Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"


    Revisione dello statore
    IMG_1260.jpg IMG_1262.jpg

    Dopo averlo smontato e sabbiato il piatto bobine, ho pulito per bene le bobine luci, i cavi rigidi essendo in ottime condizione li ho lasciati, la bobina alta tensione e il cavo candela con la sua forchetta li ho sostituiti, la bobina AT interna è famosa per i problemi c he potrebbe dare, ma dato che voglio rispettare l'originalità, l'ho rimessa interna.
    IMG_1452.jpg IMG_1453.jpg IMG_1454.jpg IMG_1455.jpg IMG_1456.jpg

    chiaramente sostituzione d'ufficio di condensatore e puntine, dato che il feltro puliscicamma era usurato, l'ho sostituito con uno nuovo.
    Infine il montaggio sul motore, Montaggio provvisorio del volano, regolazione apertura puntine a 0.4 mm, regolazione dell'anticipo a 26°, probabilmente in fase di sccensione dovrò regoalre l'anticipo, infatti il valore dato dalla casa di 26° era ottimale con la benzina rossa di una volta, con le benzine di adesso qualcosa cambia.

    IMG_1459.jpgIMG_1458.jpgIMG_1457.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Montaggio volano, ventola fissata con le specifiche ranelle e bulloncini, copriventola e cuffia motore prececedentemente fosfatata
    IMG_1435.jpg IMG_1436.jpgIMG_1463.jpgIMG_1464.jpgIMG_1465.jpgIMG_1467.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    la bobina l'hai testata con la macchinetta provabobine? il problema di quelle bobine di solito è la tenuta della scintilla in temperatura, io di solito le provo con la macchinetta e le faccio lavorare per qualche secondo in modo da verificare se la potenza della scintilla tiene oppure molla..
    comunque, non ti preoccupare, problemi con le bobine li avevo avuti pure io! la vnb ha un impianto fatto con i piedi! se tu noti lo schema il cavo di ritorno della bobina AT va ad interferire con quella luci e non si capisce per quale motivo! io le ho modificate isolandole nel loro funzionamento (non vanno più una dentro l'altra) e non ho più avuto problemi...
    delle due bobine luci poi ne avevo una che non andava più molto bene, così se non ricordo male, ho caricato tutto l'impianto su una sola.. ora ho solo più problemi quando collego il sidecar perchè avendo una luce aggiuntiva al posteriore devo mettere delle lampadine più piccole se no non le tira... dovrò poi rimetterci mano e vedere si sistemare sta cosa

    ...dimenticavo: complimenti, lavoro coi fiocchi!
    Ultima modifica di enricopiozzo; 18-12-12 alle 07:52

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    la bobina l'hai testata con la macchinetta provabobine? il problema di quelle bobine di solito è la tenuta della scintilla in temperatura, io di solito le provo con la macchinetta e le faccio lavorare per qualche secondo in modo da verificare se la potenza della scintilla tiene oppure molla..
    comunque, non ti preoccupare, problemi con le bobine li avevo avuti pure io! la vnb ha un impianto fatto con i piedi! se tu noti lo schema il cavo di ritorno della bobina AT va ad interferire con quella luci e non si capisce per quale motivo! io le ho modificate isolandole nel loro funzionamento (non vanno più una dentro l'altra) e non ho più avuto problemi...
    delle due bobine luci poi ne avevo una che non andava più molto bene, così se non ricordo male, ho caricato tutto l'impianto su una sola.. ora ho solo più problemi quando collego il sidecar perchè avendo una luce aggiuntiva al posteriore devo mettere delle lampadine più piccole se no non le tira... dovrò poi rimetterci mano e vedere si sistemare sta cosa

    ...dimenticavo: complimenti, lavoro coi fiocchi!
    la bobina non l'ho provata, ma essendo nuova comprata da Pascoli penso che per un po non mi dia problemi.
    Per modifica alle bobine cosa intendi? mi spieghi cosa hai fatto? lo Hai per caso fatto diventare come con lo statore vnb3 e succesive?
    grazie

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    la bobina non l'ho provata, ma essendo nuova comprata da Pascoli penso che per un po non mi dia problemi.
    Per modifica alle bobine cosa intendi? mi spieghi cosa hai fatto? lo Hai per caso fatto diventare come con lo statore vnb3 e succesive?
    grazie
    vado a memoria perchè non ho lo schema sotto mano, mi pare che sulle vnb1-2 il cavo di ritorno della bobina AT invece di andare a massa entra nella bobina BT, è come se fossero in serie.
    io in pratica le ho isolate, ho interrotto questo cavo collegando i ritorni a massa, in questo modo correnti strane ed armoniche di una bobina non vanno ad interferire sull'altra...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    la bobina l'hai testata con la macchinetta provabobine? il problema di quelle bobine di solito è la tenuta della scintilla in temperatura, io di solito le provo con la macchinetta e le faccio lavorare per qualche secondo in modo da verificare se la potenza della scintilla tiene oppure molla..
    comunque, non ti preoccupare, problemi con le bobine li avevo avuti pure io! la vnb ha un impianto fatto con i piedi! se tu noti lo schema il cavo di ritorno della bobina AT va ad interferire con quella luci e non si capisce per quale motivo! io le ho modificate isolandole nel loro funzionamento (non vanno più una dentro l'altra) e non ho più avuto problemi...
    delle due bobine luci poi ne avevo una che non andava più molto bene, così se non ricordo male, ho caricato tutto l'impianto su una sola.. ora ho solo più problemi quando collego il sidecar perchè avendo una luce aggiuntiva al posteriore devo mettere delle lampadine più piccole se no non le tira... dovrò poi rimetterci mano e vedere si sistemare sta cosa

    ...dimenticavo: complimenti, lavoro coi fiocchi!
    Ho capit, quindi nel mio caso il filo rosso della bobina AT e quello giallo della bobina BT al posto che collegarli insieme, dovrei metterli a massa giusto? E quale vantaggio si avrebbe? Si risolverebbe il problema classico della bobina AT che scaldandosi da noia, oppure risolverei eventuali problemi alle bobine luci? grazie

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Ho capit, quindi nel mio caso il filo rosso della bobina AT e quello giallo della bobina BT al posto che collegarli insieme, dovrei metterli a massa giusto? E quale vantaggio si avrebbe? Si risolverebbe il problema classico della bobina AT che scaldandosi da noia, oppure risolverei eventuali problemi alle bobine luci? grazie
    il problema delal bobina che scalda non lo risolverei mai perchè è appunto dato dal fatto che è interna, io lo avevo fatto per la questione delle luci perchè credevo (ipotesi mia) che le noie fossero dovute a correnti indotte dalla bobina AT, da quando ho fatto questa modifica effettivamente non ho più avuto grane, ma considera anche che la mia ha il sidecar, quindi, di km non ne faccio tantissimi, in tre anni ne ho fatti 1600!
    devo provare a vedere se ho delle foto del mio statore e te le posto qui

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    il problema delal bobina che scalda non lo risolverei mai perchè è appunto dato dal fatto che è interna, io lo avevo fatto per la questione delle luci perchè credevo (ipotesi mia) che le noie fossero dovute a correnti indotte dalla bobina AT, da quando ho fatto questa modifica effettivamente non ho più avuto grane, ma considera anche che la mia ha il sidecar, quindi, di km non ne faccio tantissimi, in tre anni ne ho fatti 1600!
    devo provare a vedere se ho delle foto del mio statore e te le posto qui
    la cosa interessa anche me per una vnb5. Allego lo schema elettrico in modo da poter ragionare meglio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    questa è la mia, potete vedere il prima ed il dopo (prima è quella con lo statore montato), in pratica ho interrotto quel collegamento (giallo) che unisce la bobinea AT da quella BT
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di enricopiozzo; 18-12-12 alle 13:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •