in queste gare qui ci sono anche le large e se le senti girare quelle al top,fanno anche più di 13000 giri....
va bhe vedo che i giri li senti ad orecchio e le velocità le prendi con il gps.
puoi darmi qualche consiglio con il mio polini?
vieni a trovarmi nella mia discussione così mi dai qualche consiglio.
http://old.vesparesources.com/tuning...-base-lml.html
mmm sento un pò di polemica oltre il già citato con quel tuo "i giri li senti ad orecchio e la velocità con il GPS"???Forse oltre 30anni di esperienza nei settori motoristici,non sono sufficienti per stabilire dei risultati al volo???
Vedo solo ora.
Occhio, ti consiglio di cambiare GPS in quanto il Garmin in questione è per cicloturismo sportivo e quindi "tarato" per avere la massima precisione tra i 10 e i 60 Km/h, poi inizia a sballare a volte in maniera clamorosa. Il bello è che spesso sballano per difetto quindi magari in realtà i tuoi 138,4 sono qualcosa di più. Dovresti prenderne uno più "motoristico".
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ha dato anche la stessa progressione in accelerazione e decelerazione? A noi capitava che dopo qualche secondo a velocità costante si stabilizzava segnando la velocità corretta ma prima passava da valori sballatissimi rispetto all'altro GPS, anche 10Km/h in meno, come se avesse un ritardo di qualche secondo a registrare la velocità corrente. Il che sarebbe anche plausibile dato che in bici non si hanno certi tipi di accelerazioni.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
non ho effettuato questo tipo di test...ho attivato i due GPS in questione e in autostrada ho verificato le corrispondenze all'aumentare della velocità ed erano in linea...appena riesco,proverò anche alle estreme accelerazioni e decelerazioni se i valori rimangono accettabili.....................
Per toglierti ogni dubbio cerca una volante della municipale con l'autovelox![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Dai, visto che hai un'età che potresti venirmi senza troppi problemi padre, e un'esperienza nel settore a quanto dici superiore alla mia età sii più realista....
Un motore da kart, massima espressione del 2t 125cm3, preparazione ufficiale TM da MONDIALE (leggasi in grado di battagliare contro TUTTO il globo) fa dagli 11.500 ai 12.500 giri in base alle configurazioni, intervenendo in roba un pò "al limite" dei regolamenti si arriva a 13.500... Motori studiati per girare alti, con anni ed anni di esperienza prima di arrivare a quei risultati e sopratutto motori che richiedono una manutenzione continua, pur essendo nati per andare forte.
Vuoi dirmi che, un motore large con un kilo e mezzo di frizione da un lato, 2 kg di volano dall'altro, un'albero ridicolo, un carter pompa da motozzappa pre-guerra, fa tutti sti giri? Non la prendere come una critica negativa, ma forse il tuo orecchio comincia a perdere qualche colpo, e non di 100/200 giri
Comunque anche se con tutta sincerità non credo ai tuoi valori in quanto a velocità (ma è carattere, io se non vedo non credo, specialmente se non ho completamente idea di chi interloquisce con me), ti inviterei anche se non riesci a fare una bancata (che tanto nel forum, di quelli "bravi" veramente non te la caga nessuno o quasi, te lo dice uno che l'ha fatta già quest'esperienza) magari di postarci un video, bastano un paio di marce tirate in una strada privata magari a telecamera ferma e tu in moto, giusto per non fare arrabbiare chi (giustamente) ci tiene al rispetto delle leggi del CDS e alla possibilità che qualche beota per imitare non si apra la faccia contro al muro, così ci zittisci tutti in un colpo solo
Resta il fatto che, pur non mettendo in discussione la bontà delle padelle di Mega, ed essendo io stesso equipaggiato di una padella modificata (di mia costruzione però, quindi meno evoluta, sviluppata e studiata), per raggiungere certi valori occorre una marmitta che sia "accordata" ad un determinato range di giri, proprio come uno strumento musicale, e questo non è ottenibile con una padella... Ovviamente si ottimizza un range e se ne guastano altri, ma il 2t che va forte è una coperta corta, o ti copri la testa, o ti copri i piedi, o trovi un compromesso alle tue esigenze, e per la filosofia Vespa large le padelle modificate sono ottime
Dario
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Si maaaa..io non ho capito una cosa,stiamo facendo a chi ce l ha più lungo ? :-P
cioè,un motore da anche che siano..10.000 giri,su strada,quanta strada può realmente tenere?
io ,personalmente,preferisco un motore che a dirla tutta faccia quei 6-7-7.500 giri,ma che mi porti in giro in sicurezza e dappertutto..e per dappertutto intendo dappertutto...tipo che ne so alla croce Arcana a 1.700 mt di altezza senza incertezze,con un vento che metà è bora..e una umidità pari a zero.
ma che con la stessa affidabilità mi porti in tangenziale con una discreta velocità.
dico discreta,perché,con queste sospensione,e queste ruote,un sassolino è non dico mortale,ma sicuramente pericoloso.
questa è la mia filosofia...keepiteasy!![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Gabriele io con il mio motore Polini ho fatto circa 22000 km e sono sempre tornato senza troppi problemi, è chiaro che essendo un cantiere aperto qualcosina è capitata.....
Un motore se ben concepito, ben fatto e ben messo a punto diventa prestazionale, godibile e affidabile.
E' chiaro che con un motore da 8500 giri difficilmente puoi pensare di fare BOLOGNA - RIMINI a tutto gas completamente spalancato ma se gestisci l'apertura del gas puoi tranquillamente mantenere medie superiori a 100 km ora.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Difatti io non ho parlato del mio motore per dire che gira forte ed è anche affidabile da permettermi di fare km su km a tutta!!!Poi sui motori delle large,chi dice che non possono assolutamente raggiungere i 13000 giri,forse non sanno che esistono alberi con bielle in titanio e spalle con inserti in teflon,accensioni a rotore interno con volani da circa 350gr,campane frizioni in alluminio,pistoni ridotti all'osso e GT a liquido....e quant'altro per alleggerire al massimo le masse in movimento???Poi il carter pompa viene lavorato asportando tutto l'asportabile,barenando e fresando senza trascurare i cali di pressione all'interno,pacchi lamellare con carburatori enormi a valvola piatta..Ovviamente questi motori sono concepiti per fare delle gare di accellerazione sui 150 mt e dopo le 5/6 prove di una gara,viene rivisto completamente......era ovvio che con la componentistica standard un motore di una vespa arriva a malapena a 10000/11000 giri e per standard non intendo originale,ma già con componentistica modificata......dimenticavo,chi dice che il motore di un Kart internazionale arriva a 11500/12000 giri,forse è rimasto ai vecchi TM K1 o K2...gli attuali TM KZ10 e soprattutto i Pavesi a disco,danno la potenza massima a 13500giri,poi spingono fino a 16500/17000 giri e nelle piste che lo permettono ad oltre 200kmh con accellerazioni da 0 a 100 in meno di 3 secondi!!!!!!!!!!
Ultima modifica di teammotobike; 07-05-13 alle 08:18
Felice, anch'io so che è come dici, come so che a te da fastidio per i motivi che ben sappiamo, ma qui ci sono dei moderatori per prendere decisioni, e tutte le volte sentirti rimarcare la stessa menata ....
Un altro disco no eh?
Ma parliamo di vespe che è un piacere leggerti!!!! Testun!!!(ohhh in senso buono!!!
)
Quoto al 100%
Gg
In Vespa da sempre!!!
In Vespa da sempre!!!
perché ho la sgradevole sensazione che tu, ti ponga su di un gradino più alto degli altri e disponga di saccenza oltre gli standard a me graditi?
sicuramente ne sai molto di più di molti di noi messi insieme,ciò però,non ti da diritto ad esprimerti in codesto modo.
ti INVITO pertanto a calare il tono,e goderti come tanti l aria buona di Vr confrontandoti e perché no,insegnarci come si fanno i motori.
se poi,vuoi aprire un bel thread specifico sul tuo motore,corredato di una bancata,sarò tra i primi a farti i complimenti.
fino ad allora..con calma. ;)
se hai bisogno di chiarimenti in privato.
Ciao Gigi! ;)
hai ragione! Mega è supporter e come tale può vendere su Vr.il resto lo conosciamo molto bene.ma tantè...
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ultima modifica di gian-GTR; 07-05-13 alle 08:40
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian