Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    mmmmm.... devo verificare
    Ultima modifica di enricopiozzo; 12-12-12 alle 20:27

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    No no no, il paraolio è giusto così, sia da come era montato prima, sia dagli esplosi specifici del modello!!! Comunque ho verificato, tutto giusto in montaggio. Spedivella di un po' è decisamente migliorato. Vedremo quando il motore gira cosa succede. Pericoli di rottura non ce n'è, girando non sento né rumori strani ne sfregamenti. Domani monto il gruppo termico e vedo cosa succede con la compressione del pistone. D'altra parte tutto è nuovo, cuscinetti, albero etc. Vedremo....

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Ok, meglio così. Probabilmente se è tutto nuovo con qualche colpetto quà e là, qualche giro va a posto. Certo che del catalogo ricambi a questo punto non mi fido più di tanto. Meglio un controllino in più e massima attenzione in fase di smontaggio.

    Pensandoci, rifacendomi sempre al motore PX, tra il settore avviamento-parastrappi e l'albero c'è appunto la frizione. Se con questa smontata, l'albero gira libero e quando la monti e la stringi, rilevi il "difetto", quello che mi viene in mentè è che l'unico componente che può creare un attrito è appunto il paraolio lato frizione. Se non ci sono errori di montaggio deve andare a posto.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    PROBLEMA RISOLTO!!!!!
    preso dal dubbio che l'albero non girasse bene neanche senza frizione, ho rismontato la frizione, ed in effetti l'albero non era proprio liberissimo, teneva a indurirsi quando la biella era su punto morto superiore...
    Allora cosa ho fatto, tenendo in tensione l'albero, ho leggermente scldato il lato volano dove va lo statore stando attendo al paraolio e ho dato due leggeri colpetto in zona cuscinetto con il martello di gomma.
    Tutto si è sistemato, ho rimontato la frizione e ora sono convinto del movimento della pedivella. Bella mormida
    Anche questa è fatta, grazie al consiglio dell'amico gluglu ho risolto
    GLUGLU NUMERO UNO
    Ultima modifica di pier.falcone; 13-12-12 alle 11:34

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Sai, quando se ne sparano tante di cxxxate (semmai su questo posso vantare di essere il numero uno), per la legge dei grandi numeri qualcosa si azzecca.

    Sono contento che sia andato tutto a posto.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Risolto il problema, vi vorrei illustare il montaggio del gruppo frizione.
    Per prima cosa è necessario inserire sull'albero motore la ranella di spessore che va tra frizione e paraolio, il foro interno della ranella ha uno smusso, quindi va montata con lo smusso rivolto verso il paraolio e non verso la frizione.fare molta attenzione, montarla al contrario creerebbe problemi.
    sucessivamente inserire la chiavella sull'albero avendo l'accortezza di mettere un filo di grasso per evitare che cada, quindi oleare l'albero e montare il pacco frizione che entrera senza problemi, e l'igranaggio del guppo si accoppierà con il parastrappi.
    A questo punto infiliamo la ranella di alluminio con i dentini rivolti verso di noi e avvitiamo per bene il dado a castello, quindi pieghiamo una aletta della ranella in modo che non permetta al dado di svitarsi.
    In ultimo montiamo lo scodellino e la molletta, poi il coperchio frizione (precedentemente riassemblato), fissandolo con i bulloncini M6 bruniti.
    IMG_1416.jpgIMG_1417.jpgIMG_1419.jpgIMG_1421.jpgIMG_1422.jpgIMG_1423.jpgIMG_1425.jpg

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Montaggio gruppo termico
    dato che il mio cilindro e il pistone erano bloccati, mi sono procurato un gruppo termico seminuovo, cosi bello che il pistone non era nemmeno sfiammato, comunque ho preferito montare due belle fasce nuove e spinoto nuovo. Il cilindro l'ho verniciato con vernice termica.
    Ho proceduto così
    Per prima cosa ho pulito per bene i piani di banco e ho calzato la guarnizione nuova in lamierino, ho inserito la gabbia a rulli ben lubrificata di olio, inserito il pistone fissandolo con lo spinotto nuovo e i due seger; dato che sulla testa del pistone non c'erano frecce che indicano il verso dello scarico, l'ho montato con i due pallini dove si giuntano le fasce rivolti verso l'alto, in questo modo quando il pistone farà la sua corsa, il punto di chiusura delle fasce non passera sulla luce di scarico(che è sotto) ed eviterà il grippaggio.
    Quindi ho calzato le due fasce e ho lubrificato per bene il pistone con olio.
    IMG_1427.jpg IMG_1428.jpg IMG_1429.jpg IMG_1431.jpg IMG_1432.jpg

    Dopo aver portato il pistone al punto morto inferiore, ho calzato il cilindro sui prigionieri, piano piano l'ho calzato sul pistone avendo cura di stringere bene le fasce al momento opportuno.
    IMG_1433.jpg IMG_1434.jpg IMG_1437.jpg

    In fine ho montato la testa, ricordandomi di montare il dado lungo che mi permettera di fissare la cuffia motore.
    Infine ho montato una candela di prova, ho dato un paio di spedivellate per verificare la compressione, tutto perfetto, compressione ottima.
    Il motore comincia a prendere forma!
    IMG_1439.jpgIMG_1440.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •