Il problema è che non sempre basta intervenire sulla valvola per avere la fasatura di aspirazione voluta
ELABORAZIONI TWINS RACING
una domanda....dato che ho montato il gt 175 polini e gli ho fatto già 200 km di rodaggio camminando massimo a 45 km/h e non tirando le marce, quando potrò iniziare ad aprire l' acceleratore e a tirare un pò le marce per fare aprire la coppia?
Ultima modifica di VespaTour; 25-07-12 alle 22:54
partendo dal presupposto che tu sia carburato in maniera corretta (il polini preferisce stare un po' grasso e fresco) ,percorri i primi 500 km usando i 3/4 del gas e variando spesso il carico sull'accellaratore...non percorrere mai lunghi tratti ad un filo di gas e strade con forti pendenze.
per il resto sentirai che piano piano il motore si "scioglierà" ma per assestarsi ed iniziare ad andare liscio liscio, calcola che un migliaio di km ce li vogliono tutti...![]()
perlomeno questa è la mia esperienza con il polini
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Quoto Gian, anche se solo la candela ed il suo colore possono darti la risposta che cerchi.
Il 106 per il polini è piccolo, ma se vivi ad una altitudine alta, potrebbe risultare addirittura grasso.
Diciamo che empiricamente, il polini col 20/20, accetta getti da 108 a 112 ma, è solo il colore della candela il vero giudice.
Ultima modifica di tommyet3; 26-07-12 alle 09:08
Dopo i primi 50km fatti tranquilli che fanno si che il tutto si assesti, per quanto mi riguarda (ho sempre fatto così) comincio ad usare il motore "normalmente". Lo accendo, faccio un po' di strada tranquillo e poi quando si è scaldato comincio a darcene, evitando, per il primo pieno, di insistere troppo col full-gas.
Ad andare troppo piano si riempie di incrostazioni e una volta finito il rodaggio bisognerebbe smontare il cilindro per ripulire
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
L'importante è "trattarla bene"![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Vi racconto l' ultima!
Oggi sono andato da un mio carissimo amico appassionato come me di vespe e accanito elaboratore di vespe 50 special e sentendomi arrivare mi chiese: ma hai montato la campana per allungare i rapporti?
Io gli risposi di no e che anche quando non sapevo la rapportura della mia vespa in quanto la presi di seconda mano. E poi gli dissi: ma come te ne accorgi se c' è montata la campana? E lui mi rispose: dal quel rumorino simile ad un fischio che la vespa fa quando cammini.
E' possibile una cosa del genere? a voi la risposta! grazie