Viva l'onestà. Vendono si26 che in realtà è un 25 e rotti. Ma vendono anche l serie er che invece è 26?? Mi sembra a dir poco disonesto vendere un prodotto ( base) marchiandolo come 26 quando in realtà non lo è.
Ma sono mie impressioni personali.
Viva l'onestà. Vendono si26 che in realtà è un 25 e rotti. Ma vendono anche l serie er che invece è 26?? Mi sembra a dir poco disonesto vendere un prodotto ( base) marchiandolo come 26 quando in realtà non lo è.
Ma sono mie impressioni personali.
I 26 R sono 26 effettivi ma i passaggi danno qualche rogna .... (parlo del passaggio tra vascheta e colonna del max)
Olte i 2 mm tendono a fare imbrodare ai bassi.
Dopo varie prove per un 26 (24/25/26) fino ad un getto max da 140 conviene rimanere ad 1,8 mm e passare a 2 mm oltre il 140 di getto.
A 2,5 mm già l'imbrodamento diventa critico
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ma non è che qualcuno di voi che ha manualità con il metallo liquido e ha uno si 26 r vuole provare a chiudere il buco per poi riaprirlo a 2 mm? Non mi sembra impossibile :-D
Io comunque ormai ho allargato la scatola filtro e il carter a 26 creandomi prima una guarnizione su base 24 e poi lavorando il tutto quindi ormai devo per forza montare un 26 almeno, ma vi confesso che dopo tutto questo, non sono perniente tentato a prenderlo. Uffa!![]()
Beh, per 2 mm puoi allargare il carburatore svasandolo alla fine
Qui trovi come ho fatto riducendo il passaggio con dei calibratori.
Gg
In Vespa da sempre!!!
tenete duro che tra poco arriva il Si 30/30 ricavato dal pieno
11938930_468556016657558_175167237_n.jpg 11949526_468557369990756_1540552472_n.jpg
Si30/30?? Che airbox servirà per farlo lavorare bene?? :) e chissà cosa costerà :((( bella idea se serve na cavia volentieri!!
No col phbh l'eventuale rifiuto rimane a valle del carburatore, naturalmente se la. Dimensione del carburo e proporzionale alla dimensione della superficie della Valvola.
Oltre alla valvola secondo me c'è anche un discorso dell'albero se permette al flusso di riempire bene la camera di manovella appena si chiude la valvola, facendo restare dentro. Invece se l'albero non lo permette, una parte del flusso ritorna indietro prima che si sia chiusa la valvola.
Comunque pensavo al 30, ma sul Pinasco non so...
Gigi butta dentro un bel phbe 34 con lamellare ed il malossone festeggerà alla grande
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Nel diametro del condotto , E mi pare vada da 32a 36 se cerchi in rete trovi tutta la nomenclatura
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Se il costo supera i 2
100€ sarebbe da fessi comprarlo . Allo stesso prezzo monti un phbh che ha una resa molto molto migliore. ( dubito che il costo sarà meno di 120/150€..)
Poi chissà come sarà il Comportamento ai medi regimi..
In Vespa da sempre!!!
fatto 30 faccissero pure nu bello 36
con la sua scatola
ma quanto vanno a costare questi giokattoli?
Come molti sapranno gli SI ai medi non rendono un granché, voglio proprio vedere se un phbh30fs non rende di più del si!! Sarà un bel progetto ma dai costi proibitivi
I grani forse li trovi nei negozi di modellismo dinamico.
Esistono in acciaio, titanio e, credo, ergal (lega di alluminio)
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Lo so, lo so, grazie per i consigli. Ho trovato dei grani da 4 zincati, dovrebbero essere di ferro normale e si dovrebbero forare, quelli che dici tu Gigi sono quelli bruniti... Avrò molto da lavorare tra farmi l'appoggio per bilanciare l'albero, fare l'albero e il carburatore... Tanto ormai si guasterà il tempo...
Loro il foro della vaschetta lo hanno allargato a 2 mm, ma non dicono nulla se anche il condotto lo hanno allargato a 26 o no. http://www.scooter-center.com/it/pro...arazione?meta=
IMG_20150918_081608.jpg AZZ, per un cent non è 26...Penso che questo dubbio sia chiarito ora. Ora mi rimane il foro della vaschetta.