Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: albero motore anticipato o posticipato?

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di VespaTour
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Agrigento
    Età
    30
    Messaggi
    230
    Potenza Reputazione
    14

    albero motore anticipato o posticipato?

    Salve a tutti, apro questa discussione perchè oltre a me può essere d' aiuto a tutti i vespisti inesperti che vogliono iniziare ad elaborare.
    Grazie in anticipo agli esperti che interverranno.
    Che cosa si intende per albero motore anticipato e ritardato?
    Che effetti da l' anticipo? Che effetti da il posticipo?
    A livello di prestazioni qual' è il migliore?
    Che vantaggi si traggono da un albero motore anticipato e perchè? Quali da un albero posticipato?
    Come si capisce se un albero motore è anticipato o posticipato?
    Ultima modifica di VespaTour; 25-07-12 alle 10:31

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    questa mi interessa, ma sarebbe stato meglio postare in tuning.
    chiedi a qualche moderatore di spostarla o chiudere e riaprire la stessa il tuning.
    ciao
    gian
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    beh si, come si anticipasse lo avevo più o meno capito, ma cosa porta l'anticipo e o il posticipo in una discussione sintetica sarebbe interessnte saperlo
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    49
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    questa mi interessa, ma sarebbe stato meglio postare in tuning.
    chiedi a qualche moderatore di spostarla o chiudere e riaprire la stessa il tuning.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VespaTour
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Agrigento
    Età
    30
    Messaggi
    230
    Potenza Reputazione
    14

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    vesponauta potresti spostarlo tu?

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    47
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    21

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Citazione Originariamente Scritto da VespaTour Visualizza Messaggio
    vesponauta potresti spostarlo tu?
    lo ha gia spostato

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    49
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    30
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    13

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Scusate tanto ma perchè parlate di albero anticipato e albero ritardato? Di fatto l'albero si ritarda, perché tagliando la spalla si sposta il punto di chiusura della valvola, dato che la parte della spalla che apre la valvola è quella vicino alla testa di biella, impossibile da lavorare. Inoltre per anticipare si lavora la valvola sul carter... E' così o mi sbaglio?

  10. #10
    VRista L'avatar di Tommy94
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Canosa
    Età
    30
    Messaggi
    374
    Potenza Reputazione
    15

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Dalla guida http://old.vesparesources.com/showth...elle-fasature)
    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Aspirazione o ammissione

    La fasatura di aspirazione determina quanta “carica” (la miscela aria-benzina) deve entrare nel motore ma non solo, le distanze dell’apertura e della chiusura rispetto al pms e all’apertura di travasi e scarico influiscono molto sull’erogazione del motore.


    Quando si deve aprire l’aspirazione? In teoria da quando il pistone salendo ha chiuso i travasi quindi la nostra “siringa” è nella condizione migliore per aspirarsi dentro la carica. In pratica invece tardando un po l’apertura rispetto alla chiusura dei travasi, prima che si apre l’aspirazione all’interno del carter si crea già depressione e all’apertura della valvola inizierà l’aspirazione in maniera più vigorosa, a tutto vantaggio del rendimento ai bassi e medi regimi. Viceversa anticipando l’apertura a prima che i travasi siano chiusi avremo il cosidetto incrocio ovvero il momento in cui aspirazione travaso e scarico si incrociano nelle loro fasi con vantaggi solo agli alti regimi.

    Quando si deve chiudere la valvola? In teoria non appena il pistone ha terminato la sua corsa verso l’alto perchè se il pistone inizia a scendere e la valvola è ancora aperta, irrimediabilmente parte della carica aspirata sarà risputata fuori (il famoso rifiuto). In pratica però il ritardo nella chiusura dell’aspirazione è uno di quei parametri che influisce tantissimo sulla potenza del motore agli alti regimi. Con l’aumentare dei giri, è proprio in questa fase che entra la carica in più, quella che teoricamente scapparebbe via resta invece all’interno del carter che si traduce poi all’apertura dei travasi in getti di miscela molto corposi.

    Quanto sopra già vi fa capire la differenza fra fasature di aspirazione strette e larghe rispetto al rendimento del motore ai bassi o agli alti.

    Fasature di aspirazione ampie agli alti regimi fanno entrare grandi quantità di carica ma ai bassi regimi ne resta poca nel carter e i getti di miscela dall’ammissione e dai travasi sono fiacchi perché quando si chiude l’aspirazione parecchia carica è scappata via, all’interrno del carter pompa c’è poca roba e poca pressione. Aggiungiamo poi carburazione difficile ai bassi, motore che si sporca a minimo, poca guidabilità, alti consumi e scarsa fruibilità del motore nei percorsi lenti.

    Specularmente fasature di aspirazione strette danno origine a flussi di aspirazione e travaso vigorosi ma di breve durata che ripuliscono bene e subito il cilindro dai gas combusti con ottimi risultati in termini di resa ai bassi e medi regimi ma pochissima propensione a portarsi ad alti regimi.



    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    La fasatura di ammissione o aspirazione


    Iniziamo col dividere la fase di aspirazione in anticipo e ritardo. Come già detto l’anticipo è la parte di aspirazione che inizia prima che il pistone arrivi a pms, il ritardo è voceversa la parte di fasatura che va dal pms alla completa chiusura della valvola. La somma di queste due parti forma è la durata totale della fasatura, espressa solitamente in forma 120/55, 130/65 etc, dove il primo valore indica l’anticipo, il secondo indica il ritardo.

    Anche in questo caso come travaso e scarico, più il motore deve girare alto più ampia deve essere la fase di aspirazione; vediamo come ripartirla fra anticipo e ritardo.

    Nei motori originali l’anticipo inizia dopo che i travasi sono chiusi, nei motori molto spinti può iniziare anche prima.
    Il ritardo viceversa è la parte della fasatura di aspirazione che va dal pms alla chiusura della valvola rotante ed è quella che più influenza il riempimento del carter agli alti quindi la potenza massima ed il rendimento agli alti regimi. Più il ritardo è accentuato più si deve pagare ai bassi e medi. Vediamo perché.


    Ad un primo esame del funzionamento di un motore 2t saremmo portati a pensare che quando il pistone ha completato la sua corsa verso il pms la fase di aspirazione si sia esaurita quindi la luce dovrebbe subito chiudersi, ma non è così. Quando il motore è in moto una colonna (una massa) di gas inizia a muoversi verso la valvola perché aspirata dal motore all’apertura dell’ammissione. Questa massa entra nel motore fin quando la valvola è aperta e c’è depressione nel carter, alla chiusura della valvola questa massa che si è messa in movimento viene fermata mentre all’interno del carter con la discesa del pistone la miscela a/b che è entrata viene compressa per poi essere travasata verso l’interno del cilindro all’apertura delle luci di travaso.

    Ai bassi regimi la forza di questa colonna di gas è bassa e non riesce a vincere la contropressione generata dal pistone che sta scendendo dando luogo al rifiuto ovvero finchè la luce di aspirazione è aperta, fuoriesce parte della carica precedentemente aspirata.

    Con l’aumentare dei giri questa colonna ha una inerzia sempre maggiore e superiore alla pressione che c’è nel carter. Questo consente alla miscela a/b di continuare ad entrare nel motore anche dopo che il pistone ha iniziato la sua corsa verso il basso e la valvola è ancora aperta fino al completamento del ritardo, comprimendo nel carter pompa. Di fatto si riesce così a caricare il carter con una quantità maggiore di miscela aria-benzina. Più si sale di giri e più si può ritardare la chiusura della valvola anche fino a valori oltre i 70 gradi. Questo valore dipende anche dal tipo di motore ovvero con grosse cilindrate e/o corsa lunga, coppiosi di loro, ci si può avventurare oltre, poiche le perdite di erogazione ai bassi e medi sono compensate da doti di elasticità intrinseche del motore.

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    30
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    13

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Citazione Originariamente Scritto da Tommy94 Visualizza Messaggio
    Così non vale, mi fai venire la voglia di un bel corsa lunga

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    Così non vale, mi fai venire la voglia di un bel corsa lunga
    La vuoi fare una bella cosa.....
    Fatti esperienza su un motore standarard, un 125 o 150 andrebbe benissimo, gli fai una modifica alla volta montando e smontando....non ti immagini quante cose scoprirai, mi raccomando una modifica alla volta
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di VespaTour
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Agrigento
    Età
    30
    Messaggi
    230
    Potenza Reputazione
    14

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    ma quindi sia posticipando e sia anticipando si deve tagliare la splalla?

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    44
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    22

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Certo, va asportato materiale dalla spalla, poi come farlo ognuno decide: se ci riesci vai di sega, altrimenti anche di flessibile o mola
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    30
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    13

    Re: albero motore anticipato o posticipato?

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    La vuoi fare una bella cosa.....
    Fatti esperienza su un motore standarard, un 125 o 150 andrebbe benissimo, gli fai una modifica alla volta montando e smontando....non ti immagini quante cose scoprirai, mi raccomando una modifica alla volta
    Lo so, sto per chiudere il mio primo motore, peccato che è di un mio amico In inverno toccherà al mio, con il vostro aiuto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •