Risultati da 1 a 25 di 708

Discussione: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    quello che ha montato Horus sulla GS?

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    quello che ha montato Horus sulla GS?

    desdet !
    Proprio quello


    Per il miscelatore,anche se non capisco chi lo tiene in quanto farsi la miscela mi sembra il male minore,va anche con carburatori differenti da SI! vi linko il posto di VespaRospo che lo ha fatto...
    http://old.vesparesources.com/tuning...ot=#post785563
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Ieri ero di rimontaggio...e senza modifiche non monto nulla io ho provato ad incollare un pezzo di spugna da filtro Malossi all'interno del buco nel telaio.
    Ho anche risolto il problema con il soffietto,lo ho semplicemente accorciato!
    Ho tirato poco la Vespa,vuoi perchè avevo paura di caderci alla prima uscita,vuoi perchè mi devo riabituare ma mi sembra tappi un pò in alto.
    PB180286.jpg
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  4. #4
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    cerco di contribuire anche io alla discussione...
    sul mio polini 177 p&p con carb. si 20-20 e filtro del 200 con fori ho messo la seguente configurazione di getti: max 120,emulsionatore be3 + freno aria portato a 200 dopo varie prove con 160 e altri
    il freno aria portato a 200 mi ha risolto gli imbrodamenti ai bassi giri o comunuqe quando procedevo in 4° al minimo in modalità "passeggio" eliminando i tartagliamenti dovuti ad una carburazione esageratamente grassa al minimo (con il freno aria da 160) ma ottimale ad alti giri...

    per il discorso lamellare: io avevo provato a montare (modificando e adattando con basetta fresata dal pieno ) un pacco lamellare lml originale nel tentativo di risolvere senza dover riaprire i carter appena chiusi di un blocco elaborato con 24 si....il risultato è stato veramente deludente perchè se non si lavorano profondamente i carter e non si elimina la valvola che fa tenuta sull'albero è inutile montarlo!!! provato sulla mia pelle perchè volevo sentire sotto le mie chiappe il risultato in modo da essere sicuro del fatto! è come se si gira con un motore con sigilli e tappi!


  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    cerco di contribuire anche io alla discussione...
    sul mio polini 177 p&p con carb. si 20-20 e filtro del 200 con fori ho messo la seguente configurazione di getti: max 120,emulsionatore be3 + freno aria portato a 200 dopo varie prove con 160 e altri
    il freno aria portato a 200 mi ha risolto gli imbrodamenti ai bassi giri o comunuqe quando procedevo in 4° al minimo in modalità "passeggio" eliminando i tartagliamenti dovuti ad una carburazione esageratamente grassa al minimo (con il freno aria da 160) ma ottimale ad alti giri...

    per il discorso lamellare: io avevo provato a montare (modificando e adattando con basetta fresata dal pieno ) un pacco lamellare lml originale nel tentativo di risolvere senza dover riaprire i carter appena chiusi di un blocco elaborato con 24 si....il risultato è stato veramente deludente perchè se non si lavorano profondamente i carter e non si elimina la valvola che fa tenuta sull'albero è inutile montarlo!!! provato sulla mia pelle perchè volevo sentire sotto le mie chiappe il risultato in modo da essere sicuro del fatto! è come se si gira con un motore con sigilli e tappi!

    Pretendere di montare un pacco lamelle senza liberare sotto.......non mi sembra corretto!
    Non trovo nessuna giustificazone tecnica.

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #6
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    41
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Pretendere di montare un pacco lamelle senza liberare sotto.......non mi sembra corretto!
    Non trovo nessuna giustificazone tecnica.

    Ciao

    hai ragione ma sono stato frainteso,io intendevo dire a chi vuol provare senza aprire i carter e metterci mano, che è inutile montare un pacco lamellare perchè rimarrà sempre il limite della valvola che fa da tappo!
    bisogna aprire,asportare tutto e montare un pacco decente altrimenti è completamente inutile...io mi sono fidato (più per curiosità che altro) a montare un pacco stile LML con tutti gli accorgimenti del caso(fresatura e basetta ricavata dal pieno) ma senza aprire e sfondare la valvola e mi sono ritrovato con un motore completamente spompo e tappato che faticava a salire di giri!

    il mio era solo un consiglio a chi volevava intraprendere la strada del montare un pacco lam. piatto sotto la scatola carb. senza aprire sperando di risolvere un problema di valvola rovinata...non è così,almeno nella mia esperienza!


  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Pretendere di montare un pacco lamelle senza liberare sotto.......non mi sembra corretto!
    Non trovo nessuna giustificazone tecnica.

    Ciao
    Felix se leggi in giro il pacco era venduto proprio per questo,cioè per evitare di aprire il motore e continuare ad andare con la valvola rotta.
    Il senso non lo ha,ma dopo l'esperienza di GAB è facile dirlo a tutti noi mona,certo non ci si aspettava un rendimento alto,anzi,però quando un prodotto è venduto si spera mantenga le promesse.
    Come si dice dalle mie parti,facile vedè se è mastio o femmina quando lo ha visto piscià
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Proprio quello


    Per il miscelatore,anche se non capisco chi lo tiene in quanto farsi la miscela mi sembra il male minore,va anche con carburatori differenti da SI! vi linko il posto di VespaRospo che lo ha fatto...
    http://old.vesparesources.com/tuning...ot=#post785563
    oltre al fatto che ti permette di utilizzare olii professionali ad alta viscosità nell'ordine di sae 50 o sae 60
    cito alcuni tra i più comuni
    Bardahl KXT , Motul 800, Elf HTX976........

    ci sono tutti i modi che si vogliono per portarsi dietro la bottiglia olio su una Vespa, chi ha una miscelatore può sfruttare comunque il serbatoio olio in questo senso: stacca la cannetta e lo fa versare nel misurino fino alla quantità voluta.... e non ha bottiglie dell'olio in giro.

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO
    Scartaellando fra vecchi appunti......ho trovato scritto che la distanza minima fra il tromboncino e la parete della cassa filtro deve essere almeno 1,5 volte il diametro di esso altrimenti strozza in modo progressivo all'aumentare dei giri arricchendo in modo non controllato la carburazione.
    Vorrei inoltre fare qualche considerazione tecnica.
    Il motore piaggio orignale è stato progettato per funzionare con un ben determinato diagramma di aspirazione.
    Se noi andiamo a modificarlo l'equilibrio viene rotto.
    Montando un 177 0 un 210 con un albero ritardato il rifiuto generato da esso va a sbattere contro la lamiera superioredel filtri ed a depositarsi seppure perzialmente sulla sua reticella, nella fase successiva di aspirazione nel venturi del carburatore anzichè passare aria pulita passerà un emusione di aria con una pizccola quantità di miscela emulsionata.....a questo punto controllare la carburazione a tutti i regimi diventa un impresa.
    IL carburatore SI da il meglio di se con elaborazioni sportive non esasperate, oltre un certo livello noln ce la puo' fare.
    Si potrebbe ottenere qualcosa mo0ntando un condotto di giusta lunghezza in modo da creare un sistema di aspirazione accordato ma senza coperchio filtro aria e quindi sconfiniamo in elaborazioni visibili.
    Col motore lamellare tipo LmL per intenderci il doscorso cambia, il paccco lamelle o la lamella singola chiudendosi immediatamente appena la pressione del carter supera quella atmosferica riducono quasi del 100% il rifiuto dandoci così una grande mano nella messa punto.
    Fare un Px elaborato e ben carburato è molto più difficoltoso di fare la stessa cosa con un LmL.
    SApero di aver dato un bon contributo

    ciao

    __________________________________________________ __________________________________________________ ___________________________




    Difatti da dopo che iniziai a fare il lavoro serio sulla mia, col SI 24 non riuscivo più a trovare una carburazione ottimale a tutti i regimi ma in questo strano modo: nell'uso del gas parzializzato mi andava sempre smagrendo al salire di giri; nell'uso del gas tutto aperto ai medi e alti andava bene. Ho fatto tanti tentativi ma giravo sempre intorno a questi risultati.
    Non avevo mai valutato questo dettaglio descritto da PISTONE GRIPPATO, abituato come ero ai carburatori a spillo pensavo dipendesse dall'architettura sempliciotta dei carburatori SI che non offrono molti punti dove intervenire nello specifico.

    A fermare la mia convinizione il fatto che passando dal SI24 al PHBH28 col collettore diretto Malossi, mi è sembrato come di essere passato all'iniezione elettronica! Sia per stabilità di carburazione che consumi!

    Ma la giustificazione spiegata da PISTONE GRIPPATO potrebbe essere invece la spiegazione dei problemi che ho avuto il col SI 24, poco male.... col PHBH sto benissimo e la miscela mi piace farmela.... tengo da parte i miei Dellorto SI20 e SI24 per scrupolo (ma anche un po' per collezzione dato ora sono tutti Spaco) ma non tornerei mai indietro... semmai potrei passare al PHBH26 o PHBH30, li ho già
    Ultima modifica di motoracer15; 02-12-12 alle 12:00

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    oltre al fatto che ti permette di utilizzare olii professionali ad alta viscosità nell'ordine di sae 50 o sae 60
    cito alcuni tra i più comuni
    Bardahl KXT , Motul 800, Elf HTX976........

    ci sono tutti i modi che si vogliono per portarsi dietro la bottiglia olio su una Vespa, chi ha una miscelatore può sfruttare comunque il serbatoio olio in questo senso: stacca la cannetta e lo fa versare nel misurino fino alla quantità voluta.... e non ha bottiglie dell'olio in giro.
    Oli del genere su una Vespa li trovo inutili se non deleteri,per di più sui mezzi a due tempi da corsa il miscelatore non esiste nemmeno a pensarci.
    Una tanichetta di olio da frullino non occupa molto spazio,e sei sempre sicuro che il miscelatore non si incazzi e decida di farti grippare,se non c'è non si rompe.
    Per il resto chi vuole si goda il miscelatore.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Oli del genere su una Vespa li trovo inutili se non deleteri,per di più sui mezzi a due tempi da corsa il miscelatore non esiste nemmeno a pensarci.
    Una tanichetta di olio da frullino non occupa molto spazio,e sei sempre sicuro che il miscelatore non si incazzi e decida di farti grippare,se non c'è non si rompe.
    Per il resto chi vuole si goda il miscelatore.
    Inutili lo credevo anche io, opinioni.... poi quando vedi che ti salvano dalle grippate in condizioni limite e che vai allllllungare i gli interventi di sostituzione da usura (recupero della spesa quindi)... ed ecco perchè ho fatto il salto di categoria, viaggiando sempre al 2%.
    Poi c'è anche il motivo personale di voler unificare l'olio miscela per tutte le altre mie moto 2T senza tener varie taniche tra i piedi.

    Ma con "se non deleteri" hai sparato un'opinione pesante che merita una spiegazione.... non ho parlato di e non intendo ricinati.

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    Ma con "se non deleteri" hai sparato un'opinione pesante che merita una spiegazione.... non ho parlato di e non intendo ricinati.
    ciao motoracer.
    premetto che parlo per 'sentito dire' o più precisamente per aver letto qui commenti sul forum.

    molti utenti affermano che gli oli troppo sofisticati, fatti per girare su motori con prestazioni e giri di gran lunga superiori rispetto alle nostre vespe, possano essere la causa di formazioni di residui su pistone e testa.
    nel senso che i nostri motori non saliranno mai a 12/15k giri e quindi sti oli non lavorano bene. questo quello che ho letto...
    dopo di che per mia esperienza ho visto che sul motore originale della GTR l'olio total sintetico (stessa cosa con il castrol) da 10/12€ al super mercato mi lascia più incrostazioni dell'IGOL semisintetico che riesco a comprare a 5€ al litro a traverso il club di marsiglia....
    ovvio che le incrostazioni non dicono tutto, la fumosita dei sintetici é molto inferiore ecc...
    ora sul motore con il DR sto provando il motoul performance... vedremo ti faro sapere.

    comunque penso che case si riferisse a questo quando diceva di fare attenzione all'olio che si usa! troppo performante potrebbe essere deleterio, deve essere giusto.

    tra l'altro qui sul forum c'é vesponauta che canta le lodi dell'olio selenia, ma io non l'ho mai trovato !
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao motoracer.
    premetto che parlo per 'sentito dire' o più precisamente per aver letto qui commenti sul forum.

    molti utenti affermano che gli oli troppo sofisticati, fatti per girare su motori con prestazioni e giri di gran lunga superiori rispetto alle nostre vespe, possano essere la causa di formazioni di residui su pistone e testa.
    nel senso che i nostri motori non saliranno mai a 12/15k giri e quindi sti oli non lavorano bene. questo quello che ho letto...
    dopo di che per mia esperienza ho visto che sul motore originale della GTR l'olio total sintetico (stessa cosa con il castrol) da 10/12€ al super mercato mi lascia più incrostazioni dell'IGOL semisintetico che riesco a comprare a 5€ al litro a traverso il club di marsiglia....
    ovvio che le incrostazioni non dicono tutto, la fumosita dei sintetici é molto inferiore ecc...
    ora sul motore con il DR sto provando il motoul performance... vedremo ti faro sapere.

    comunque penso che case si riferisse a questo quando diceva di fare attenzione all'olio che si usa! troppo performante potrebbe essere deleterio, deve essere giusto.

    tra l'altro qui sul forum c'é vesponauta che canta le lodi dell'olio selenia, ma io non l'ho mai trovato !
    ciao
    gian
    quoto! Io ho trovato il selenia a un buon prezzo e ne ho comprato un pò, mi trovo benone. Prima usavo il motul semisintetico ma mi lasciava residui allucinanti su testa e pistone

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    44
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao motoracer.
    premetto che parlo per 'sentito dire' o più precisamente per aver letto qui commenti sul forum.

    per sentito dire ne abbiamo lette tutti di boiate.... una delle più memorabili su non mi ricordo quale forum Vespa o Lambretta, che uno sconsigliava tutti di montare una testata a camera di scoppio candela centrale perchè il suo meccanico professionista gli ha detto che secondo lui la candela centrale brucia troppo bene e non rimane abbastanza olio per la biella roba da darsi una rasoiata......


    molti utenti affermano che gli oli troppo sofisticati, fatti per girare su motori con prestazioni e giri di gran lunga superiori rispetto alle nostre vespe, possano essere la causa di formazioni di residui su pistone e testa.

    non è la capacità lubrificante dell'olio a determinare l'entità della formazione di ceneri quanto la sua additivazione anti-depositi; i minerali non sporcano meno dei sintetici ma "collassano" a sollecitazioni meccaniche e sopratutto termiche minori.

    nel senso che i nostri motori non saliranno mai a 12/15k giri e quindi sti oli non lavorano bene. questo quello che ho letto...

    io ho anche un ktm380exc del 2000, è un mono 2T che ha regimi di utilizzo paragonabili a quelli di una Vespa truccata, i 300 non girano molto più alti... i vari cross ed enduro 500 di 10 o poco più anni fa' avevano regimi ancora più bassi..... eppure credo non vi sia dubbio che è rischioso usarli con olii semisintetici o minerali..........................

    dopo di che per mia esperienza ho visto che sul motore originale della GTR l'olio total sintetico (stessa cosa con il castrol) da 10/12€ al super mercato mi lascia più incrostazioni dell'IGOL semisintetico che riesco a comprare a 5€ al litro a traverso il club di marsiglia....
    ovvio che le incrostazioni non dicono tutto, la fumosita dei sintetici é molto inferiore ecc...
    ora sul motore con il DR sto provando il motoul performance... vedremo ti faro sapere.

    Ma si vabbè se parliamo di paradossi allora... è ovvio che la quasi totalità dei motori Vespa di serie non se ne fa molto di un olio oltre una certa categoria......... ma qui siamo in tema tuning e quindi penso che come minimo parliamo di motori kittati e più sollecitati.... Se avessi un 177 montato plug&play mi "accontenterei" anche io di un sintetico da scooter tipo Bardahl KTS

    comunque penso che case si riferisse a questo quando diceva di fare attenzione all'olio che si usa! troppo performante potrebbe essere deleterio, deve essere giusto.

    Deleterio significa che fa danni, non che lascia più residui...... che poi per i rapporti di compressione con i quali hanno a che fare i più non vedo 'sto problema, non credo si siano molti qui a viaggiare prossimi al 14:1 e col pericolo quindi che i residui innalzino l'RdC a livelli da detonazione


    tra l'altro qui sul forum c'é vesponauta che canta le lodi dell'olio selenia, ma io non l'ho mai trovato !
    ciao
    gian
    non ho informazioni in merito al Selenia per uso 2T, su motore 4T auto è OK poi non so altro..........
    Ultima modifica di motoracer15; 03-12-12 alle 14:15

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •