e pensare che avevo dubbi su quelle due trapanate laterali fatte di fianco al galleggiantesenza sapere di aver fatto qualcosa di giusto è quello che ho fatto quando ho cominciato ad aprire i condotti della torretta cosa
e pensare che avevo dubbi su quelle due trapanate laterali fatte di fianco al galleggiantesenza sapere di aver fatto qualcosa di giusto è quello che ho fatto quando ho cominciato ad aprire i condotti della torretta cosa
Credo che in origine ci siano due buchini nel coperchio galleggiante vespa cosa, in questo oltre alla realizzazione dei fori, questi ultimi sono stati asolati per far scoprire tutta la punta dello spillo e indirizzare il flusso di miscela verso l'esterno.
Se vi va di fare un casino in box, potete pure provare, attaccare un tubo con un pò di benzina nel coperchio normale e in questo coi due fori asolati fino a scoprire tutta la capocchia dello spillo, e guardare la differenza
![]()
Ultima modifica di Vespista46; 18-02-14 alle 14:03
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
chi sa qualcosa su questo coso da mettere sull'aspirazione dell'SI?
Se non è antisgamo il SI non lo monto,mi sfugge proprio il senso!
Ultima modifica di Case93; 18-02-14 alle 17:50
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
è un coperchio in vetroresina che si innesta al manicotto in gomma originale del GS 150, nel caso in cui venga installato un motore PX. In pratica si toglie la scatola filtro del motore px, che sennò toccherebbe nel telaio del gs, e si mette sul SI quel coperchio/raccordo, che tra l'altro costa pure caro.
non c'entra con gli ultimi post, ma allego foto del filtro carburatore ''con la pasta nera'' (argomento affrontato qui qualche post fa) dopo diversi smontaggi: a mio parere si vede come la parte a contatto col carburo resti ben sigillata
20140218_191254.jpg
volevo porvi una domanda riguardo il famigerato filtro T5 sul 24/24d del 200.
A parità di settaggio del carburatore, e cioè min: 55/160 max: 160/be3/120, sostituendo il filtro originale con quello del t5 la crburazione viene ingrassata o smagrita?
Facendo il filtro T% passare più aria rispetto all'originale si ingrassa o si smagrisce?
Domando questo perché ho montato il filtro T5 sul m io p200e e ho l'impressione che il minimo sia diventato grasso.
Mi spiego meglio, per ottenere un minimo decente, cercando di eliminare quel fastidioso tartagliamento all'apertura di 1/4 di manopola del gas e anche di più quando viaggio a velocità costante a medie velocità con 4° marcia, ho dovuto regolare la vite del mix a 1 + 1/4 di giro come se avessi dovuto ridurre la quantità di miscela. Così facendo ho ridotto il problema ma non l'ho eliminato completamente. Sembrerebbe che debba stringere ancora.
Che dite passo da un min 55/160 a 48/140 che hanno lo stesso rapporto aria/benzina ma con portata diversa oppure cosa mi consigliate?
Ultima modifica di s7400dp21957; 19-03-14 alle 12:23
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
Non ho capito quale sia il problema che denuncia il tuo motore con montato questo tipo di filtro: Irregolarità al minimo?
Il filtro della T5 migliora le prestazioni per l'altezza e per il piccolo vortex al suo interno.
Smagrisce quanto basta per dover ricarburare, ma tu hai già il getto di 2 punti più grande rispetto l'originale.
La mia è una domanda: Io conosco il 24E ed il 24G che monta sulla T5, esiste il 24D?
Gg
In Vespa da sempre!!!