Quelle crepe sono la conseguenza - non insolita - della miscela di vibrazioni e colpi che grava sulla pedana, in particolare delle smallframe. Tuttavia esse si verificano in particolare su mezzi maltrattati e pesantemente elaborati.
Dalle foto, però, ho la sensazione, piuttosto netta, che chi ha riverniciato la tua Vespa non ha affatto saldato quelle fratture, limitandosi ad intervenire con stucco o vetroresina. Altrimenti il problema non si sarebbe ripresentato così velocemente.
A sostegno della mia tesi, anche l'aspetto del sottopedana, pare quasi di vederci delle "spatolate" di un certo spessore; sicuramente c'è qualcosa di strano sotto la vernice: non saprei dire se ruggine, sporco o stucco.
La soluzione è relativamente invasiva, c'è da saldare e riverniciare.
Il cavalletto violento è un problema fastidioso, di cui soffre anche la mia ET3. Eppure ha preso botte sulla pedana per 27 anni senza riportare queste conseguenze; per cui credo che non sia l'unica causa. Perlomeno c'è da chiamare in causa le vibrazioni, che prima hanno rotto la pedana, ed ora hanno fatto saltare gli apporti di stucco e resina.
Se vuoi verificare di persona la presenza di stucco abbondante, picchietta con le nocche varie zone della pedana, dovresti percepire un suono piuttosto cupo là dove v'è stucco in abbondanza.