Risultati da 1 a 25 di 57

Discussione: Batte in testa? PX200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Tintinnio dopo una certa velocità

    Alelocate aveva risolto cambiando testa, una ricalcolata MMW per 200 mi pare.
    Anche il mio è un P200E, la via di mezzo con il PX200E, ma il motore è lo stesso.
    Non mi risulta avere l'emulsionatore BE4, la colonna dovrebbe essere formata da freno 160, emulsionatore BE3 e getto 118 (o 116 per la versione mix)
    Comunque se sei passato alla sito plus stai attento al getto massimo, 2 punti possono essere pochi perchè la plus è molto aperta.
    Prova a montare un 125, che con questo caldo non fa male, e testalo.
    La candela che grado termico ha?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Veronda
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Tintinnio dopo una certa velocità

    anch'io p200e e stesso identico problema...
    provate varie soluzioni: minimo 60, tappato foro che dà aria alla ghigliottina, testa originale, testa usa, testa usa lavorata...
    nessun cambiamento!
    il problema è che quando sei in due a 80 all'ora e cominci a sentire sto rumore ti caghi anche in mano pensando "e se adesso grippa?"

    stavo pensando di provare un BE2 come emulsionatore, in teoria è un po' più grasso del BE3 sui medio altri che dovrebbe essere la "zona" di apertura a cui ci troviamo a 80 all'ora...
    qualcuno ci ha provato?

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Tintinnio dopo una certa velocità

    Anvhe io ci avevo pensato,me l' ero procurato ma non l'ho mai montato.Adesso ho cambiato cilindro evsono in rodaggio.Comunque la strada secondo me è quella giusta,bisogna ingrassare a determinati regimi,cosa non facile comunque

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Veronda
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Tintinnio dopo una certa velocità

    ma dove l'hai preso?
    online sembra impossibile da trovare, su sip c'è al momento non disponibile e costa il doppio degli altri... fra pezzo e spedizioni spendere 15 euro di un emulsionatore non è che ne abbia troppa voglia!

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    A, A
    Età
    46
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Tintinnio dopo una certa velocità

    ciao ragazzi,anche io ho lo stesso problema , ho un px 200 arcobaleno del '92
    getti giusti come tabella originale...
    come lo posso eliminare...

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Tintinnio dopo una certa velocità

    Citazione Originariamente Scritto da danielealfa Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi,anche io ho lo stesso problema , ho un px 200 arcobaleno del '92
    getti giusti come tabella originale...
    come lo posso eliminare...
    Aumenta il getto del massimo, questa è la prima prova da fare.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Tintinnio dopo una certa velocità

    Di questa cosa se ne parla spesso. Anche la mia 200 del 1998 ha lo stesso problema e così anche tante altre persone. Mi sono confrontato sull'argomento con molti utenti del forum e non siamo mai arrivati ad una conclusione precisa. Dovrebbe essere un misto di cause:carburazione,rapporto di compressione,anticipo e altro. Mi sembra che tempo fa un utente del forum risolse usando la testata della Pinasco,ma non ricordo bene. Io ad esempio, se tiro un pochino il pomello dell'aria noto che il rumore scompare. Questo dimostra che almeno la quantità di benzina influisce. Al contrario ho sperimentato che su altri motori questa accortezza non porta allo stesso risultato. Intanto segui il consiglio di Echo e vedi che succede.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •