Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    bellissimo lavoro, complimenti davvero.. con cosa l'hai saldata?? non è facile, sono molto fini e mezze marce, io di solito uso il cannello, tu?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    bellissimo lavoro, complimenti davvero.. con cosa l'hai saldata?? non è facile, sono molto fini e mezze marce, io di solito uso il cannello, tu?
    ciao caro, io per saldarla ho usato il tig, viene un lavoro abbastanza preciso, poi una molatina dove serve e via così.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    il tig è una bella cosa... io non sono così all'avanguardia, vado ancora di cannello

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    vi mostro la situazion carter....
    prima...
    IMG_1147.jpgIMG_1150.jpgIMG_1148.jpg IMG_1178.jpg IMG_1176.jpg
    meticolosa pulizia co spatole, benzina, diluente, lavamotori e dopo saldatura e ripristino foro scarico dell'olio che era stato allargato a 10mmm di diametro.
    IMG_1237.jpg IMG_1239.jpg IMG_1240.jpg IMG_1241.jpg
    situazione attuale, dopo un accurato lavaggio e sabbiatura a polvere di vetro; la polvere di vetro, come la farina di mais, viene utilizzata appunto perchè non ha funzione abrasiva ma solo di pulizia dell'alluminio, se i carter non vengono prima puliti per bene, non viene un bel lavoro perchè questa polvere non è abbastanza dura da togliere lo sporco; la cosa negativa è che va veramente ovunque, quindi dopo il trattamente, bisogna lavare i pezzi con acqua calda e svelto per piatti, almeno sei sette volte, fino allo sfinimeto. si usa lo svelto perchè ha la capacità di non macchiare l'alluminio (come i vari pulitori) ma di renderlo particolarmnte lucido.
    tutto pronto per il rimontaggio
    IMG_1343.jpgIMG_1342.jpgIMG_1341.jpgIMG_1340.jpgIMG_1344.jpg

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Vbb2tdude
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Orbetello IT / Oxford Uk
    Età
    47
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Più seguo questo post più penso alla faccia che farà il prelato quando vedrà la vespa finita.
    Avrà anche lui qualche ricordo legato a quella vespa...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    work in progress....qualche piccolo pezzettino del puzzle...
    gancio ferma cofano destro, lucidato il gancio, nichelato lo stelo, molla brunita, gommino nuovo.
    IMG_1345.jpg IMG_1346.jpg
    portatarga in tinta, boccole di spessore tra portatarga e scocca ricostruite, 5mm quelle superiori, 9mm quella inferiore, viti m6 con inpronta a taglio zinacate per il fissaggio.
    IMG_1347.jpg IMG_1349.jpg

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Ed ora il montaggio del manubrio...
    è necessario fare passare le varie guaine e l'impianto elettrico durante la fase di montaggio pian piano.
    per comodità, dato che il corpo centrale del manubrio fa anche da ferma guaine, ho preferito infilare il terminale guaine e i cavi (marce e acceleratore) prima di montare il manubrio, farlo successivamente sarebbe veramente difficile.
    IMG_1350.jpg IMG_1351.jpg IMG_1352.jpg IMG_1353.jpg
    Centrato il manubrio con la forcella, serrato il tutto con i bullone a suo tempo zincato.
    si è dimostrata molto "difficile" la fase di montaggio della cavo contakm. questo deve passare dall'alto dal canotto per uscire dal foro della forcella che si trova vicino al parafango.chiaramete la ghiera di collegamento del rinvio si monta dopo.
    é stato provvidenziale l'uilizzo di un filo (del freno) come traino
    ecco le foto
    IMG_1355.jpg IMG_1356.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •