con la massima professionalità, possibilmente,per quanto riguarda la carrozzeria "senza usare stucco" qualcuno che lo fa c'è ancora (pochissimi).
    Come ti dicevo sopra cerca di salvare tutto ciò che è salvabile,tipo le strisce della pedana, leve, faro ecc.se non sono danneggiati con un po' di pazienza puoi farli tornare come nuovi,i ricambi riprodotti non hanno una qualità eccelsa.
    E a questo punto farai revisionare la parte meccanica e il motore, in particolare quest'ultimo, che a prescindere dai km che ha. Sicuramente paraolio e cuscinetti nuovi, così vai sul sicuro,oltre alla rettifica del cilindro (se il caso sostituzione) con pistone e fasce nuovi,ovviamente chi eseguirà il lavoro, ti dirà per le restanti parti tipo parastrappi, frizione ecc.

  4. #4

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Età
    62
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro vespa P125X del 1979

    Grazie Cesco,

    spero di trovare un ottimo carrozziere ed un ottimo meccanico. Nel frattempo mi iscriverò al Vespa Club della mia zona per vedere dal vivo i lavori effettuati.

    Non ho fretta, ho preventivato circa un anno per completare il restauro, anche per diluire nel tempo le spese.

    Ci tengo particolarmente a questa Vespa, mi è stata regalata da mio padre quando avevo 16 anni ed è stata compagna di tante avventure fino al completo abbandono nel 1991.

    Cercherò di tenere aggiornata questa discussione, anche perchà ho parecchi consigli da chiedere.

    Saluti.

    Alessandro.

    P.S.
    Nel frattempo, nei giorni scorsi, mi sono letto altre discussioni all'interno del forum.

  5. #5

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Età
    62
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro vespa P125X del 1979

    Come consigliato da Cesco verificato lo stato del motore.

    1. Non arriva la corrente alla candela. In allegato lo stato del cavetto B.T. che esce dalla bobina A.T. Dipenderà da questo, e con molta probabilità anche il resto dell'impianto elettrico potrebbe essere nelle stesse condizioni.
    Cavetto B.T..jpg


    2. Ricordavo di aver installato una maggiorazione D.R. a 177 cc con relativo carburatore 24.24. Ovviamente non mi ritrovo più il gruppo termico originale ed il suo carburatore 20.20;

    Primo consiglio.
    Comprare il gruppo termico originale con relativo carburatore oppure comprare un gruppo maggiorato lasciandoci il carburatore 24.24?

    Saluti.
    Alessandro.

  6. #6
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    71
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Inizio restauro vespa P125X del 1979

    Ciao Alessandro,effettivamente quel filo è un po' "cotto" e come giustamente dici, anche i fili dello statore saranno in condizioni simili o quasi.
    Quanti Km ha il motore? se non sono tanti,e per evitare spese inutili, puoi valutare di riutilizzare il GT che hai, il DR era un gruppo molto solido e di buona fattura (simile all'originale come durata) avevi fatto lavori di raccordatura ai carter? la mia filosofia è "generalmente" quella di mantenere per quanto possibile l'originalità del mezzo, (anche se una delle mie Vespe monta un Polini 177 e carburo da 24) comunque questo lo deciderai tu.
    Certo che se riuscissi a trovare le parti che avevi sostituito,magari una rettificata-pistone nuovo+ fasce sarebbe una bella cosa.

  7. #7

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Età
    62
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Inizio restauro vespa P125X del 1979

    Citazione Originariamente Scritto da cesco Visualizza Messaggio
    Ciao Alessandro,effettivamente quel filo è un po' "cotto" e come giustamente dici, anche i fili dello statore saranno in condizioni simili o quasi.
    Quanti Km ha il motore? se non sono tanti,e per evitare spese inutili, puoi valutare di riutilizzare il GT che hai, il DR era un gruppo molto solido e di buona fattura (simile all'originale come durata) avevi fatto lavori di raccordatura ai carter? la mia filosofia è "generalmente" quella di mantenere per quanto possibile l'originalità del mezzo, (anche se una delle mie Vespe monta un Polini 177 e carburo da 24) comunque questo lo deciderai tu.
    Certo che se riuscissi a trovare le parti che avevi sostituito,magari una rettificata-pistone nuovo+ fasce sarebbe una bella cosa.
    Ciao Cesco,
    non sono stati fatti lavori di raccordatura, i carter sono originali.

    Nel frattempo sono andato avanti con i lavori e per fortuna non ho trovato grosse difficoltà, mi ha fatto un pò tribolare l'asse del motore, ma grazie a Santo Svitol tutto è andato nel migliore dei modi.

    Stato avanzamento lavori.
    IMG_2126.jpg

    Interno scocca non sembra avere grossi problemi di ruggine
    IMG_2117.jpg

    Per il momento smonto ogni singolo pezzo dalla carrozzeria, documentando il tutto con foto e appunti, conservando ogni bullone, dado , guarnizioni ed ogni altra minuteria in singole buste (vanno benissimo le buste per surgelare) e nel frattempo inizio a fare la lista della spesa, che purtroppo sarà abbastanza lunga.

    Da quello che vedo quasi tutte le parti in gomma / guarnizioni sono cotte.



    Per togliere lo sportellino del bauletto anteriore devo togliere i due rivetti delle cerniere ?
    Bauletto.jpgDettaglio Bauletto.jpg


    Saluti.

    Alessandro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •