Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
Grazie della risposta , ma faccio fatica ancora ad immaginare l'esatto rumore . Il paragone con il barattolo e le parole onomatopeiche in parte aiutano ma davvero poco .
Tra l'altro anche le possibili soluzioni non sono di certo univoche ! Chi ha risolto aumentando di getto max e chi no , chi ha risolto aumentando il getto min e chi no , chi ha risolto tappando la presa d'aria della ghigliottina e chi no ,chi ha risolto alesando il carburatore e chi no , chi ha risolto con la testa MMW e chi no ,chi ha risolto tirando leggermente il pomello dell'aria in marcia e chi no ..
Insomma una giungla !
Ora le possibili soluzioni le ho messe solo per rafforzare il concetto di jungla a riguardo del battito in testa del 200 , io non sapendo ancora se ce l'ho o meno per il momento non tocco nulla .

Il motivo di questa richiesta è presto detto : si legge e si sente che il "battito in testa del 200" (come viene genericamente chiamato) risulta essere quasi la normalità ,mentre l'assenza è da considerarsi fortunata occorrenza .
Io ad oggi ho guidato due differenti motori 200 e l'impressione è che il battito sia assente in entrambi i casi . Ora i casi sono due : o sono stato tremendamente fortunato , oppure non so riconoscere il fenomeno

Purtroppo "scrivere" di un rumore o di un suono lascia il tempo che trova e registrare un rumore ad 80 Km/h non è semplice,
Sicuramente non si tratta del battito in testa così come lo si conosce, ma di uno scampanellio non costante ed irregolare.
Il suono/rumore che più gli si avvicina è quello di un pezzo di metallo chiuso in un cilindro di ghisa che sbatte in giro.
Il discorso che la maggior parte dei motori 200 lo fa è vero, ma ci sono quelli che non lo fanno e quelli che non se ne sono mai accorti.
Una cosa è assodata: Nessuno è mai rimasto a piedi per questo problema!


Gg