Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
provati di tutto su ogni modello....

tralasciamo il 27 della 160gs e roba vetusta anni 50.... parliamo di SI... ma genericamente e solo come guida indicativa e sommaria alla soluzione dei problemi più comuni!

per le vecchiette con 20-15/ 20-17 BED, di solito i getti del mod con coperchio munito di presa aria che copre i getti Mod B sono introvabili, se mal funziona pulire il foro con filo di ferro di varie misure e sostituire il polverizzatore BE1 con un BE4-5, evitate filtri aria con rete blu non originali, nel caso provatelo prima per verifica senza, di solito i getti da 83 E 86 DI SIMILI CARBURATORI SONO SOTTODIMEnsionati, utilizzate almeno un 90 e provate, per i modelli D con getto rpesa rai del massimo tipo PX ovvero privo di coperchietto, provate al posto del 110-120 un classico 140 per pX arcobaleno...

tipo 20-20 esiste in varie fatture e si riconosce dalla vite aria dietro, quelli con vite testa a taglio hanno la presa d'aria del getto del minimo costituita da un foro accanto al getto del minimo che quindi non ha il classico foro di presa aria sulla testa del getto, quelli con vite a doppia sezione (ha una punta strana) hanno invece il getto del minimo munito del foro di presa aria quindi non c'è il foro lì vicino, altre diffrenze sono nei getti alcuni hanno un 42 di minimo altri un 45, alcune 150cc montano un 48, il getto max è per vecchi modelli 160-BE3-98/102 sui nuovi modelli (dal 1984 circa) 140/150-BE4/5-98/100 a seconda della cilindrata e se katalitico o euro zero... i problemi di questi carburatori sono di solito legati al getto del minimo, verificate se ha il foro presa aria sul carburo o sul getto e cambiate il getto minimo sempre con quello appena maggiore nuovo nel 50% risolvete i problemi di minimo... altro sospetto la vite di regolazione dell'aria al minimo, se logora o di altro modello non carbura okkio quindi ai mix di carburatori varii, la vite è di tre tipi conica a doppia sezione e a doppia sezione lunga con testa esagonale (nuovi modelli)... sulle modifiche daL 177 POLINI RACCORDATO IN POI DICIAMO, preferite il 45-50 al minimo e il 160-BE3-119/130 al massimo se avete invece il 140-BE4/5_100/120.


Si 24-26... solite cose...getti massimo da 116-120... su modifiche cambiate la torretta di immissione con quella a portata maggiorata e spillo grande ne vendono ovunque e sono quelle della cosa o le spaco o le DRT, hanno più fori e uno spillo maggiorato, per le ulteruiori modifiche per certo l'allargamento del foro che dalla vaschetta và al getto max 8sono due uno è dell'aria e l'altro della benzina allargate quello benzina), non esagerate misura mi pare 1mm allargarlo a 1,5 è sufficiente, fino a 1,8 volendo a 2 inizia a dare problemi e servono i veri mostri per farlo andare in vero bene.... più utile invece sono il conetto venturi da abbinarsi ad un puntale getto di minimo 4-10 punti maggiore che non il medesimo con filtro originale e la raccordatura fine tra parte inferiore del carburo (partendo da sotto i binari della gigliottina per capirci) scatola ir bpx e foro carter valvola...

"4-26G-- maledetti, si trovano pochi getti c'è chi taglia ed accorcia quelli del modello D còassico, chi invece fora i filtri, sono carburatori in vero meno prestanti dei fratelli normali... il venturi corto nongiova alla ripresa, aiuta però ad alti regimi.... il solito compromesso sotto-sopra...alti-bassi... hanno dalla loro il fatto che l'altezza tra bordo e coperchio è parecchia, alloggiano il generoso filtro T5, e molto bene vanno con i conetti VRX e POLINI.... certo ci sono i rialzi (risavel) ma tralasciamo....


sui 210 c 57 getti max sul 24 da circa 124-135 punti

sui 200/240 corsa c 60 carburo 24-26 tipo D e G puntalem getto tra 130 e 140 (anche oltre ma dipende da travasi ed albero)

sui 177C carburi 20 puntale tra 110 e 130

sui 150 rivisiati generalemmnte tra 106 e 112.

su T5 origianle con 24-26 tipo G, puntale tra 110 e 116 cpn modifica 152 ghisa tra 120 e 126 consiglio rpesa aria allargata a 140 attuale 120 senza filtro getto max fino anche al 130.
Non capisco come una persona come te che si esprime benissimo si sotini ad utilizzare vocaboli validi solo all'interno del raccordo anulare....
Impara il nome corretto dei componenti altrimenti fai solo confusione.....
Se cerchi puntale getto .......che minchia trivi?
si chiama getto massimo.