Risultati da 1 a 25 di 708

Discussione: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    ma non è questione di salita discesa spazio profondo o odissea nello spazio. ....
    un condotto più piccolo o lungo (vedi phbh con collettore che guadagnano anche in erogazione) si accorda meglio con i bassi giri e per un range più esteso... nei limiti del ragionevole!
    i carburatori a diffusore ovale offrono una accordatura più estesa.
    Inviato dall'Applicazione Android

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    anch'io viaggio ormai da un paio d'anni buonio col phbh.......e sul funzionamento/rendimento non ho dubbi che sia più gestibile dell'SI
    solo che il 28 non piace molrto alle FdO...mi spiacerebbe trovarmi in fallo nel caso in cui mi dovessero leggere il numero di telaio, quando all'apertura della pacia spuntasse fuori un "carburatore col suo collettore"...mi spiacerebbe farmi sequestrare la vespa

    leggevo in rete, e riporto testualmente un paio di interventi che per fare andare bene l'SI spora gli 8000 giri:
    "se volete farlo andare sopra gli 8000 bisogna usare il 20 rinunciando ad allargarlo, fare solo trombetta venturi ed eliminare il filtro, assottigliare il polverizzatore ed usare un getto aria da 120 o al max 140, ocio che il 160 smagrisce troppo a quei regimi."

    è un problema di inerzia della colonna gassosa, il condotto è troppo corto nel nostro caso, prova a vedere quanto sputa fuori ad alti regimi, il condotto più è piccolo e più aumenta la velocità del gas, ergo aumenta l'inerzia e tiene la carburazione decente a regimi più alti rispetto ai condotti grossi che avranno velocità minori.
    non ho mai provato a montare uno spessore sotto il 24, ma dovrebbe dare dei risultati apprezzabili con 20-30mm in più, il problema dopo sarà farci stare il coperchio del filtro....se qualcuno vuole provare....
    il freno aria da 120 o 140 puoi sicuramente usarlo, più piccolo è e più ingrassa la carburazione ad alti regimi e smagrirà ai bassi, ti ritroverai a dover usare getti più piccoli."

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina.
    Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Confermo che il 24 standard ci arriva senza problemi a superare gli 8 mila ed a sfiorare i 9 mila
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina.
    Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso.


    Gg
    periodo di feste ed in ufficio il tempo per spippolare in rete abbonda
    potrò sembrare stranito ma mi incuriosce l'idea di perdere qualcosa agli alti e guadagnare in basso con il 20(oggi vado in campagna a finire di revisionare il "talpino" e se mi avanzano 10 minuti smonto un 20 da un motore px cui avevo già fatto la trombetta sull'aspirazione anni fa.......ed appena trovo un po di tempo gli allargo i condotti ) .... tanto ultimamente sopra gli 8000 giri difficilmente ci vado

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    molti di voi magari già lo fanno/sanno, ma magari qualcuno no. ecco il mio filtro dell'aria: è apribile per la pulizia e per poterlo svasare o raccordare meglio al carburatore e ho supplito alla mancanza di guarnizione tra filtro e carburo mettendo un bello strato di pasta (rossa o nera va bene lo stesso) poi lasciandola seccare e... voilà uno strato di gomma morbida che fa da guarnizione

    P1000478.jpg
    P1000479.jpg

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Bel lavoro Carlo, se ti capita metti una foto col filtro aperto.

    Unica cosa: la pasta con i vapori di benzina si stacca.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Bel lavoro Carlo, se ti capita metti una foto col filtro aperto.

    Unica cosa: la pasta con i vapori di benzina si stacca.


    Gg
    Quella nera in teoria dovrebbe essere fatta per tenere alla benzina.... no?
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •