Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Napoli
    Età
    29
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

    Se trovi delle pozze di olio,può essere anche per il fatto che nella benzina che tu metti in Vespa vi sia una cospiqua quantità d'acqua e come sappiamo l'olio non è miscelabile con l'acqua.L'olio non si miscela completamente,e tende a depositarsi sotto

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

    questa mi è veramente nuova
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Napoli
    Età
    29
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

    è solamente un'ipotesi

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

    Ciao a tutti

    Mi sono procurato il kit guarnizioni (5 mi pare, compresa quella della vaschetta) per il 19/19 SHB e ho proceduto alla revisione del carbu, cambiando anche lo spillo conico.

    Rimontando, ho dimenticato di verificare la presenza del feltrino bianco circolare nel manicotto, dove va a battuta il bocchettone di ingresso del corpo carburatore (importante, pare), lo guarderò al più presto perché mi sembra che rimanga un filo accelerata.

    Intanto comunque, dopo 48 ore dall'operazione, lasciando la levetta della benzina deliberatamente su "aperto", non sembra esserci più alcuna perdita sul pavimento, né (toccando con le dita) sull'esterno della vaschetta del carbu, che risulta ben asciutta.

    Grazie a tutti per l'aiuto!
    Ultima modifica di ruggero; 06-09-12 alle 12:36

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di geospecial
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Lodi
    Messaggi
    209
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

    apposto allora!!

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

    Ciao a tutti

    riapro questo thread poiché c'è un altro primavera che presenta esattamente lo stesso problema: sgocciolamento a vespa ferma.

    Il problema stavolta è che ho già revisionato interamente il carbu sostituendo tutte le guarnizioni, lo spillo, e ho sostituito il blocco rubinetto miscela con un ricambio nuovo, come avevo fatto (risolvendo) sulla mia.

    Nonosante questi lavori, mi hanno chiamato dicendo che la perdita è rimasta tale e quale.
    Tra poco vado a vedere per cercare di capire (toccando) da dove potrebbe avere origine questa goccia.
    L'unica cosa che non ho sostituito è il tubicino della miscela che in effetti appariva un po' indurito, ma non presentava crepe o perforazioni e mi parve che chiudesse bene sui nippoli del carbu e del rubinetto alle estremità.
    Altra cosa che potrebbe essere sono le vitine della molla sul rubinetto nuovo, che ho montato così com'era senza controllare.

    Altre idee?
    Ultima modifica di ruggero; 02-12-12 alle 23:41

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Rifiuto miscela? Pozzanghere oleose sotto la vespa

    Sono andato a fare un controllo sul posto e ho verificato questo:

    - accoppiamento nippolo rubinetto / tubicino: asciutto
    - rubinetto e relativa asta: asciutti
    - accoppiamento nippolo carburatore e tubicino: asciutti
    - vaschetta carburatore: asciutta
    - pavimento del vano sotto il carburatore: BAGNATO di miscela fresca

    L'unico punto del carburatore dove ho trovato umidità è stato l'accoppiamento del carbu con la cassa del filtro aria.
    La relativa guarnizione di sughero non l'avevo sostituita in quanto in genere mancante dai kit dell'orto, ma non dovrebbe perdere miscela da lì, giusto?

    Come prossimi passi pensavo di sostituire la guarnizione di sughero di cui sopra e il tubicino della miscela, ma confesso che sto brancolando un po' nel buio.

    Idee?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •