Secondo me hai sbagliato titolo, avresti dovuto intitolarlo:
Poesia del Restauro
di Maestro Pier Falcone.
Secondo me hai sbagliato titolo, avresti dovuto intitolarlo:
Poesia del Restauro
di Maestro Pier Falcone.
Pierluigi.
Montaggio gruppo fanale posteriore.
Sia il corpo fanale che la plastica devono essere marchiate siem; corpo e tettucio in tinta; questa fase non necessita di particolari spiegazioni, ma qualcosa voglio comunque dirvi e farvi notare.
Durante lo smontaggio le viti a testa quadra che sostengono il corpo si sono tranciate, trovarle in commercio praticamente impossibile, quindi …pier, rimboccati le maniche….ho comprato in ferramenta dei grani quadri 10x10 on foro M5, quindi ho avvitato due pezzettini di barra filettata da 5 mm lunghi 40 mm e saldato in testa, dopo molato, lisciato, portato il quadro a 9x9 e zincato.
Per fare due viti a testa quadra ci ho messo un ora, ma almeno sono come le originali.
Sono riuscito a recuperare le due farfalline di ottone, estratto i due monconi di vite che si erano tranciati, rimaschiate e lucidate; ho tenuto buone anche le due staffettine che fungono da ranelle e i due spessori a fetta di salame di plastica opportunamente puliti.
Guarnizione esterna e profilo in gomma interno chiaramente nuovi, contatti elettrici lucidati e rimontati, infine la vite a taglio color ottone (pezzo raro) che fissa la plastica e il tettuccio al corpo fanale, lucidata a dovere e recuperata.
Lampadina posizione a siluro 6v 5w, luce stop a bulbo 6v 10w
Componente ultimato e montato
Pronto per rompersi…speriamo di no…
IMG_1358.jpgIMG_1359.jpgIMG_1361.jpgIMG_1362.jpgIMG_1367.jpgIMG_1368.jpgIMG_1369.jpg
Ed eccoci alla parte interessante, rimontaggio motore…
Come già visto i carter sono pronti, prima fase montaggio cuscinetti e paraoli.
Cominciamo con il carter lato volano
Con la pistola termica, ho scaldato la sede del cuscinetto, prima ho calzato il paraolio con la tacca quadra in corrispondenza del foro di passaggio della miscela per la lubrificazione, dopo il cuscinetto di banco, che è entrato a mano.
Essendo il paraoloio con carcassa in metallo, non ho avuto problemi di riscaldamento.
Su questo semicarter va montato anche il cuscinetto scomponibile a rullini dell’albero del cambio, sempre con la tecnica dello scalda e infila, se serve qualche colpetto di martello sulla ghiera esterna del cuscinetto interponendo una bussola.
IMG_1373.jpg IMG_1387.jpg IMG_1385.jpg IMG_1374.jpg
Dopo il carter lato frizione, Qui ci vuole un occio di riguardo
Iniziamo con il montare l’anello elastico che fa da battuta al paraolio, poi prendiamo questultimo, lo lubrifichiamo con olio e lo spingiamo da dentro con le dita facendo percorrere tutta la sede del cuscinetto fino alla battuta del seger. Mi raccomando, il paraolio essendo di gomma va montato senza scaldare il carter.
Per inserire il cuscinetto di banco lato frizione però, serve scaldare la sede, ma come fare senza rischiare di cuocere il paraolio appena inserito? Soluzione A, cacciarlo dentro a freddo… soluzione B( quella che ho scelto io) dato che il paraolio resiste fino a140 gradi, ho regolato la pistola termica a 100 gradi, ho scaldato la sede, e ho infilato il cuscinetto aiutandomi con una buona lubrificazione di olio e qualche piccolo colpetto sulla ghiera esterna del cuscinetto.
I questo semicarter va montato anche il cuscinetto ruota, sempre scaldando bene e lubrificando; dopo ricordiamo di avvitare la ghiera blocca cuscinetto (filetto sinistro) aspetto a mettere il paraolio ruota e l’anello, perche per infilare l’albero del cambio dovrò scaldare la sede nel cuscinetto e non voglio rovinarlo.
Operazione cuscinetti ultimata….
IMG_1372.jpg IMG_1377.jpg IMG_1376.jpgIMG_1378.jpg
Ultima modifica di pier.falcone; 09-12-12 alle 22:46
montaggio silent blok centrali, posteriore, tamponcini riscontro selettore avviamento e or selettore avviamento.
Per l'inserimento dei silent blok ho utilzzato il solito metodo "intrattore autocostruito" con barra filettata.
IMG_1381.jpgIMG_1379.jpgIMG_1380.jpgIMG_1382.jpgIMG_1383.jpgIMG_1384.jpg
Davvero, ma davvero spettacolo puro!!!
Continuo a seguire con molto interesse...
...farciamo i carter...cominciamo da quello lato frizione.
cominciamo ad appoggiare il parastrappi, prendiamo il perno centrale e mettiamo un po di grasso nella sede dei 23 rullini in modo che appoggiandoli non vadano in giro; ora possiamo inserire l'alberino che verra fissato dal lato opposto tramite rondella alettata e dado. Piegare una aletta della ranella in corrispondenza di un lato del dado.
IMG_1389.jpg IMG_1390.jpg IMG_1391.jpg IMG_1399.jpg IMG_1392.jpg
Adesso dopo avere avvitato la ghiera di battuta del cuscinetto ruota, scaldiamo il cuscinetto e infiliamo l'albero del cambio, se serve qualche colpetto di martello di gomma.(ma non dovrebbe)
montiamo gli ingranaggi del cambio in ordine opposto dello smontaggio, stando attenti al verso(precedentemente segnato), anello di rasamento e seger di chiusura.
solo adesso possiamo calzare il paraolio e l'anello di sicurezza.
IMG_1394.jpg IMG_1400.jpg IMG_1395.jpg IMG_1402.jpg
Adesso, impostando la temperatura del fono a 100 gradi (per non rovinare il paraolio), scaldiamo il cuscinetto di banco e inseriamo l'albero motore, un bel mazzucchlli AMT132 nuovo nuovo anzi nuovissimo.
infine l'ingranaggio messa in moto
IMG_1396.jpg IMG_1397.jpg IMG_1398.jpg
Queso carter è pronto, adesso prendiamo il carter lato volano.
In questo semicarter bisogna solo montare il selettore avviamento a ventaglio, lubrificando per bene l'OR precedentemente montato per non rovinarlo; per monatere la molla, bisogna prima incastrare la molla nel carter, poi con un pappagallo si incastra nella sede del selettore.
IMG_1403.jpg
per oggi è tutto, domani chiusura carter. Quindi se qualcosa ho sbagliato, ditemelo adesso!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di pier.falcone; 10-12-12 alle 21:23