Risultati da 1 a 25 di 99

Discussione: Biciclette d'Epoca

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    35
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Biciclette d'Epoca

    Noh hai una morsa?
    CI metti uno "stelo" della forcella debitamente protetto, e poi tiri via il manubrio girandolo su se stesso, anche io ho faticato non poco per farlo uscire, ma deve venire

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Biciclette d'Epoca

    attenzione a fare certe manovre con la morsa, stringendo troppo si rischia di schiacciare lo stelo! Stringendo uno stelo solamente e tirando col manubrio si rischia di storgere la focella, bisogna fare attenzione. La catena si smonta con un cacciaspine ed un martello. Si batte uno spinotto col cacciaspine diametro 3 o 4, oppure esiste un attrezzo apposito che tutti i meccanici di bici hanno!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di maxpepe
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ROCCAPIEMONTE (SA)
    Età
    44
    Messaggi
    1 095
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Biciclette d'Epoca

    ok grazie cmq ho rimontato la ruota e l'ho bloccata tra le gambe tira e tira è venuto solo che ho combinato due guai ovvero si è spezzato il ferro interno al al sistema frenante anteriore che va nel manubrio e si è aperto un pò la forcella nel punto della filettatura ol tre al frendo destro che come ho detto se ne è venuto insieme al fermo che sta all'interno del manubrio

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    35
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Biciclette d'Epoca

    Citazione Originariamente Scritto da maxpepe Visualizza Messaggio
    ok grazie cmq ho rimontato la ruota e l'ho bloccata tra le gambe tira e tira è venuto solo che ho combinato due guai ovvero si è spezzato il ferro interno al al sistema frenante anteriore che va nel manubrio e si è aperto un pò la forcella nel punto della filettatura ol tre al frendo destro che come ho detto se ne è venuto insieme al fermo che sta all'interno del manubrio
    Non è che sia molto chiaro, foto?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di maxpepe
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ROCCAPIEMONTE (SA)
    Età
    44
    Messaggi
    1 095
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Biciclette d'Epoca

    stasera metto le foto per rendere l'idea cmq il psistoncino del freno anteriore l'ho comprato nuovo 11€.....cmq come faccio a sapere che bici è ?ho solo una scritta sui freni " viscone valbrona"

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Età
    35
    Messaggi
    2 072
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Biciclette d'Epoca

    dovrebbe esserci la marca nel telaio proprio sotto la stecca del freno che scende dal manubrio

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di maxpepe
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ROCCAPIEMONTE (SA)
    Età
    44
    Messaggi
    1 095
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Biciclette d'Epoca

    ecco le foto della forcella

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •