Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: anticipo variabile

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    anticipo variabile

    ciao a tutti! vorrei montare sul mio motore il ritardatore di anticipo (delayer?) e perciò mi interesserebbe capire meglio come funziona..
    l'anticipo variabile ce l'avevo già perchè dopo aver smontato il volano ho visto che la chiavetta era segata a metà e probabilmente quella era anche la causa di vari problemi che avevo per riuscire a carburare la vespa..
    allora ho pensato che prima di rimontare tutto si poteva mettere questo delayer che anche se non dà una curva di anticipo, credo sia comunque meglio di un anticipo fisso..
    leggendo varie discussioni ho sentito che l'anticipo viene ritardato di circa 3 gradi già con il motore al minimo e poi ci sono altri 3-4 gradi di ritardo con l'aumentare dei giri..è corretto?
    mentre per le componenti, il condensatore deve essere da 2,2microF, 63V, non polarizzato e la resistenza va bene da 220 ohm?
    se monto anche il potenziatore di scintilla, che vantaggi dà?
    mi piacerebbe sentire le impressioni di chi ha provato questi congegni diabolici
    grazie!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Re: anticipo variabile

    intanto che aspetto di montare un ritardatore di anticipo, forse (non voglio cantar vittoria troppo presto) ho risolto il problema degli strattoni in accelerazione che attribuivo alla carburazione, mentre invece era elettrico..
    infatti oltre alla chiavetta rotta, avevo un filo giallo nello statore che toccava la camma del volano e si era sbucciato..perciò faceva un corto ad ogni giro del motore..
    metto una foto
    ho piegato il filo in modo che non battesse più sul volano(mannaggia a chi ha costruito lo statore..) e tappato con colla a caldo la sbucciatura..rimontato tutto, anticipo a 18° e la vespa sembra rinata, è da carburare ma non da più quegli strappi, è molto lineare..son soddisfatto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di runner92; 24-07-12 alle 18:03

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: anticipo variabile

    la colla a caldo si scioglie purtroppo, ci sono passato anche io, se hai della colla epossidica metti quella, ci vuole un pò di tempo a seccarsi, ma non si muove più

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Re: anticipo variabile

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    la colla a caldo si scioglie purtroppo, ci sono passato anche io, se hai della colla epossidica metti quella, ci vuole un pò di tempo a seccarsi, ma non si muove più
    azz!!
    be' ma il filo l'ho piegato in modo che non tocchi il volano, quindi anche se si scioglie non dovrebbe dare problemi no?
    comunque appena rismonto per mettere il ritardatore userò la colla epossidica..intanto vedo se dura un po' e provo a carburare sta benedetta vespa..
    grazie del consiglio!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: anticipo variabile

    io l'avevo messa sul lato esterno dello statore , e sciogliendosi si è appiccicata tutta sul volano, ma alla fine non succede niente di grave

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di runner92
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Buje
    Messaggi
    642
    Potenza Reputazione
    15

    Re: anticipo variabile

    Citazione Originariamente Scritto da smilzoPX125E Visualizza Messaggio
    io l'avevo messa sul lato esterno dello statore , e sciogliendosi si è appiccicata tutta sul volano, ma alla fine non succede niente di grave
    be' nel mio caso è nella parte interna e non penso che coli sul volano...comunque per ora la uso così poi quando rismonto il volano vedrò se va tutto bene o no

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •