Se perde il cilindretto, gocciola all' interno del tamburo e sporca solo la gomma, non credo sia il tuo caso. Potrebbe essere olio del mix?
Se perde il cilindretto, gocciola all' interno del tamburo e sporca solo la gomma, non credo sia il tuo caso. Potrebbe essere olio del mix?
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
secondo me il meccanico ha giusto messo un po troppo olio e quando lui l'ha spostata di garage, girando, l'olio è uscito dal carter frizione, o da qualche oring un po andato...
se non perde tanto e la perdita si ferma ho ragione, altrimenti bisogna capire meglio....
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ciao io ho lo stesso problema, la mia Cosa quando la porto a fare un giro il giorno dopo mi regala sempre una macchiolina d'olio (che carina) seguendo la traccia sembra provvenire da dove dici tù, comunque anche la mia è ferma in attesa di assicurazione post certificato registro storico, quindi per la diagnosi attendo di poter fare un pò più di strada, anche se credo sia un eccesso di olio del cambio, visto che qualche settimana fà ne perdeva di più, quindi come ti anno già consigliato aspetta di fare un pò di strada e poi vedi. Ciao
Ciao, qualche giorno dopo il mio ultimo post ho trovato nel piattino (che posizionavo dove di solito trovavo la goccia), delle gocce verdi oltre alle solite gialle... forse benzina o residuo di carburazione, e allora ho cominciato a credere con più determinazione in una perdita del carburatore. Sono stato un paio di settimane fuori in vacanza e ho deciso nel frattempo di lasciare la vespa ad un meccanico, ieri al mio ritorno l'ho ritirata e mi ha detto che ha cambiato le guarnizioni del carburatore, ha cambiato lo spillo che era rovinato e ha pulito il carburatore.. ora la perdita dovrebbe essersi arrestata, speriamo, vi farò sapere.
Nel frattempo vorrei controllare il livello olio nel motore (o nel cambio..è lo stesso giusto?). Per farlo devo tenere la vespa coricata orizzontalmente su un lato, oppure dritta sul cavalletto?
Potete consigliarmi l'olio da usare sulla vespa Cosa 1? Mi pare di ricordare che abbia una frizione a 6 molle mentre la Cosa2 invece a 8 molle..
che olio devo rabboccare quindi nella mia cosa1? Sae 30?
Grazie come sempre!
La Piaggio prescrive la sostituzione ogni 8000 km. Puoi mettere il SAE 30 (poche ore fa ho visto che la Castrol ha fatto anche il Garden sintetico. Occhio che a te serve il minerale, ma se prendi quello è chiaramente indicato sulla confezione) oppure un 10w40 specifico per cambi motociclistici, oppure un 75w90 o 80w90 per cambi automobilistici. Questi sono gli olii che vanno bene.
Io ho messo il Castrol MTX 10w40 specifico per cambi motociclistici con frizioni in bagno d'olio e mi trovo davvero benissimo!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Ok quindi o un olio minerale SAE 30 oppure un olio specifico per cambi motociclistici di quelli sopra, bene grazie!
Buonasera, so che questo post e' vecchio ma anche io noto che tra carter e carburatore mi trasuda un mix di benzina e olio. leggendo altri post credo che con una nuova guarnizione e della pasta rossa (silicone per motori) dovrei risolvere.
Chiedo a deadstar se ha risolto con la guarnizione nuova oppure ha ancora trasudazioni.