Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina.
Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso.
Gg
Il SI-E 24 o 26 arriva (e va oltre) agli 8000, e se ha dei vuoti è perchè non arriva sufficente benzina.
Per il freno aria ci sono pareri discordanti, ma se hai un motore che gira alto è meglio avere un freno aria ed un getto massimo generoso.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Confermo che il 24 standard ci arriva senza problemi a superare gli 8 mila ed a sfiorare i 9 mila
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
periodo di feste ed in ufficio il tempo per spippolare in rete abbonda
potrò sembrare stranito ma mi incurioscel'idea di perdere qualcosa agli alti e guadagnare in basso con il 20
(oggi vado in campagna a finire di revisionare il "talpino" e se mi avanzano 10 minuti smonto un 20 da un motore px cui avevo già fatto la trombetta sull'aspirazione anni fa.......ed appena trovo un po di tempo gli allargo i condotti ) .... tanto ultimamente sopra gli 8000 giri difficilmente ci vado
molti di voi magari già lo fanno/sanno, ma magari qualcuno no. ecco il mio filtro dell'aria: è apribile per la pulizia e per poterlo svasare o raccordare meglio al carburatore e ho supplito alla mancanza di guarnizione tra filtro e carburo mettendo un bello strato di pasta (rossa o nera va bene lo stesso) poi lasciandola seccare e... voilà uno strato di gomma morbida che fa da guarnizione
P1000478.jpg
P1000479.jpg
Bel lavoro Carlo, se ti capita metti una foto col filtro aperto.
Unica cosa: la pasta con i vapori di benzina si stacca.
Gg
In Vespa da sempre!!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
In Vespa da sempre!!!
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
beh ma le parti che ci interessano sono a contatto. il bordo del carburo schiaccia la pasta che quindi non si stacca... se si stacca qualche pezzetto esterno, cadrebbe nella scatola del carburatore quindi non romperebbe più di tanto... io l'ho già tenuta su un migliaio di km.. e solo dopo 3/4 smontaggi e rimontaggi è stato necessario toglierla e rimetterla....