Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
Vorrei chiarire meglio...
Ho anche alesato i getti.
Vi ho detto, scritto, che ho fatto tutto lo scibile ed il fattibile per risolvere il problema.
ho chiesto aiuto ai guru, ho seguito le loro indicazioni : nulla.
il mio Pinascone ha tintinnato su tre blocchi motore differenti, corsa lunga e corta, con tutte le teste, spessori, anticipi , candele, ghigliottine, viti, vitine e quanto resta.
Alla fine, la vespa me la devo godere sereno, preferisco meno prestazioni ma andare liscio liscio ed in silenzio.
Con ogni configurazione era un tintinnio pressocchè continuo, veramente, per me, irritante.
In un blocco ho il Polinone alluminio : perfetto
Sotto adesso ho, come detto, un Piaggio lavorato : perfetto.
Ma non ho mai scritto che andasse male , anzi ...
Tuttavia, perdonatemi, a me un motore vespa che fa quel rumore rimane indigesto e non mi diverte.
E' andata così ...
E' nato così e sorride dallo scaffale tutto pulitino con la sua patina di WD 40
Un chiarimento anche per me: superchicco, sono d'accordissimo con te, pure io le ho provate tutte per eliminare il fastidioso tintinnio del pinascone senza risultati apprezzabili: ho cambiato teste, variato squish, anticipo ecc., ma niente da fare.
Il suggerimento di alesare il getto del minimo infatti non è per eliminare il tintinnio, quanto piuttosto l'altro ben più preoccupante fenomeno che descriveva braccino che si presenta quando a velocità medio/alta parzializzi il gas: questo però non è un semplice tintinnio ma un forte battito in testa, che io ho risolto alesando il getto del minimo... il tintinnio però rimane...