Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: Restauro P125X senza frecce del 1979

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pesaro
    Età
    33
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    14

    Restauro P125X senza frecce del 1979

    Ciao a tutti,è un pò che sono registrato a questo forum,ma mi sono sempre limitato a leggere i vostri lavori...veniamo al dunque,da gennaio,sono possessore di una p125x senza frecce..il 27 giugno,ho avuto un incidente,grazie ad una signora che nel lungomare,ha fatto inversione ad U dietro una curva...la vespa ha riportato i seguenti danni:
    -piegata forcella
    -vetro Siem originale rotto
    -nasello rotto
    -cerchio anteriore storto
    -e si è piegato lo scudo (tanto per darvi un'idea,tra manubrio e sella si è aperta di 8cm)

    visto che l'assicrazione,mi paga 1500€ euro,bastano al pelo per far restaurare la vespa ad un restauratore,però ora stavo pensando di smontarla e rimontarla con mio babbo,affidando la carrozzeria al nostro carroziere di fiducia,e il motore ad un amico...la vespa ora è blue marine,ma con l'incidente è venuto fuori il suo colore originale Grigio Chiaro Di Luna,e vorrei rifarla di questo colore...d'estetica voglio farla originalissima,per poterla iscrivere all'FMI,però di motore,voglio passarla ad accensione elettronica...quindi avrei bisogno dei vostri consigli per fare un ottimo lavoro (per lo meno il migliore possibile,visto che è la prima volta che mi avventuro nel restauro di una vespa)...Cosa smonto per primo?mi dite i codici e i colori di:
    -forcella
    -cerchi
    -tamburi
    -copertura ruota di scorta
    -cavalletto
    -bordoscudo

    quali pezzi/viti vanno zincati?quali cromati?lucidati?

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Restauro P125X senza frecce del 1979

    Non sono il massimo esperto per darti consigli, anche perchè io preferisco le personalizzazioni, ma la tua storia mi ha toccato, perchè anche io alcuni anni fa ho subito un incidente con il mio amatissimo senza frecce grigio, per colpa di una "signora" che ha girato in divieto...
    Pensare che il mio era un conservato eccezzionale

    Comunque la copertura della ruota di scorta è in plastica ed il cavalletto va zincato.
    I cerchioni prendili nuovi, per quel che costano non val la pena di perderci del tempo, tamburi e forcella (e cerchi) vanno dipinti di grigio-alluminio il codice maxmayer dovrebbe essere 1.298.0983, lo so solo perchè sto restaurando una forca arcobaleno per il mio SF anche se sto meditando di farla d'oro come i cerchi ( si, sono un tamarro )

    Il bordoscudo è in alluminio, e non va verniciato.







  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pesaro
    Età
    33
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro P125X senza frecce del 1979

    grazie per il supporto,e le risposte...in effetti ci è andata bene (eravamo io e mia morosa sulla vespa) io ho rotto il 5° metacarpo della mano sx,con conseguente operazione e 2 fili da 2,5 mm e gesso,e mia morosa un tutore che non le fa muovere la gamba visto che si è lesionata il crociato posteriore...il cerchio ce l'ho già in casa,mentre per il copriruota lo prendo da un px che ho acquistato semi-intero ma senza documenti,così l'ho smontato tutto e riconsegnato il telaio al vecchio proprietario...solo che il copriruota di questo px era stato verniciato di bianco perchè il tipo aveva la vespa azzuro metalizzato,e aveva messo tutti i pezzi bianchi (bordoscudo,guarnizione bauletto,cresta parafango,copriruota,copribiscotto) quindi devo sapere se devo farlo nero o grigio...

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Restauro P125X senza frecce del 1979

    Potresti provare a sverniciarlo con uno sverniciatore in gel, e poi lo lasci color plastica, in origine non era verniciato. Il mio è grigio scuro.

    Comunque anche a noi andò molto bene, dalla botta che ci ha dato (scudo piegato, parafango da buttare, cofani schiacciati entrambi ecc...) io mi sono rotto un polso + contusioni varie e la mia morosa (ora moglie) praticamente nulla. Grazie a Dio!







  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Pesaro
    Età
    33
    Messaggi
    172
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro P125X senza frecce del 1979

    domani provo con lo sverniciatore...però se non sbaglio il carrozziere (per il copribiscotto che aveva lo stesso "problema") mi disse di non usare lo sverniciatore perchè troppo aggressivo e rovinerebbe la plastica...

    altre domande:il pedale del freno posteriore che colore va fatto?il piatto parapolvere della ruota posteriore?l'impianto elettrico lo lascio montato,magari nastrato,oppure lo smonto e lo cambio?
    Ultima modifica di Pippo88; 19-07-12 alle 02:30

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Restauro P125X senza frecce del 1979

    Il pedale del freno non va verniciato, il piatto parapolvere credo sia dello stesso colore dei cerchioni.
    L'impianto elettrico io lo lasciai dentro, nastrandolo, ma se vuoi trasformarla elettronica mi sa che ti conviene cambiarlo, modificare quell'impianto lì è un gran casino.







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •